• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SÁNCHEZ de VERCIAL, Clemente

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SÁNCHEZ de VERCIAL, Clemente


Scrittore spagnolo, nato verso il 1370, morto probabilmente nel 1426. Al S., arcidiacono di Valderas e autore di un manuale liturgico (Breve copilación de las cosas necesarias a los sacerdotes, Siviglia 1477 e 1478), è stato attribuito dal Morel-Fatio con tutta verosimiglianza il Libro de los Exemplos por A. B. C., documento interessante per la cultura e la mentalità del tardo Medioevo castigliano.

È una raccolta di 467 brevi racconti, introdotti da una sentenza latina, a guisa di prologo e di tema, a uso dei predicatori come esemplificazioni parenetiche. Il S. attinse a fonti diverse - ed egli stesso tradusse la Disciplina clericalis di Pietro Alfonso - non senza richiamarsi al Conde Lucanor di Juan Manuel, di cui segue la tradizione senza tuttavia sentirne i valori artistici e senza riuscire a intenderne la sottile esperienza umana.

Bibl.: L'ediz. del Libro de los Exemplos, nella Bibliot. de autores esp., LI, a cura di Gayangos; con supplementi a cura di A. Morel-Fatio, in Romania, VII (1873), p. 481 segg. Cfr. M. Menéndez y Pelayo, Orígines de la novela, I, Madrid 1905; E. Díaz-Jiménez, C. S. de V., in Revista de filol. esp., VII (1920), p. 358 segg.

Vocabolario
clemènte¹
clemente1 clemènte1 agg. [dal lat. clemens -entis]. – 1. Di persona, che perdona facilmente o punisce con mitezza; umano, indulgente, benigno nell’accogliere le preghiere: giudice c.; essere, mostrarsi c. con qualcuno. Di principe o sovrano,...
clemènte²
clemente2 clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali