• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sancia di Provenza

di Enrico Pispisa - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Sancia di Provenza

Enrico Pispisa

Figlia terzogenita di Raimondo Berengario IV conte di Provenza e di Beatrice di Savoia; è citata da D. in Pd VI 133 (Quattro figlie ebbe, e ciascuna reina, / Ramondo Beringhiere). Di S., la meno studiata tra le figlie del signore provenzale, non conosciamo con precisione la data di nascita che, tuttavia, è da situare un po' dopo di quella di Eleonora, la secondogenita, che si pone all'incirca nel 1222.

Fu al centro di complicate trattative matrimoniali: Giacomo d'Aragona, infatti, aveva progettato per lei le nozze col conte di Tolosa Raimondo VII, che era vedovo; si sperava con queste nozze di comporre il disaccordo che opponeva il conte di Provenza al Tolosano. Il matrimonio, però, non si fece, in quanto il fratello di Luigi IX, Alfonso di Poitiers, aveva già sposato Giovanna, figlia del conte di Tolosa, con la clausola che se costoro non avessero avuto dei figli, la contea sarebbe passata sotto il dominio della corona francese.

Sfumate queste nozze, la sorella di S., Eleonora, sposa di Enrico III, tutta impegnata a consolidare l'influenza della propria casata in Inghilterra, riuscì a combinare il matrimonio tra S. e Riccardo di Cornovaglia, fratello del re Enrico, che nel trattempo era divenuto vedovo. Il 22 novembre del 1243 le nozze furono celebrate con gran solennità a Westminster. S., cresciuta in una corte colta e raffinata, si diede a proteggere le lettere, sicché raccolse attorno a sé un gran numero di poeti e di scrittori. Appoggiò il marito nella sua politica di espansione e, quando Riccardo riuscì a farsi eleggere re dei Romani, fu con lui incoronata ad Aix-la-Chapelle il 17 maggio del 1257. Godette, tuttavia, poco di questa nuova posizione: la morte, infatti, la colse a Berkhamstead il 9 novembre del 1261.

Bibl. - C. Bernard, Notice historique et littéraire sur les quatre filles de Raymond Bérenger IV, in " Bull. Trimestriel Société Scientifique Litt. des Basses-Alpes " XV (1911) 113-122, 170-179.

Vedi anche
Riccardo di Cornovaglia re dei Romani Riccardo di Cornovaglia (ingl. Richard of Cornwall) re dei Romani. - Figlio (Winchester 1209 - Berkhampstead 1272) secondogenito di Giovanni Senzaterra; conte di Cornovaglia (1225), capeggiò la spedizione che portò alla conquista inglese della Guascogna (1225-27). Tra i più influenti consiglieri di Enrico ... Raimóndo Berengàrio IV conte di Provenza Raimóndo Berengàrio IV conte di Provenza. - Discendente (n. 1198 - m. 1245) della famiglia dei conti di Barcellona. Divenuto conte di Provenza (1209), sposò Beatrice di Savoia, da cui ebbe quattro figlie, tutte sposate a sovrani (Dante, Par. VI, 134): Margherita a Luigi IX di Francia, Eleonora a Enrico ... Enrico III re d'Inghilterra Enrico III re d'Inghilterra. - Primogenito (Winchester 1207 - Londra 1272) di re Giovanni e di Isabella di Angoulême. Salì sul trono alla morte del padre (1216). In politica estera tentò senza successo la conquista di terre francesi e sostenne le imprese politiche del papato, con scarsi risultati; all'interno ... Eleonòra di Provenza regina d'Inghilterra, santa Eleonòra di Provenza regina d'Inghilterra, santa. - Figlia (n. 1223 circa - m. Amesbury 1291) di Raimondo Berengario IV, conte di Provenza, e di Beatrice di Savoia, sposò (1236) Enrico III d'Inghilterra. Accusata di favoritismo a vantaggio del partito francese a corte, nel 1261 dovette rifugiarsi nella ...
Tag
  • RICCARDO DI CORNOVAGLIA
  • RAIMONDO BERENGARIO IV
  • ALFONSO DI POITIERS
  • BEATRICE DI SAVOIA
  • GIACOMO D'ARAGONA
Vocabolario
provènza
provenza provènza s. f. [dal nome della Provenza, regione della Francia sud-orient.]. – Nel linguaggio marin., forte vento che soffia dalla direzione di ovest-sud-ovest: vento di tempesta la p., che i marinai fanno partire dal Golfo del...
sancire
sancire v. tr. [dal lat. sancire, propr. «rendere sacro, inviolabile», dalla stessa radice di sacer «sacro»] (io sancisco, tu sancisci, ecc.). – 1. Stabilire con autorità e in forma solenne: s. un patto, un’alleanza, un’intesa, un accordo;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali