• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SANDWICH AUSTRALI

di Riccardo Riccardi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SANDWICH AUSTRALI (South Sandwich Islands; A. T., 3 bis)

Riccardo Riccardi

Gruppo insulare subantartico, situato fra 55° e 60° di latitudine S. nell'Atlantico meridionale, a SE. della Georgia Australe. Scoperto da James Cook nella sua seconda spedizione del 1772-1775, è disabitato e ancora poco conosciuto. Le piccole isole che lo costituiscono (Zavodovski, Saunders, Montague, Bristol, Thule Australe, ecc.) sono di origine vulcanica ed emanano tuttora dei vapori; esse si elevano a poche centinaia di metri sul mare, sono coperte in parte da nevi e da ghiacci ed ospitano un gran numero di pinguini. Le Sandwich Australi costituiscono una dipendenza della colonia britannica delle isole Falkland. A un centinaio di km. a N. del gruppo la spedizione della Meteor scoprì nel 1926 una fossa profonda oltre 8000 m.

Vedi anche
Isole Falkland (ingl. F. Islands; sp. Islas Malvinas) Gruppo insulare dell’Oceano Atlantico (12.173 km2 con 3000 ab. nel 2005), che sorge sulla stessa piattaforma continentale della Patagonia a E dello Stretto di Magellano, dal cui imbocco di levante dista 500 km. Costituiscono una colonia britannica rivendicata dall’Argentina; ... Georgia Australe (ingl. South Georgia) Isola subantartica dell’Atlantico (3592 km2); insieme alle isole Sandwich Australi (→) forma un territorio d'oltremare britannico. Il territorio raggiunge notevoli altezze (Monte Paget, 2934 m), è prevalentemente coperto da nevi permanenti e ghiacciai, e ha clima rigidissimo. La ... James Cook (noto come capitano Cook, James). - Navigatore inglese (Marton, Yorkshire, 1728 - is. Sandwich 1779). Impegnato in varie spedizioni per la Società Reale, scoprì in Nuova Zelanda (1770) lo stretto che porta il suo nome. Esplorò le coste orientali dell'Australia e navigò attraverso il Pacifico, scoprendo ... sandwich Panino di pasta molto morbida tagliato orizzontalmente in due o anche doppia fetta di pane in cassetta, riempiti di prosciutto, formaggio ecc. chimica Composti s. Composti organometallici formati da due molecole cicliche planari poste parallelamente l’una rispetto all’altra, tra le quali è racchiuso ...
Altri risultati per SANDWICH AUSTRALI
  • Sandwich Australi, Isole
    Enciclopedia on line
    (ingl. South Sandwich Islands) Gruppo insulare (311 km2) che si estende nell’Atlantico meridionale a 56° 18′-59° 25′ lat. S e 26° 15′ long. O, 720 km a SE della Georgia Australe. Scoperto da J. Cook (1775), è disabitato. È costituito da varie isole di origine vulcanica, coperte in parte da neve e da ...
Vocabolario
sandwich
sandwich 〈sä′nu̯iǧ〉 o 〈sä′nu̯ič〉 s. ingl. [dal nome dell’uomo politico ingl. J. Montagu conte di Sandwich (1718-1792), che una volta passò ventiquattro ore al tavolo da gioco nutrendosi di panini imbottiti] (pl. sandwiches 〈sä′nu̯iǧi∫〉...
australiano
australiano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Australia: popolazioni, lingue a.; flora, fauna a.; regno floristico a., quello proprio dell’Australia e della Tasmania. Come sost., abitante o nativo del Commonwealth dell’Australia, stato comprendente,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali