• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAN PAOLO

di Piero LANDINI - Delphine FITZ DARBY - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAN PAOLO (Saint Paul; A. T., 134-135)

Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY

Capitale dello stato di Minnesota (Stati Uniti), sorge a 214 m. s. m., sul fiume Mississippi, specialmente sulla sponda sinistra, a breve distanza da Minneapolis (v.j, con la quale città forma quasi un unico agglomerato urbano, conosciuto col nome di Twin Cities. La posizione del centro spiega il suo clima a carattere essenzialmente continentale: ha una temperatura media annuale di 7°,2, inverni molto freddi (−8°,8), estati calde (21°,6), con enormi scarti fra minimi e massimi assoluti da (−40°,5 a +400); le precipitazioni si aggirano sui 715 mm. all'anno, con prevalenza assoluta dell'estate (40% del totale); abbondante la nevosità (922 mm.); prevalgono venti di NO.

La popolazione del centro, il secondo dello stato per numero di abitanti dopo Minneapolis, e il 31° fra le grandi città della Confederazione, è salita da 1112 persone nel 1850 a 41.473 nel 1880, a 163.065 nel 1900, a 234.698 nel 1920, a 271.606 nel 1930. In quell'anno il 41,1% era costituito da Bianchi indigeni nati da genitori indigeni; il 40,8% da Bianchi nati da genitori parzialmente o totalmente stranieri; il 16,3% da Bianchi nati all'estero (nel complesso 44.143 individui, di cui 8404 Svedesi, 7478 Tedeschi, 3537 Russi, 3414 Norvegesi, 3461 Canadesi, poi Polacchi, Austriaci, Inglesi, ecc.; gl'Italiani erano 1722); l'1,8% era costituito da elementi di colore.

Sorta in un distretto d'agricoltura e di allevamento intensi, San Paolo ha grandissima importanza dal punto di vista commerciale e industriale. Nelle varie attività economiche era occupato nel 1930 il 52% della popolazione di età superiore ai 10 anni: di questa il 30% nella grande industria e nell'artigianato, il 28,9% nel commercio e nei mezzi di trasporto, il 17,3% negl'impieghi, ecc. Nella grande industria trovavano lavoro, nel 1919, 22.649 operai; nel 1929,23.489. Emergono per importanza le industrie siderurgiche, le meccaniche (4016 operai nel 1919, 3247 nel 1929) con i grandiosi stabilimenti della Ford Motor Company, le poligrafiche, la fabbricazione di calzature, le industrie alimentari (molitoria), ecc. San Paolo è uno dei centri più importanti della Confederazione per il commercio delle carni lavorate e forse il più grande mercato equino di tutti gli Stati Uniti; molto importante è anche il commercio dei grani, di cui il territorio è grande produttore. Industria e commercio sono favoriti da un'eccellente rete di mezzi di comunicazione: la città, nodo ferroviario importantissimo, servito da numerose linee ferroviarie, è all'incrocio delle grandi linee di comunicazione dai Grandi Laghi al Pacifico e dal bacino del Mississippi al Canada, tanto da essere chiamata la "porta di entrata del nord-ovest".

È inoltre favorita dalle acque del Mississippi, navigabile, con linee regolari (Federal Barge Lines) inaugurate nel 1927 per St Louis e New Orleans: sulle sponde del fiume è sorto il porto, munito di banchine, docks e di potenti elevatori per il carico dei grani. La città è altresì un grande nodo aviatorio, servita dalle linee delle Northwest Airways e United Air Lines.

San Paolo è sede di numerosi istituti di istruzione superiore, quali la Hamline University (1854), il Macalester College (1885), il St Paul Seminary (1894), il Bethel Theological Seminary (1871), il St Paul Luther College, il Luther Theological Seminary (1917), il College of Saint Thomas (1885), il College of St Caterine (1905) e conta numerosissime biblioteche, musei, associazioni e società culturali e scientifiche.

Sulla sponda destra del fiume sorge South St Paul, che contava 10.009 abitanti nel 1930.

Il Mississippi, che traversa una gola profonda da 30 a 75 metri, offre sia a San Paolo sia a Minneapolis magnifici panorami fluviali, che, dalla parte di S. Paolo, sono meglio dominati soprattutto dai quartieri di abitazione svolgentisi lungo le terrazze più elevate del Boulevard Mississippi. La sede del governo, costruita su un'elevazione a ovest dei quartieri centrali d'affari, fu progettata da Cass Gilbert. Accanto sorgono gli edifici della Società storica del Minnesota e la cattedrale cattolica romana, una delle più belle costruzioni del suo genere che esista in America.

La biblioteca pubblica fu progettata da Electus D. Litchfield. I suoi interni sono assai ammirati per una fusione veramente felice di grandiosità e di senso intimo e ospitale, di ricchezza e di misura. Un'ala di questa costruzione ospita la Hill Reference Library e una parte della famosa Galleria Hill di pittura, che comprende opere eccellenti della scuola di Barbizon.

Bibl.: G. H. Edgell, Amer. Architec. of Today, New York 1928; T. F. Hamlin, The Amer. Spirit in Architec., New Haven 1926.

Vocabolario
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san...
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali