• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SANDALO

di Ugo Enrico Paoli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SANDALO

Ugo Enrico Paoli

. Antichità. - I Greci conobbero una grandissima varietà di calzature (molti sono i nomi, molte le figurazioni sui monumenti; non sempre è possibile stabilire la corrispondenza fra i nomi e le rappresentazioni figurate). Fra la scarpa (ἐμβάς) e la semplice suola (ὑπόδημα, in senso stretto) vi erano diversi tipi intermedî, dei quali il più caratteristico è il sandalo (σάνδαλον, σανδάιον), una suola tenuta aderente al piede da una striscia di cuoio (ζυγός), che copriva le dita. Era la calzatura usuale delle donne. Presso i Romani tanto gli uomini quanto le donne calzavano, quando uscivano di casa, le scarpe (calcei, semplici i maschili, di pelle fine e variamente colorata quelli femminili); in casa invece usavano i sandali (soleae, o sandalia), che eran tenuti fermi con striscioline di cuoio (habenae, amenta, obstragula) che passavano fra dito e dito. Quando si era invitati a un banchetto, entrando in casa si sostituivano i calcei con le soleae; nel momento di adagiarsi sul letto tricliniare, anche le soleae venivano tolte e custodite dallo schiavo che ognuno, di solito, portava con sé al convito.

Medioevo ed età moderna. - Nel Medioevo i sandali rimasero soprattutto nell'uso ecclesiastico (v. appresso), ma anche quali calzature di tipo popolare, assumendo talvolta quasi la forma di pantofole, tal'altra quella di scarpette aperte bassissime, tenute al piede da uno o due nastri o cinghiette (è la foggia che più s'avvicina a quella odierna). Non è raro vedere menzionati, negl'inventarî, sandali lussuosi, di stoffa ricca, preziosamente adorni. Ma il loro uso è sempre piuttosto limitato in confronto agli altri tipi di calzatura. Un'eccezione è costituita dai sandali delle elegantissime, all'epoca del direttorio, che venivan0 calzati sui piedi nudi, ornati con pietre preziose, trattenuti da delicate bandelettes. Attualmente i sandali di cuoio, o anche dì stoffa, di fibra, ecc., vengono portati soprattutto dai giovanissimi, specie d'estate, ed anche, variamente adorni, dalle donne. Il loro uso perdura su più vasta scala nelle regioni africane, nell'America Meridionale, in Oriente.

Liturgia. - Nella liturgia cattolica i sandali sono usati dai vescovi, e dagli altri prelati che hanno diritto ai "pontificali" (abati, ecc.), soltanto durante la messa pontificale e altre funzioni con essa collegate. Sono bassi, a forma di pantofole, con la sola parte sottostante di cuoio, mentre la parte superiore è di seta variamente ricamata; il colore della seta è quello del paramento liturgico della giornata. I sandali sono impiegati solo nel rito latino, mentre le chiese orientali ne ignorano l'uso. L'impiego dei sandali nella liturgia è attestato chiaramente fino dai secoli V-VI, ma come indumento comune ai chierici. Solo verso il sec. X essi appaiono riservati particolarmente ai vescovi; contemporaneamente, o poco dopo, divennero d'uso comune per gli abati di grandi istituti, si ha anzi attestazione del permesso concesso già nel 757 da papa Stefano III all'abate Fuldrado di S. Dionigi di portare questo indumento.

Vedi anche
calzatura Parte dell’abbigliamento che copre e protegge il piede contro le asperità del suolo e del clima. 1. Cenni storici L’uso della calzatura è da sempre noto ai popoli di tutti i continenti, a eccezione dell’Oceania, dove la calzatura era sconosciuta all’arrivo degli Europei. Nel costume tradizionale degli ... fibula anatomia L’osso (detto anche perone) che assieme alla tibia costituisce lo scheletro della gamba. Ha corpo prismatico-triangolare, e quasi rettilineo. L’estremità superiore, detta testa della fibula, presenta una superficie articolare in rapporto con analoga faccetta del condilo esterno della tibia. ... hippy Movimento di contestazione giovanile nato intorno alla metà degli anni 1960 a San Francisco, e in particolare nel quartiere di Haight Ashbury, che tra il 1965 e il 1967 divenne il punto d’incontro di giovani interessati ai temi della non violenza, dell’antimilitarismo e della difesa delle minoranze etniche. ... Teseo (gr. Θησεύς) Mitico eroe dell’Attica, figlio di Egeo, re di Atene, e di Etra. Partito per Creta con i giovani ateniesi che costituivano l’annuo tributo al Minotauro, si fece chiudere con loro nel Labirinto; dopo aver ucciso il Minotauro riuscì a uscire dal Labirinto seguendo il filo procuratogli da ...
Altri risultati per SANDALO
  • sandalo
    Enciclopedia on line
    Calzatura leggera, maschile e femminile, costituita da una suola fermata al piede da strisce o fasce di cuoio, pelle o altro materiale, variamente sagomate, che lasciano più o meno liberi e scoperti le dita e il tallone. È una forma assai antica di calzatura (affreschi minoici del 2° millennio a.C.) ...
Vocabolario
sandalo gioiello
sandalo gioiello loc. s.le m. Sandalo arricchito con pietre e decorazioni preziose o di bigiotteria. ◆ Altrettanto spettacolare è lo show del giovane Alessandro De Benedetti. Le sue ragazze, affascinate dai riti esoterici, si travestono...
sàndalo³
sandalo3 sàndalo3 s. m. [dal lat. mediev. sandalum, e questo dall’arabo ṣandal; non è ben documentata la forma gr. σάνταλον]. – 1. Nella classificazione botanica (lat. scient. Santalum), genere di piante santalacee con una ventina di specie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali