• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAN MINIATO

di PPaolo Cammarosano - Federiciana (2005)
  • Condividi

SAN MINIATO

PPaolo Cammarosano

Castello di antica data, certamente fondato nella grande ondata dell'incastellamento del sec. X, San Miniato era divenuto nel sec. XII una stabile sede imperiale, destinata cioè a ospitare in un pubblico palatium l'imperatore e il suo seguito, in via occasionale, e in via stabile i delegati dell'autorità imperiale, il loro tribunale e il loro ufficio finanziario. Una tensione sembra essersi manifestata alla fine del sec. XII tra la comunità locale e la guarnigione imperiale, ma al tempo di Ottone IV il ruolo di nucleo forte dell'autorità imperiale era stato ricostituito.

Le sorti del castello e della comunità furono in buona parte determinate dalla presenza di un personaggio di spicco nelle vicende della tormentata successione sveva, il nobile tedesco Everardo di Lautern, già seguace di Ottone IV e passato allo schieramento federiciano dopo la battaglia di Bouvines (v.) e la conseguente disfatta della parte ottoniana. Prima di recarsi in Germania per garantire con la sua presenza l'adesione a Federico re, Everardo affidò alla comunità sanminiatese la custodia del castello e ottenne poi che Federico concedesse a San Miniato la vicina cittadina di S. Genesio e l'obbligato passaggio per San Miniato della via che collegava Firenze e Pisa (1217). Furono fatti importanti per l'incremento della cittadina, nella quale poi Everardo di Lautern avrebbe tenuto la propria residenza e dalla quale l'imperatore Federico II avrebbe emanato più di un precetto (a cominciare da quello datato settembre 1220 nel quale il sanminiatese Benzone veniva nominato giudice ordinario e pubblico notaio).

Fu così da San Miniato che Everardo di Lautern pronunziò nel marzo del 1221 la sentenza in una controversia tra il vescovo e il comune di Pistoia, e che cinque anni più tardi l'imperatore annunziò alle autorità ecclesiastiche e civili della Tuscia l'avvio di un'inchiesta sui diritti imperiali affidata a Bertoldo, fratello di Rainaldo duca di Spoleto e legato in Tuscia. San Miniato era adesso retta da un castellano, delegato dal legato imperiale in Tuscia e assistito al caso da un 'consiglio di buoni e sapienti uomini'. La comunità aveva sviluppato una sua autonomia e la capacità di seguire una linea politica propria, che conobbe verso la fine degli anni Venti una fase di inclinazione guelfa e fiorentina.

Si spiegano così l'ira e la volontà punitiva che Federico II manifestò, dopo la vittoria di Cortenuova (v.), contro quello che avrebbe dovuto essere un caposaldo imperiale. Dopo avere celebrato a Pisa il Natale del 1239, l'imperatore si portò a San Miniato, trascorse qui il giorno di Capodanno del 1240, vi ricevette i delegati di città e castelli toscani e ordinò infine la distruzione delle torri e la revoca della donazione a San Miniato di Borgo S. Genesio. All'afflizione della comunità cittadina faceva riscontro il potenziamento delle fortificazioni imperiali, con una nuova cinta di mura turrite e con l'edificazione della nuova torre, che ancora oggi si innalza sulla sommità del castello. In questa rinnovata roccaforte sarebbero stati incarcerati, dopo un primo passaggio a Pisa, i prelati catturati al Giglio il 3 maggio del 1241 (v. Giglio, battaglia del).

San Miniato si era configurato così sempre di più come un luogo di esercizio della coercizione e della forza militare, dove però si manifestavano anche il conflitto interno e la formazione di uno schieramento antimperiale, che determinò nel 1248 una sollevazione comunale e la distruzione dell'odiata comunità rivale di Borgo S. Genesio. L'anno seguente la nomina del nuovo podestà fu assai tormentata, e infine le forze imperiali ripresero il controllo del castello. Qui si sarebbe compiuta, secondo una tradizione storiografica, la tragica punizione per accecamento di Pier della Vigna nella primavera del 1249. San Miniato avrebbe poi abbandonato la causa sveva poco dopo la morte di Federico II.

Fonti e Bibl.: M.L. Testi Cristiani, San Miniato al Tedesco, Firenze 1967; Ead., Urbanistica e architettura a San Miniato nei tempi di Federico II, in Politica e cultura nell'Italia di Federico II, a cura di S. Gensini, Pisa 1986, pp. 251-264 e 40 tavv. Per alcuni dettagli riportati qui, v. J. Ficker, Forschungen zur Reichs- und Rechtsgeschichte Italiens, IV, Innsbruck 1874 (riprod. anast. Aalen 1961), nrr. 282, 291, 304; R. Davidsohn, Geschichte von Florenz, I-IV, Berlin 1896-1927 (trad. it. Storia di Firenze, I-VIII, Firenze 1972-1973, in partic. il vol. II, 1, del 1908); da integrare con Id., Forschungen zur älteren Geschichte von Florenz, IV, ivi 1908 (riprod. anast. Torino 1964), segnatamente le pp. 15, 57, 58, 357-359, 378, 474, 487-490, 532.

Vedi anche
Pisa Città della Toscana occidentale (185,2 km2 con 87.461 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola in due parti, di cui quella destra contiene il nucleo primitivo dell’abitato, mentre quella ... Vallombrosa Centro in prov. di Firenze, nel comune di Reggello, posto sulle pendici del Monte Secchieta, a 958 m s.l.m. ● Vi ha sede un famoso monastero, il cui primo nucleo fu l’eremo di S. Maria d’Acquabella, dove nel 1036 si trasferì da San Miniato s. Giovanni Gualberto. Nel 1039 la badessa del monastero di S. ... Augusto Cónti Cónti, Augusto. - Letterato e filosofo italiano (San Pietro alle Fonti, San Miniato, 1822 - Firenze 1905), professore all'università di Pisa e all'Istituto Superiore di Firenze; socio nazionale dei Lincei (1888). Intese contribuire alla restaurazione del tomismo, con numerose opere (Storia della filosofia, ... San Genesio Antico borgo nel Valdarno Inferiore, situato ai piedi della collina su cui sorse la rocca di San Miniato al Tedesco, lungo la strada Firenze-Pisa. Nel 1138, dopo la morte dell’imperatore Lotario III, vi convennero a discutere i comuni interessi i consoli di Lucca, Pisa, Firenze; nel 1162, dopo la distruzione ...
Tag
  • BATTAGLIA DI BOUVINES
  • AUTORITÀ IMPERIALE
  • AUTORITÀ IMPERIALE
  • PIER DELLA VIGNA
  • FEDERICO II
Altri risultati per SAN MINIATO
  • San Miniato
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Pisa (102,6 km2 con 27.805 ab. nel 2008). Il centro è situato a 140 m s.l.m. su un poggio tra le valli dell’Elsa (a E) e dell’Egola (a O). Industrie conciaria, dell’abbigliamento e del vetro. Nell’Alto Medioevo borgo fortificato, forse già da Ottone I fu scelto come sede dei vicari ...
  • SAN MINIATO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Odoardo Hillyer GIGLIOLI Gino SCARAMELLA MINIATO Città della Toscana nella provincia di Pisa da cui dista 37 km. verso levante. La città si dispiega per circa 2 km. sulle sommita delle alture che chiudono a sud la valle dell'Arno tra la confluenza dell'Evola ...
Vocabolario
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san...
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali