• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

San Vittore, Scuola di

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

San Vittore, Scuola di


Gruppo di filosofi che operarono all’interno della scuola dell’abbazia di San Vittore a Parigi, sviluppando una corrente di pensiero da alcuni storici denominata «mistica speculativa». Con questa definizione si è inteso designare un tipo di percorso verso la conoscenza mistica nel quale la scienza e il sapere profano, lungi dall’essere svalutati, sono invece considerati come elementi costitutivi di tale processo. Fondata da Guglielmo di Champeaux (➔) all’inizio del 12° sec., alla S. di s. V. sono appartenuti diversi personaggi, tra i quali spiccano i due maestri Ugo (1096 ca.-1141) e Riccardo di San Vittore (1123 ca.-1173). Per quanto riguarda il primo, di fondamentale importanza è il Didascalicon de studio legendi, scritto pedagogico con il quale l’autore intende presentare uno strumento utile alla lettura e all’interpretazione sia dei testi sacri sia profani. Nell’opera è presente una quadruplice partizione della filosofia: alla tradizionale articolazione tripartita della filosofia in teoretica, etica e logica, Ugo aggiunge infatti anche la meccanica, intesa come la disciplina che si occupa delle opere prodotte dall’uomo. Come le arti liberali, che si articolano in trivio (grammatica, dialettica e retorica) e quadrivio (aritmetica, geometria, astronomia e musica), anche la scienza meccanica è suddivisa in sette discipline: tessitura, armeria, navigazione (trivio), agricoltura, caccia, medicina e teatro (quadrivio). Nella produzione teologica di Ugo, oltre a un commento al De coelesti hyerarchia dello pseudo-Dionigi, bisogna ricordare il De sacramentis christianae fidei, una somma di teologia assai influente, nella quale la storia del mondo e dell’uomo viene descritta attraverso l’analisi e lo sviluppo di quelli che ne costituiscono i due momenti più importanti: la creazione e la successiva restaurazione. Allievo di Ugo, anche Riccardo di San Vittore scrive un’opera a carattere didascalico, il Liber exceptionum, il quale vuole essere un manuale di introduzione allo studio della Bibbia. Ma oltre all’interesse per il testo sacro e la sua esegesi, elemento quest’ultimo caratteristico di molti degli esponenti della S. di s. V., Riccardo dedica un’opera fondamentale, il De trinitate (testo che sia nel titolo sia nel contenuto richiama i precedenti di Agostino e Anselmo), alla riflessione su Dio e la Trinità. Dopo avere dimostrato l’esistenza di Dio, l’autore propone una dimostrazione del dogma della Trinità che si fonda sul concetto di carità: se Dio è carità perfetta, quest’ultima per essere tale deve necessariamente rivolgersi verso una realtà che sia sommamente degna di riceverla. Di Riccardo bisogna infine ricordare due scritti a carattere mistico-contemplativo: il De praeparatione animi ad contemplationem e il De gratia contemplationis, conosciuti anche rispettivamente come Benjamin minor e Benjamin maior. Le opere di Ugo e di Riccardo di San Vittore, insieme a quelle di Tommaso Gallo (m. 1246), che può essere considerato l’ultimo personaggio di rilievo della scuola vittorina, ebbero notevole influenza nello sviluppo del pensiero francescano del 13° sec., e in partic. di quello di Bonaventura da Bagnoregio (➔).

Vedi anche
Guglièlmo di Champeaux Guglièlmo di Champeaux (latinizz. Guilelmus Campellensis). - Teologo (1070 circa - 1122), allievo di Anselmo di Laon. Fu arcidiacono di Notre-Dame e insegnante alla scuola cattedrale di Parigi (1095 circa), ove ebbe come discepolo Abelardo. Verso il 1110 rinunziò alle sue cariche e fondò la celebre scuola ... Ugo di San Vittore. - Teologo (m. Parigi 1141). È il maggiore rappresentante della scuola vittorina. Allievo di Guglielmo di Champeaux a S. Vittore, dove entrò verso il 1115-18, vi divenne maestro (1125) e priore. Tra le sue maggiori opere: il Didascalicon (o Eruditionis didascalicae libri VII), sorta di ... órdine francescano francescano, órdine Regola e forma di vita religiosa promossa da s. Francesco. Si suddivide in tre diversi ordini: il primo formato dai frati minori, il secondo dalle clarisse e il terzo da laici, detti terziari francescani. Successivamente vi furono altre suddivisioni e affiliazioni e l'insieme dei ... teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato. 1. La nozione di teologia 1.1 Antichità greco-latina. Il termine ϑεολογία appare con certezza per la prima ...
Tag
  • BONAVENTURA DA BAGNOREGIO
  • RICCARDO DI SAN VITTORE
  • GUGLIELMO DI CHAMPEAUX
  • ESISTENZA DI DIO
  • ARTI LIBERALI
Vocabolario
scuola di eccellenza
scuola di eccellenza loc. s.le f. Istituto di alta formazione didattica e di ricerca. ◆ Pavia è anche la città dei collegi: insieme all’Università è nato un Istituto di studi superiori che potrebbe presto diventare una delle poche scuole...
vittóre
vittore vittóre s. m. [dal lat. victor -oris, der. di vincĕre, part. pass. victus]. – Forma poet. e rara per vincitore: Volgerà il sol non pure anni ma lustri E secoli, vittor d’ogni cerebro (Petrarca). ◆ Meno raro il femm. vittrice (v.),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali