• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SANDOVAL y ROJAS, Francisco, duca di Lerma

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SANDOVAL y ROJAS, Francisco, duca di Lerma


Nato nel 1552, morto nel 1623. Figlio di Francisco marchese di Denia e terzo conte di Lerma, crebbe nella corte dei re di Spagna e acquistatosi l'affetto e la piena fiducia di Filippo III, fin da quando questi era principe ereditario, fu dal re innalzato ai posti di maggiore responsabilità e governò come favorito la Spagna dal 1598 al 1618. Ambizioso e avido d'accumulare ricchezze, fu l'esponente di un'amministrazione corrotta e arbitraria il cui consueto modo di reclutamento era il traffico delle cariche, il cui fine precipuo fu lo spremere denaro dal popolo.

Nella politica estera il suo governo coincise con uno dei periodi più celebri della storia spagnola. Nelle guerre contro l'Inghilterra e contro i Paesi Bassi, nella lotta scoppiata nel 1606 tra Paolo V e la repubblica di Venezia, nella guerra del Monferrato, gl'insuccessi si seguirono agl'insuccessi. La cacciata dei moriscos dalla Spagna avvenuta nel 1609 caratterizzò tutta l'opera politica del S. che non si ispirò mai a nessun profondo interesse della monarchia e dello stato. Combattuto da un forte partito d'opposizione appoggiato dal conte-duca di Olivares, cercò di convalidare la sua scossa posizione politica ottenendo nel 1618 da Paolo V il cappello cardinalizio. Ma il re lo congedò ugualmente e gli tolse il suo favore, ponendo al suo posto il figlio di lui, duca di Uceda. Ritiratosi , nei suoi possessi di Lerma, alla morte di Filippo III, nel 1621, fu perseguitato dal conte-duca di Olivares, salito al potere, e fu costretto a pagare una grossa somma come ammenda delle gravi prevaricazioni da lui commesse nel periodo del suo governo.

Vedi anche
Filippo III re di Spagna Figlio (Madrid 1578 - ivi 1621) di Filippo II e della sua quarta moglie Anna d'Austria; succeduto al padre il 13 sett. 1598, lasciò le redini del governo a F. Gómez Sandoval y Rojas, duca di Lerma, che iniziò l'epoca dei "favoriti" e fu onnipotente fino al 1618, e poi al duca di Uceda. Durante il suo ... Pàolo V papa Pàolo V papa. - Camillo Borghese (Roma 1552 - ivi 1621). Fu eletto pontefice nel 1605. All'inizio del pontificato entrò in conflitto con Venezia, che aveva promulgato leggi restrittive in materia di proprietà ecclesiastica, cui Paolo V papa rispose lanciando l'interdetto contro la città (poi revocato ... Toledo Città della Spagna centrale (82.291 ab. nel 2009), nella Nuova Castiglia, capoluogo dell’omonima provincia e della comunità autonoma di Castilla-La Mancha; situata a 512 m s.l.m. su un’altura granitica lambita su tre lati dal corso incassato del Tago. La particolarità del sito e la posizione al centro ... Spagna Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La Spagna, bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi delle Baleari nel Mediterraneo e delle Canarie nell’Atlantico ...
Altri risultati per SANDOVAL y ROJAS, Francisco, duca di Lerma
  • Lerma, Francisco Gómez de Sandoval y Rojas, duca di
    Dizionario di Storia (2010)
    Lerma, Francisco Gomez de Sandoval y Rojas, duca di Lerma, Francisco Gómez de Sandoval y Rojas, duca di Politico spagnolo (Tordesillas 1552-Valladolid 1625). Marchese di Denia, favorito di Filippo III, divenne primo ministro quando questi salì al trono (1598), e in seguito fu nominato duca. Le spedizioni ...
  • Lerma, Francisco Gómez de Sandoval y Rojas marchese di Denia poi conte e duca di
    Enciclopedia on line
    Uomo politico spagnolo (Tordesillas 1552 - Valladolid 1625), figlio di un consigliere di Carlo V; favorito di Filippo III, divenne primo ministro quando questi salì al trono (1598). Condusse una politica rovinosa e fu dominato da un altro favorito, R. Calderón: le spedizioni contro l'Inghilterra (1599 ...
Vocabolario
y, Y
y, Y (ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota è la stessa delle lettere u, v,...
francisco
francisco agg. e s. m. – Forma originaria dell’agg. e sost. francesco «franco, francese». Per la via f., o francigena, v. francigeno; per la scure f., v. francesca.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali