• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Veronesi, Sandro

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Veronesi, Sandro


Veronési, Sandro. – Scrittore e giornalista (n. Firenze 1959). Si laurea in architettura con una tesi su Victor Hugo e la cultura del restauro moderno. Il suo esordio sulla scena letteraria risale al 1988 con Per dove parte questo treno allegro (1988), a cui segue La forza del passato (2000, premio Viareggio e Campiello), romanzo che viene tradotto in quindici lingue e che lo consacra voce nuova della letteratura italiana (dal libro è stato anche tratto l'omonimo film di Piergiorgio Gay). Collaboratore di importanti testate quali Il manifesto, Epoca, l'Unità, Corriere della Sera, V. ha pubblicato anche diverse raccolte di articoli, tra cui il libro inchiesta sulla pena di morte Occhio per occhio (1992) e Superalbo (2002), summa della sua prosa non narrativa che comprende racconti in forma di reportage, storie di cronaca apparentemente inverosimili e incursioni in territori dove la realtà sfiora l'assurdo. Nel 2006 riceve il premio Strega con il romanzo Caos calmo (2005), quasi un apologo della contemporaneità che indaga sul vuoto esistenziale e sul dolore: il protagonista e voce narrante del romanzo reagisce alla morte improvvisa della compagna lasciandosi irretire da una sorta di frenesia dell’immobilità. Dal romanzo è stato tratto nel 2008 il film diretto da Antonello Grimaldi e interpretato da Nanni Moretti. Ambientata tra gli anni Cinquanta e Sessanta nella provincia italiana è la storia del successivo Brucia Troia (2007), sulle sorti di ragazzini che vivono in un brefotrofio. XY (2010), con cui ottiene il Superflaiano 2011, si sviluppa invece intorno a un enigma: un misterioso massacro in una radura di alta montagna in Svizzera. La raccolta di racconti Baci scagliati altrove (2011) riunisce infine quattordici storie di vita e di morte, di uomini che cercano risposte e trovano solo l’ineluttabilità dell’esistenza. Apre il volume il toccante monologo Profezia, uscito precedentemente sul Corriere della Sera per gli Inediti d’autore, visione profetica di un padre malato, tra poesia e preghiera, che si racconta al figlio.

Vedi anche
Nanni Morétti Morétti, Nanni (propr. Giovanni). - Attore, regista e produttore cinematografico italiano (n. Brunico, Bolzano, 1953), figlio dello storico dell'antichità ed epigrafista Luigi. Tra gli autori più significativi della generazione post-Sessantotto, ha raccontato con uno stile innovativo il disincanto politico ... Sanvitale, Francesca Scrittrice e giornalista italiana (Milano 1928 - Roma 2011). Ha compiuto gli studi a Firenze, dove ha iniziato la sua attività giornalistica ed editoriale. Trasferitasi a Roma nel 1961, ha lavorato presso la RAI fino al 1987. Ha collaborato con diversi periodici, tra cui Nuovi Argomenti (membro del comitato ... Ammaniti, Niccolò Ammaniti, Niccolò. - Scrittore italiano (n. Roma 1966). Ha esordito nel genere pulp, diventandone uno dei maggiori esponenti grazie al romanzo Branchie (1994) e alla raccolta di racconti Fango (1996). Successivamente il suo stile ha raggiunto maggiore equilibrio con romanzi quali Ti prendo e ti porto ... Siciliano, Enzo Scrittore e critico italiano (Roma 1934 - ivi 2006); collaboratore di riviste e quotidiani (L'Espresso, Corriere della sera, La Repubblica); direttore (1972-2006) della rivista Nuovi Argomenti, dove raccolse le più giovani generazioni di scrittori; dal 1995 al 2000 direttore del Gabinetto scientifico-letterario ...
Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • PREMIO STREGA
  • NANNI MORETTI
  • VICTOR HUGO
  • SVIZZERA
Altri risultati per Veronesi, Sandro
  • Veronesi, Sandro
    Enciclopedia on line
    Scrittore e giornalista italiano (n. Firenze 1959). Laureatosi in architettura nel corso degli anni Ottanta, si è trasferito a Roma dove ha esordito sulla scena letteraria con il libro Per dove parte questo treno allegro (1988) ottenendo vasti consensi di critica e pubblico. Collaboratore di importanti ...
Vocabolario
sandra
sandra s. f. [voce di origine slava, attraverso il ted.]. – Pesce teleosteo dell’ordine perciformi (Stizostedion lucioperca), che vive nei fiumi e nei laghi dell’Europa centr. e orient. e dell’Asia occid.; ha corpo allungato, che può raggiungere...
veronése
veronese veronése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia di Veróna, nel Veneto; appartenente o relativo a Verona: i colli v., i vini v.; il dialetto v. (o, come s. m., il v.), il dialetto veneto parlato a Verona; il territorio v.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali