• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MILO, Sandra

Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Milo, Sandra


Nome d'arte di Elena Salvatrice Greco, attrice cinematografica, nata a Tunisi l'11 marzo 1933. Destinata dalla morbida opulenza del suo fisico a impersonare la ragazza votata all'amore, sempre disponibile al corteggiamento, ha gestito con sorniona ironia la svagata consistenza dei suoi personaggi, destreggiandosi tra comicità, malizia e ingenuo patetismo. Figura caratteristica del cinema italiano degli anni Sessanta e Settanta, apprezzata in Francia, ha goduto di grande popolarità anche presso il pubblico televisivo. Ha vinto due volte il Nastro d'argento, nel 1964 per 8 1/2 (1963) e nel 1966 per Giulietta degli spiriti (1965), entrambi diretti da Federico Fellini.

Esordì accanto ad Alberto Sordi in Lo scapolo (1955) di Antonio Pietrangeli, nel ruolo di un'esuberante hostess. Maggiore visibilità ottenne con La donna che venne dal mare (1957) di Francesco De Robertis, di cui fu protagonista insieme a Vittorio De Sica. Considerata figura di richiamo grazie alla sua avvenenza fisica, prese parte a una serie di film, conquistando, sia pure in ruoli marginali, un immediato successo. Sempre nel 1957 apparve in Les aventures d'Arsène Lupin (Le avventure di Arsenio Lupin) di Jacques Becker e in Le miroir à deux faces (Lo specchio a due facce) di André Cayatte. Nello stesso anno recitò in Totò nella luna di Steno, impersonando la bella Tatiana. Fu poi l'ingenua prostituta in Il generale Della Rovere (1959) di Roberto Rossellini, e la ragazza dai costumi troppo facili, che stravede per i gioielli e la biancheria intima, in La jument verte (1959; La giumenta verde) di Claude Autant-Lara. Nel 1960 offrì una prova della sua capacità di passare dai toni brillanti a quelli patetici (recitando per la prima volta con la sua voce) in Adua e le compagne di Pietrangeli, storia di un gruppo di prostitute che tentano di reinserirsi nella società dopo la chiusura delle case di tolleranza. Si misurò poi con un ruolo drammatico interpretando l'appassionata e ingenua eroina di Vanina Vanini (1961), tratto dal racconto di Stendhal e diretto da Rossellini. Il clamoroso insuccesso riportato dal film alla Mostra del cinema di Venezia restituì la M. al suo personaggio: fu la leggiadra dama di Fantasmi a Roma (1961) diretto da Pietrangeli e la giovane provinciale che cerca l'amore per corrispondenza in La visita (1963) dello stesso regista. Autoironia e leggerezza, unite all'istintiva vena comica, ne fecero l'efficace interprete di Carla, l'amante del regista Guido in 8 1/2 di Fellini che la volle successivamente in Giulietta degli spiriti per caratterizzare tre personaggi simbolicamente contrapposti al modello femminile rappresentato da Giulietta Masina.

Con L'ombrellone (1965) di Dino Risi è sembrata concludersi la sua stagione d'oro. Dopo di allora, oltre che in alcuni programmi televisivi da lei stessa condotti, è apparsa saltuariamente sul grande schermo, confermando le sue doti di brillante caratterista in Grog (1982), opera prima di Francesco Laudadio, Camerieri (1995) di Leone Pompucci, Il cuore altrove (2003) di Pupi Avati.   *

Bibliografia

S. Masi, E. Lancia, Stelle d'Italia. Piccole e grandi dive del cinema italiano dal 1945 al 1968, Roma 1989, pp. 35-38.

Vedi anche
Pupi Avati (propr. Giuseppe Avati, Pupi). - Regista cinematografico italiano (n. Bologna 1938). Esordì nel 1968 con Balsamus, l'uomo di Satana. Raggiunta la notorietà con alcuni sceneggiati televisivi (Jazz band, 1978; Cinema!!!, 1979), si è imposto all'attenzione della critica e del pubblico realizzando diversi ... Steno Nome d'arte di Stefano Vanzina, sceneggiatore e regista (Roma 1917 - ivi 1988). Seppe costruire con abilità dialoghi e situazioni nelle quali venisse valorizzato l'attore comico scritturato, contribuendo così al successo di molti film con protagonisti quali Totò, A. Fabrizi, V. De Sica. Tra i film (da ... Bàudo, Pippo Bàudo, Pippo (propr. Giuseppe). - Conduttore televisivo italiano (n. Militello in Val di Catania 1936). Divenuto noto al grande pubblico con Settevoci (1966-69) e Canzonissima (1972-73), ha raggiunto il maggior successo negli anni Ottanta conducendo numerosi programmi per la RAI: Domenica in (1979-84, ... Tognazzi, Ugo Tognazzi ‹-zzi›, Ugo. - Attore e regista italiano (Cremona 1922 - Roma 1990). Tra i maggiori protagonisti della scena cinematografica e televisiva italiana a partire dal secondo dopoguerra, dopo gli esordi nel varietà e nella rivista, si segnalò per le sue doti di attore completo, capace di approfondire ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
  • FRANCESCO DE ROBERTIS
  • ANTONIO PIETRANGELI
  • ROBERTO ROSSELLINI
  • FEDERICO FELLINI
Altri risultati per MILO, Sandra
  • Milo, Sandra
    Enciclopedia on line
    Nome d’arte dell’attrice italiana Elena Salvatrice Greco (n. Tunisi 1933). Dotata di un fisico prorompente e di autoironia, ha saputo interpretare durante la sua carriera sia ruoli comici, che drammatici, che patetici. Famosa particolarmente negli anni Sessanta ha recitato soprattutto in film d’autore, ...
Vocabolario
sandra
sandra s. f. [voce di origine slava, attraverso il ted.]. – Pesce teleosteo dell’ordine perciformi (Stizostedion lucioperca), che vive nei fiumi e nei laghi dell’Europa centr. e orient. e dell’Asia occid.; ha corpo allungato, che può raggiungere...
lucherinata
lucherinata s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali