• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sinisterra, Sanchis Jose

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Sinisterra, Sanchis Jose


Sinisterra, Sanchis José. – Drammaturgo e regista teatrale spagnolo (n. Valencia 1940). Pluripremiato, le sue opere sono state pubblicate in più lingue e rappresentate in Europa e in America Latina. Ha scritto anche saggi di teoria teatrale e viene considerato uno dei principali punti di riferimento delle giovani avanguardie dei paesi di lingua spagnola. Nel 1963 ha fondato l’Asociación independiente de teatros e nel 1977 il Teatro Fronterizo, un centro di sperimentazione teatrale. Dopo i primi lavori (Tú, no importa quién, 1962; La leyenda de Gilgamesh, 1977) ottenne successo con Moby Dick (1982-83), e raggiunse la popolarità con !Ay, Carmela! (1987, trasposta poi al cinema da C. Saura nel 1990), un testo sulla guerra civile spagnola. Dagli anni Ottanta si è dedicato allo studio della contaminazione fra teatro e letteratura, continuando a scrivere testi complessi e drammi caratterizzati da una tendenza all’intertestualità. Fra i suoi lavori più recenti: La escena sin límites: Fragmentos de un discurso teatral (2002), Flechas del ángel del olvido (2004), Misiles melódicos (2006), Teatro menor (50 piezas breves). Pervertimiento. Mísero próspero. Vacío (2008), La máquina de abraza (2009), Próspero sueña Julieta (o viceversa) (2010).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali