• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PETRAGLIA, Sandro

di Giuliana Muscio - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Petraglia, Sandro

Giuliana Muscio

Sceneggiatore e regista televisivo e cinematografico, nato a Roma il 19 aprile 1947. Dalla metà degli anni Settanta P., in particolare con Stefano Rulli e in collaborazione con registi già affermati ma anche emergenti, ha indagato con attenzione e sensibilità documentaristica la realtà sociale italiana, dimostrando al contempo versatilità e abilità nel costruire storie di respiro popolare che hanno incontrato il favore del pubblico. Per Il portaborse (1991) di Daniele Luchetti ha vinto, insieme a Rulli e al regista, il David di Donatello per la migliore sceneggiatura.Dopo essersi laureato in filosofia all'Università degli Studi di Roma, insieme a Rulli, che aveva conosciuto in facoltà, iniziò a lavorare come critico cinematografico per riviste politicamente impegnate come "Ombre rosse" e "CinemaSessanta". Fondata la Cooperativa 11 mar-zo cinematografica, P. e Rulli scrissero e diressero, insieme a Silvano Agosti e a Marco Bellocchio, i documentari Matti da slegare (1975), sulla condizione dei manicomi italiani, e La macchina cinema (1978), film-inchiesta televisivo. Con Bellocchio collaborarono inoltre alla sceneggiatura di Marcia trionfale (1976) e all'adattamento televisivo del čechoviano Il gabbiano (1977). Nel corso degli anni Ottanta, P. ha alternato l'attività cinematografica a quella per la televisione, e per quest'ultima ha scritto, insieme a Rulli, la popolare serie sulla mafia La piovra (dalla terza alla sesta serie, 1986-1992) in cui si sono evidenziati i punti di forza della scrittura dei due sceneggiatori, cioè la capacità di combinare l'impegno sociale e il lavoro di documentazione al gusto per un racconto popolare. Nel decennio successivo, sempre in coppia con Rulli, P. ha mantenuto o avviato collaborazioni con registi emergenti quali Luchetti (oltre Il portaborse, vanno ricordati Arriva la bufera, 1993; La scuola, 1995; I piccoli maestri, 1998), Carlo Mazzacurati (Il toro, 1994; Vesna va veloce, 1996) e Marco Risi (Mery per sempre 1989; Il muro di gomma, 1991), e ha firmato sceneggiature chiave del nuovo cinema cosiddetto neo-neorealista, incluse quelle di Il ladro di bambini (1992) di Gianni Amelio, Poliziotti (1995) di Giulio Base e Pasolini un delitto italiano (1995) di Marco Tullio Giordana. Da solo P., oltre ad aver diretto alcuni documentari, ha scritto per Nanni Moretti Bianca (1984) e La messa è finita (1985), per Luchetti Domani accadrà (1988), per Peter Del Monte Giulia e Giulia (1987), per i fratelli Taviani Fiorile (1993), per Roberto Faenza Marianna Ucrìa (1997). Ha mostrato inoltre interesse e disponibilità a puntare su progetti e nomi nuovi, realizzando sceneggiature per gli esordienti Claudio Sestieri (Dolce assenza, 1986), Wilma Labate (Ambrogio, 1992; La mia generazione, 1996; Domenica, 2001) e Riccardo Milani (Auguri professore, 1997; La guerra degli Antò, 1999).L'impegno televisivo con Rulli è proseguito con la scrittura di Don Milani ‒ Il priore di Barbiana (1997) e Come l'America (2001), entrambi diretti da Antonio e Andrea Frazzi, La vita che verrà (1999) di Pasquale Pozzessere e La meglio gioventù (2003) di Giordana, approdato poi al cinema.

Vedi anche
Stefano Rulli Sceneggiatore e regista italiano (n. Roma 1949). Autore di popolari serie televisive, ha diretto documentari e scritto per il cinema sceneggiature di rilievo, intrecciando la propria carriera a quella di S. Petraglia, con il quale ha firmato sceneggiature per D. Luchetti (Il portaborse, 1991, David di ... Gianni Amèlio Amèlio, Gianni. - Regista (n. S. Pietro, Magisano, 1945); dopo aver esordito con La città del sole (1973), libera biografia del filosofo T. Campanella, si è affermato come uno degli autori italiani più interessanti con Il piccolo Archimede (1979), tratto dal racconto omonimo di A. Huxley, e soprattutto ... Marco Tullio Giordana Regista cinematografico italiano (n. Milano 1950). Dopo il debutto nel 1980 con Maledetti vi amerò, film sulla generazione del Sessantotto, vincitore del Pardo d’oro al Festival di Locarno, ha  proseguito la sua opera affrontando temi impegnati quali il terrorismo (La meglio gioventù, 2003, vincitore ... Nanni Morétti Morétti, Nanni (propr. Giovanni). - Attore, regista e produttore cinematografico italiano (n. Brunico, Bolzano, 1953), figlio dello storico dell'antichità ed epigrafista Luigi. Tra gli autori più significativi della generazione post-Sessantotto, ha raccontato con uno stile innovativo il disincanto politico ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • MARCO TULLIO GIORDANA
  • DAVID DI DONATELLO
  • CARLO MAZZACURATI
  • LADRO DI BAMBINI
  • MARCO BELLOCCHIO
Altri risultati per PETRAGLIA, Sandro
  • Petràglia, Sandro
    Enciclopedia on line
    Sceneggiatore cinematografico italiano (n. Roma 1947). Dopo essere stato tra i realizzatori di Matti da slegare (1975), documentario collettivo ambientato in un manicomio, ha intrapreso un lungo sodalizio professionale con S. Rulli. Insieme hanno firmato le sceneggiature per M. Bellocchio (Il gabbiano, ...
Vocabolario
sandra
sandra s. f. [voce di origine slava, attraverso il ted.]. – Pesce teleosteo dell’ordine perciformi (Stizostedion lucioperca), che vive nei fiumi e nei laghi dell’Europa centr. e orient. e dell’Asia occid.; ha corpo allungato, che può raggiungere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali