• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARAGONA, Sancia d'

di Silvano Borsari - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
  • Condividi

ARAGONA, Sancia d'

Silvano Borsari

Figlia naturale di Alfonso II e di Trusia Gazzella, nata nel 1478, sposò in prime nozze, il 6 maggio 1487, Onorato Gaetani, nipote dell'omonimo conte di Fondi, in premio della fedeltà mostrata da quest'ultimo nei confronti del re Ferdinando I durante la congiura dei baroni. Ma quando sulla dinastia aragonese si profilò la minaccia di Carlo VIII questo matrimonio fu sciolto per opera del pontefice e l'A. sposò un figlio di Alessandro VI, Goffredo Borgia, che ricevé il principato di Squillace. Questo secondo matrimonio fu celebrato in Napoli il 7 maggio 1494: l'8 maggio Alfonso II era incoronato re di Napoli.

Nel 1496 l'A. era a Roma con il marito, e qui si trovò coinvolta in complicati intrighi. Si diffuse la voce, molto probabilmente falsa, che Cesare Borgia volesse sposarla e che Alessandro VI fosse favorevole a tale matrimonio; si diceva inoltre che Cesare fosse l'amante dell'A.; quando nel 1499 le relazioni romano-napoletane divennero tese, tanto che Alfonso, fratello dell'A. e marito di Lucrezia Borgia, si allontanò da Roma, il pontefice la fece scacciare da Roma, malgrado le sue resistenze, rifiutandosi anche di darle il danaro che ella gli chiedeva. Nel 1502 però l'A. era nuovamente a Roma, cercando di agire a favore degli Spagnoli contro i Francesi, per cui Alessandro VI la fece rinchiudere in Castel S. Angelo.

Fonti e Bibl.: Giuliano Passero, Storie in forma di giornali, a cura di V. M. Altobelli Napoli 1785, p. 59; Cronaca di Napoli di Notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, pp. 163, 179; Marin Sanuto, Diari, I, a cura di F. Stefani, Venezia 1879, coll. 187, 710, 792-793; II, a cura di G. Berchet, ibid.1879, coll. 11, 1049, 1075; IV, a cura di N. Barozzi, ibid. 1880, coll. 399-400, 454; Joampiero Leostello, Effemeridi delle cose fatto per il Duca di Calabria (1484-1491), a cura di G. Filangieri, Napoli 1883, pp. 135, 336; Johannis Burckardi Liber Notarum, a cura di E. Celani, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXXII, I, pp. 504-505, 517-520; C. Porzio La congiura de, baroni del Regno di Napoli contra il re Ferdinando primo, a cura di E. Pontieri, Napoli 1958, pp. 165-166; N. Caputo, Discendenza della Real Casa d'Aragona nel Regno di Napoli, Napoli s. d.[ma 1667], pp. 81-82; A. Scandone, Le tristi reyne di Napoli Giovanna III e Giovanna IV d'Aragona, in Arch. stor. per le prov. napol. ,n. s., XIV (1928), pp. 131, 133-134, 136; P. Paschini, Roma nel Rinasc., Bologna1940, p. 350; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1959, pp. 362, 364, 373.

Vedi anche
Bòrgia, Jofré, principe di Squillace Bòrgia, Jofré, principe di Squillace. - Figlio (n. Roma 1481 - m. 1516 o 1517) di Rodrigo e di Vannozza Catanei, sposò nel 1494, per volere del padre divenuto papa Alessandro VI, Sancia d'Aragona, figlia illegittima di re Alfonso II. Ebbe il titolo di principe di Squillace e conte di Cariati e fu nominato ... Bòrgia, Giovanni, duca di Gandía Bòrgia, Giovanni, duca di Gandía. - Figlio (forse Roma 1476 - Roma notte tra il 14 e il 15 giugno 1497) di Rodrigo Borgia e di Vannozza Catanei, ebbe nel 1488, pare, il ducato di Gandía nella Spagna, dove si recò dopo l'elevazione del padre al trono papale (1493). Nel 1494 ebbe da Alfonso II l'investitura ... Alfònso II d'Aragona re di Napoli Alfònso II d'Aragona re di Napoli. - Figlio (Napoli 1448 - Messina 1495) di Ferdinando I, nominato principe di Capua dall'avo Alfonso I, ebbe il titolo di duca di Calabria quando il padre divenne re (1458); acquistò, dalla giovinezza, fama di buon condottiero, combattendo contro Firenze nella guerra ... Federico I d'Aragona re di Napoli Federico I d'Aragona re di Napoli. - Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496) salì al trono. Ma stremato ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • CONGIURA DEI BARONI
  • GOFFREDO BORGIA
  • REGNO DI NAPOLI
  • LUCREZIA BORGIA
  • CESARE BORGIA
Vocabolario
sancire
sancire v. tr. [dal lat. sancire, propr. «rendere sacro, inviolabile», dalla stessa radice di sacer «sacro»] (io sancisco, tu sancisci, ecc.). – 1. Stabilire con autorità e in forma solenne: s. un patto, un’alleanza, un’intesa, un accordo;...
aragonite
aragonite s. f. [dal nome della regione spagn. d’Aragona]. – Minerale, fase rombica del carbonato di calcio, che, a temperatura ordinaria, tende a trasformarsi in calcite: si presenta spesso in cristalli prismatici, talora pseudoesagonali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali