• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BONNAIRE, Sandrine

di Simone Emiliani - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Bonnaire, Sandrine

Simone Emiliani

Attrice cinematografica francese, nata a Clermont-Ferrand il 31 maggio 1967. Sin dagli esordi ha portato sullo schermo personaggi tormentati, espressione di un disagio generazionale che a volte sfiora la protesta contro i parametri borghesi della generazione precedente. Caratterizzata dal volto irregolare, dallo sguardo acceso dietro il quale si nasconde però una profonda tristezza, è stata capace (anche in opere di diverso genere) di esprimere in maniera energica e incisiva la propria personalità. Non a caso sia giovani cineasti, sia autori affermati del cinema francese (Claude Chabrol, Maurice Pialat, Claude Sautet, Jacques Rivette, Jacques Doillon, Agnès Varda) le hanno affidato personaggi sensuali e dalla sofferta tragicità. Premiata con il César come miglior attrice esordiente per À nos amours (1983; Ai nostri amori) e poi come miglior attrice per Sans toit ni loi (1985; Senza tetto né legge), con La cérémonie (1995; Il buio nella mente) di Chabrol ha ottenuto la Coppa Volpi (ex aequo con Isabelle Huppert) alla Mostra del cinema di Venezia.Venne scelta a sedici anni da Pialat per il ruolo della protagonista di À nos amours, in cui disegna il ritratto di una ragazza in rotta con la famiglia che passa da un amore all'altro come segno di protesta. Sempre per lo stesso regista ha successivamente interpretato Police (1985) e Sous le soleil de Satan (1987; Sotto il sole di Satana) nel ruolo di una ragazza perduta che ha commesso un infanticidio. Una forza naturale e istintiva le ha permesso di dar vita a eroine maledette (la vagabonda Mona di Sans toit ni loi, di Varda) e a donne, con risvolti deliranti, che fuggono i legami affettivi dell'istituzione familiare (la figlia del regista teatrale di La puritaine, 1986, La puritana, di Doillon). Con questi personaggi, che ne hanno decretato il momentaneo successo critico, la B. ha corso il rischio di venire imprigionata dentro schemi interpretativi ormai troppo consueti, ma con le opere successive ha saputo trasformarsi in un ambito oggetto di desiderio ora vitale (la domestica di Quelques jours avec moi, 1988, Qualche giorno con me, di Sautet), ora oscuro (la ragazza 'guardata dalla finestra' dal triste e solitario sarto di Monsieur Hire, 1989, L'insolito caso di Mr. Hire, di Patrice Leconte). Dopo La captive du désert (1989; La prigioniera del deserto) di Raymond Depardon, in cui è una donna tenuta prigioniera da un gruppo di nomadi del Sahara, ha interpretato in Verso sera (1990) di Francesca Archibugi un altro esempio di giovane donna espressione di una generazione ribelle. Nel 1991 è stata protagonista di Le ciel de Paris (Sotto il cielo di Parigi) di Michel Béna, in cui ha espresso con disinvoltura l'inquietudine sentimentale di Suzanne, una ragazza innamorata di un omosessuale. La B., sempre in simbiosi con i suoi personaggi, è apparsa condividerne le speranze (gli impulsi vitali della giornalista in una città che odora di morte in La peste, noto anche come The plague, 1992, La peste, di Luis Puenzo), gli stati d'animo (quelli della popolare eroina in Jeanne la Pucelle, 1993, Giovanna d'Arco, di Rivette) e i tic comportamentali (la camminata nervosa della domestica dislessica in La cérémonie). In ruoli ricchi di inquietudine, in cui riesce a esprimere un profondo disagio, è stata protagonista anche di Secret défense (1998) di Rivette, Voleur de vie (1998; Vite rubate) di Yves Angelo, Au cœur du mensonge (1999; Il colore della menzogna) di Chabrol ed Est-Ouest, noto anche come East/West (1999; Est-Ovest Amore-Libertà) di Régis Wargnier.

Vedi anche
Claude Chabrol Chabrol ‹šabròl›, Claude. - Regista e critico cinematografico francese (Parigi 1930 - ivi 2010). Tra i padri della Nouvelle vague, più che alla sperimentazione si è interessato al racconto ben strutturato e alla descrizione dei meandri della psiche umana, connotandosi come uno dei più originali e caustici ... Francesca Archibugi Regista e sceneggiatrice cinematografica italiana (n. Roma 1960). Ha esordito nella regia con Mignon è partita (1988), ritratto adolescenziale ambientato nella borghesia romana. Ha poi realizzato verso sera (1990), Il grande cocomero (1993), Con gli occhi chiusi (1994, dal romanzo omonimo di F. Tozzi), ... Raymond Depardon Depardon ‹dëpardõ´›, Raymond. - Fotografo e cineasta francese (n. Villefranche-sur-Saône 1942). Autodidatta, ha iniziato a 15 anni l'attività di fotoreporter. Trasferitosi a Parigi, è stato tra i fondatori dell'agenzia Gamma (1966); ha dedicato ampi servizi all'attualità e a scottanti tematiche politiche ... Adjani, Isabelle Adjani ‹adˇʃanì›, Isabelle. - Attrice francese (n. Parigi 1955). Dopo essersi imposta giovanissima come interprete teatrale (è entrata a far parte della Comédie-Française nel 1972), ha ottenuto il primo ruolo cinematografico di rilievo con La gifle (1974), affermandosi poi con il personaggio della figlia ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
  • ISTITUZIONE FAMILIARE
  • FRANCESCA ARCHIBUGI
  • RAYMOND DEPARDON
  • INFANTICIDIO
Altri risultati per BONNAIRE, Sandrine
  • Bonnaire, Sandrine
    Enciclopedia on line
    Attrice francese (n. Clermont-Ferrand 1967). Ha ottenuto il primo ruolo di un certo spessore con À nos amours (1983) di M. Pialat. Dallo stesso regista è stata anche diretta in Police (1985) e Sous le soleil de Satan (1987). La B. si è distinta sin dagli esordi riuscendo efficacemente a rappresentare ...
  • BONNAIRE, Sandrine
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Attrice cinematografica francese, nata a Clermont-Ferrand il 31 maggio 1967. Nel 1995 la sua interpretazione di La cérémonie (Il buio nella mente) le è valsa il premio come miglior attrice alla Mostra di Venezia. Si è distinta fin da giovanissima portando sullo schermo personaggi tormentati, espressione ...
Vocabolario
bonne
bonne ‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali