• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pertini, Sandro

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Pertini, Sandro


(propr. Alessandro) Politico (Stella, Savona, 1896 - Roma 1990). Iscritto al Partito socialista unitario nel 1924, nel dopoguerra fu tra gli animatori dell’antifascismo ligure. Fu condannato una prima volta nel 1925 e, nel 1927, subì un’ulteriore condanna per aver favorito l’espatrio di F. Turati in Francia, dove lo stesso P. poi si trasferì. Rimpatriò clandestinamente nel 1929 e nello stesso anno fu arrestato e condannato dal Tribunale speciale a 11 anni di reclusione; ne scontò 7 in carcere e fu poi confinato a Ponza e Ventotene. Liberato nell’ag. 1943, con P. Nenni e G. Saragat ricostituì il Partito socialista e combatté nella difesa di Roma a Porta S. Paolo. Nell’ott. 1943 fu arrestato dalle SS e condannato a morte, ma nel genn. 1944 evase dal carcere romano di Regina Coeli e si trasferì a Milano, dove fu tra i massimi dirigenti del Comitato di liberazione nazionale dell’Alta Italia e tra gli organizzatori dell’insurrezione dell’apr. 1945. Segretario del PSI fino al dic. 1945, direttore dell’Avanti! (1946-47, 1949-51), fu deputato alla Costituente, senatore (1948-53) e quindi deputato dal 1953. Sul terreno politico fu sostenitore dell’unità delle sinistre e dell’autonomia del PSI e avversario del centrosinistra. Presidente della Camera dei deputati (1968-76), fu eletto, dopo le dimissioni di G. Leone, presidente della Repubblica (1978-85), sostenuto da un largo schieramento che escludeva solo l’estrema destra. A differenza dei predecessori, diede del mandato presidenziale un’interpretazione particolarmente dinamica, pur nel rispetto dei limiti costituzionali, sia nella soluzione di alcune crisi di governo sia per alcuni interventi che trovarono particolare rispondenza nell’opinione pubblica. Tra i suoi scritti il memoriale Sei condanne, due evasioni (1970).

Vedi anche
Filippo Turati Uomo politico italiano (Canzo 1857 - Parigi 1932). Di formazione democratica e positivista, aderì al marxismo e fu tra i fondatori della rivista Critica sociale (1891) e del Partito socialista dei lavoratori italiani (1892). In età giolittiana promosse l'ascesa del movimento operaio per via gradualista ... Pietro Nènni Uomo politico italiano (Faenza 1891 - Roma 1980); leader storico del socialismo italiano. Brillante giornalista, durante il ventennio fascista fu uno dei massimi dirigenti del socialismo e dell'antifascismo italiano e internazionale; durante la Liberazione, assunse cariche di governo guidando in prima ... Giorgio Amèndola Uomo politico (Roma 1907 - ivi 1980), figlio di Giovanni. Iscritto al PCI dal 1929, svolse attività antifascista in Italia e all'estero; rientrato in Italia nel 1943, fu uno degli organizzatori della Resistenza a Roma e poi nell'Italia settentrionale. Deputato alla Costituente (1946) e alla Camera (dal ... Ugo La Malfa Uomo politico italiano (Palermo 1903 - Roma 1979). Tra i fondatori del Partito d'azione (1942), nel 1946 aderì al Partito repubblicano, di cui fu segretario (1965-75). Deputato (dal 1946) fu, negli anni, ministro dei Trasporti, del Commercio estero, Bilancio e Tesoro. Si batté per l'intervento regolatore ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE
  • CAMERA DEI DEPUTATI
  • OPINIONE PUBBLICA
  • ANTIFASCISMO
  • VENTOTENE
Altri risultati per Pertini, Sandro
  • PERTINI, Alessandro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 82 (2015)
    Umberto Gentiloni Silveri PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio (1854-1945). Ebbe tre fratelli e una sorella, quelli che con lui, su tredici figli, giunsero all’età adulta: Luigi Giuseppe ...
  • Pertini, Sandro
    Enciclopedia on line
    Uomo politico italiano (Stella, Savona, 1896 - Roma 1990). Iscritto al Partito socialista unitario dal 1924, venne incarcerato e confinato durante il fascismo. Partecipò alla Resistenza tra i massimi dirigenti del Comitato di liberazione nazionale Alta Italia (CLNAI). Promosse la ricostruzione del Partito ...
  • PERTINI, Alessandro, detto Sandro
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    (App. IV, II, p. 763) Uomo politico italiano, morto a Roma il 24 febbraio 1990. Eletto l'8 luglio 1978 presidente della Repubblica con una maggioranza larghissima e senza precedenti (832 voti su 995), P. improntò la sua azione a un notevole dinamismo, dando un'interpretazione più attiva della carica ...
  • PERTINI, Alessandro
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    Uomo politico e giornalista, nato a Stella Ligure (Savona) il 25 settembre 1896. Dottore in legge (Modena) e in scienze sociali (Firenze), partecipò giovanissimo alla prima guerra mondiale come tenente dei mitraglieri. Iscrittosi nel 1924 al Partito socialista unitario (PSU), svolse un'intensa attività ...
Vocabolario
sandra
sandra s. f. [voce di origine slava, attraverso il ted.]. – Pesce teleosteo dell’ordine perciformi (Stizostedion lucioperca), che vive nei fiumi e nei laghi dell’Europa centr. e orient. e dell’Asia occid.; ha corpo allungato, che può raggiungere...
hombre vertical
hombre vertical (Hombre vertical) s. m. Uomo fermo e deciso, caratterizzato da un’alta rettitudine morale. ♦ Accogliendo il capo dello Stato italiano [Sandro Pertini, ndr], il presidente messicano Lopez Portillo lo ha chiamato "hombre vertical",...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali