• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAN MICHELE al Tagliamento

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAN MICHELE al Tagliamento (A. T., 24-25-26)

Elio Migliorini

Grosso paese della provincia di Venezia, 83 km. da questa città e 17 da Portogruaro, posto presso gli argini della riva destra del Tagliamento, di fronte a Latisana, dove il fiume, che in questo punto ha corso piuttosto impetuoso, è superato dal ponte della strada e della linea ferroviaria Venezia-Trieste. Il comune è assai vasto (111,7), ma in parte si estende su terreni ancora paludosi; nel 1929 si è ingrandito con tre frazioni (591 ab.) staccate dal comune di Caorle. L'agricoltura dà lavoro a circa 4000 persone come occupazione principale e a 1500 come occupazione secondaria; una sottile striscia di bosco accompagna l'argine del Tagliamento. Gli abitanti, erano 5012 nel 1881, 6885 nel 1911, 7682 nel 1921, e 9401 nel 1931; in maggioranza vivono sparsi per le campagne e in 9 piccole frazioni. San Michele ne ha poco più d'un migliaio.

Vedi anche
Caorle Comune della prov. di Venezia (151,4 km2 con 11.919 ab. nel 2007). Frequentato centro balneare, è situato presso la foce del fiume Livenza, non lontano dalla confluenza del Lemene, in una zona lagunare. Risorse tradizionali sono la pesca e l’agricoltura.  ● Sorta in origine su un’iso­la, deve il suo ... Bibione Centro in prov. di Venezia, nel comune di San Michele al Tagliamento (a 17 km). Importante località balneare, sviluppatasi dal 1958 a O della foce del fiume Tagliamento. Portogruaro Comune della prov. di Venezia (102,3 km2 con 25.198 ab. nel 2008). Il centro è situato nella bassa pianura veneta fra Livenza e Tagliamento, sul fiume Lemene. In passato importante nodo di traffico tra la laguna e i paesi alpini, è oggi essenzialmente un centro agricolo. Assai sviluppato l’allevamento ... Latisana Comune della prov. di Udine (37,7 km2 con 13.409 ab. nel 2008).
Altri risultati per SAN MICHELE al Tagliamento
  • San Michele al Tagliamento
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Venezia (112,3 km2 con 11.894 ab. nel 2008, detti Sammichelini). Il centro è posto presso gli argini della riva destra del Tagliamento, di fronte a Latisana. Il territorio comunale include i centri balneari di Bibione e Bibione Pineda. Industrie alimentari e dell’abbigliamento.
Vocabolario
tagliaménto
tagliamento tagliaménto s. m. [der. di tagliare], ant. – 1. L’operazione di tagliare, taglio. 2. Uccisione, strage, eccidio.
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali