• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAN PEDRO, Diego de

di Salvatore Battaglia - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAN PEDRO, Diego de

Salvatore Battaglia

Scrittore spagnolo, fiorito nella seconda metà del sec. XV. Si hanno scarse notizie intorno alla sua vita: forse di origine israelita, fatti gli studî di baccelliere, risulta soltanto che fino dal 1453 e per molti anni ancora stette al servizio di Pedro Girón, maestro di Calatrava. Con il Tratado de amores de Arnalte y Lucenda (1491) e la Cárcel de Amor (1492), il S. P. ha assimilato alla letteratura spagnola la tecnica novellistico-psicologica e ha dato il più decisivo impulso all'arte del romanzo sentimentale.

La prima novella svolge il tema dell'amore tra sentimentale e cavalleresco di Arnalte per Lucenda: il primo ottiene la promessa dell'altra; ma un suo amico, Cerso, a cui egli si era confidato, finisce con lo sposare Lucenda: da ciò un duello mortale fra i due contendenti e il rifugio di Lucenda nella clausura monastica. Nel secondo romanzo, pur continuandosi la stessa atmosfera appassionata, il racconto è più ampio e più articolato, e nella sua architettura accoglie inoltre elementi allegorici, lontana derivazione del Roman de la Rose: nella Cárcel de Amor, dove l'autore è guidato dal Disio, ufficiale di Eros, vive nei peggiori tormenti Leriano, il figlio del duca di Macedonia, amante di Laureola, figlia del re di Gaula. La narrazione sviluppa il seguito di questi amori, tutti infelici, attraversati dalla cattiveria umana, dal punto d'onore, dalla cecità della passione e culminanti nella tragedia finale. Così il S. P. ha modo di anatomizzare il sentimento amoroso nei suoi aspetti solitarî e inappagati, elaborando una sottile, acuta, quasi esasperante psicologia della passione; i suoi precedenti più diretti vanno ricercati nella Fiammetta del Boccaccio, il libro che inaugura il genere, con richiami, anch'essi consapevoli, dalla Storia dei due amanti di Enea Silvio Piccolomini e dalla Estoria de los dos amadores di Rodríguez de la Cámara. La diffusione fu grandissima: la prima novella ebbe traduzioni in Francia (Herberay des Essarts), in Italia (B. Maraffi), in Inghilterra (C. Holyband e L. Lawrence); la seconda influì per qualche scena sulla Celestina e non mancò di prestare qualche colore agli episodî sentimentali del Quijote (Marcella e Grisostomo; Luscinda e Cardenio), divenendo presto, attraverso numerosissime edizioni spagnole e straniere, il "breviario dell'amore cortese".

Il S. P. ha scritto inoltre qualche poesia sparsa, e il Desprecio de fortuna, un poemetto in cui rinnega le sue novelle anteriori.

Ediz. e ibbl.: Cárcel de Amor, ed. R. Foulché-Delbosc, in Bibl. hispan., XV (1904); Arnalte y Lucenda, ed. R. Foulché-Delbosc, in Rev. hisp., XXV (1911); M. Menéndez y Pelayo, Orígines de la novela, I, Madrid 1905.

Vocabolario
diègo
diego diègo s. m. [forse dal nome proprio di persona] (pl. -ghi). – Nome region. (Italia centr.) del pettirosso.
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali