• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

San Marino

Atlante Geopolitico 2013 (2013)
  • Condividi

Vedi San Marino dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

bandiera
posizione
mappa
Dati geografici

San Marino è un piccolo stato nel cuore dell’Italia centrale, terzo al mondo per superficie meno estesa dopo Monaco e Vaticano, comprendente 31.000 abitanti, prevalentemente sammarinesi e italiani. Una delle repubbliche più antiche del mondo, San Marino è stato fondato, secondo la tradizione, nel 4° secolo.

I rapporti con l’Italia, principale partner commerciale e finanziario sammarinese, sono fondamentali. Già nel 1862 i due paesi conclusero un accordo di amicizia e cooperazione e le relazioni sono tuttora amichevoli, anche se vi sono tensioni dovute alle richieste e alle misure italiane volte a contrastare l’evasione fiscale e il riciclaggio. A tale riguardo San Marino ha adottato una politica volta a garantire una maggiore trasparenza, con la cancellazione del segreto bancario e la conclusione di accordi per lo scambio di informazioni in materia fiscale. Nel 2009 l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Oecd) ha posto il paese nella ‘lista bianca’ dei paradisi fiscali ma, nel gennaio 2011, la medesima organizzazione ha riscontrato che il paese non si è ancora pienamente adeguato agli standard internazionali sullo scambio di informazioni.

Politica

Circa i rapporti con l’Unione Europea (Eu), nel 1991 San Marino ha concluso un accordo con la Comunità economica europea per istituire un’unione doganale e promuovere la cooperazione con la medesima. Nel luglio 2010 era stato inoltre proposto un referendum sulla richiesta di adesione all’Eu, ma il governo sammarinese ha poi deciso di bloccarlo.

Il paese è attivo nelle principali organizzazioni multilaterali ed è membro delle Nazioni Unite, del Fondo monetario internazionale e del Consiglio d’Europa.

Dal punto di vista istituzionale, San Marino è una repubblica parlamentare e ha un sistema istituzionale risalente all’11° secolo. Il Parlamento, noto come il Consiglio grande e generale, è monocamerale e composto da 60 membri, eletti a suffragio universale diretto ogni cinque anni. Esso nomina ogni sei mesi i due Capitani reggenti che compongono la Reggenza, l’organo collegiale che costituisce l’entità apicale del sistema e che svolge funzioni di capo di stato. Il potere esecutivo è detenuto dal Congresso di stato, composto da un numero massimo di 10 segretari ed espressione della maggioranza consiliare.

I risultati delle recenti elezioni per il rinnovo del Consiglio grande e generale (novembre 2012) sono stati all’insegna tanto della continuità quanto della novità, dal momento che hanno registrato la vittoria di un’inedita coalizione elettorale (San Marino bene comune) che ha unito il Partito cristiano democratico sammarinese e Alleanza popolare, già al governo della legislatura uscente, con il Partito dei socialisti e dei democratici, precedentemente, invece, all’opposizione.

Il potere giudiziario, ordinario e amministrativo, è affidato a magistrati non sammarinesi designati dal Consiglio grande e generale. Unica eccezione viene fatta per i giudici ‘conciliatori’, che possono essere cittadini della Repubblica. Pur essendo uno stato neutrale, San Marino dispone di Corpi militari: non esiste servizio militare obbligatorio, ma tutti i cittadini dai 18 ai 60 anni possono essere arruolati in caso di necessità.

Dati economici

L’economia sammarinese è basata sul turismo (il paese ospita più di tre milioni di visitatori ogni anno) e sul settore bancario. Il settore creditizio nel suo complesso – banche e assicurazioni – rappresenta una quota importante del pil nazionale, intorno al 15% sul totale. Di rilievo anche i proventi derivanti dall’emissione di francobolli e monete. San Marino, inoltre, produce ed esporta ceramica, tessile, arredamento e vino.

Il fenomeno del ‘frontalierato’ è significativo: oltre 6000 lavoratori italiani e residenti in Italia (circa il 30% dei lavoratori dipendenti a San Marino) concorrono infatti alla creazione della ricchezza sammarinese.

La crisi economica del 2008, in concomitanza tanto con lo scudo fiscale italiano del 2009-10 – che ha portato al rientro di capitali in Italia, stimati in circa 5 miliardi di euro – quanto con lo scandalo di riciclaggio che ha coinvolto la maggiore banca del paese (la Cassa di risparmio della Repubblica di San Marino), ha contribuito a una profonda recessione, alla crescita del deficit e alla diminuzione dei flussi di investimenti e capitali. Tutte difficoltà da cui il sistema sammarinese fatica tutt’oggi a riprendersi.

Vedi anche
Montefeltro Regione storica dell’Italia centrale, oggi suddivisa fra Romagna (prov. di Forlì-Cesena), Marche (prov. di Pesaro e Urbino) e Repubblica di San Marino. È costituita dalle alture di un contrafforte dell’Appennino che, diramandosi dall’Alpe della Luna, culmina nel Monte Carpegna (1415 m). Il nome deriva ... Pesaro e Urbino Romagna Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del fiume Reno, da Bastia (ove confluisce il torrente Sillaro) al Mare Adriatico; a NO il Sillaro fino ... arengo Nel Medioevo, luogo dove le cittadinanze insorte contro i feudatari si riunivano per deliberare; per estensione, la stessa assemblea, detta anche concione o parlamento. Indetto dal magistrato cittadino, deliberava di solito per acclamazione; organo sovrano del Comune, ne regolava la costituzione, decideva ...
Categorie
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA
  • SUFFRAGIO UNIVERSALE
  • CONSIGLIO D’EUROPA
Altri risultati per San Marino
  • San Marino
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi San Marino dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 San Marino è una piccola repubblica situata nel cuore dell’Italia centrale, al confine tra Emilia Romagna e Marche. È il quinto stato più piccolo al mondo dopo il Principato di Monaco, il Vaticano, Nauru e Tuvalu e tra le repubbliche più ...
  • San Marino
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi San Marino dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 San Marino è una piccola repubblica situata nel cuore dell’Italia centrale, al confine tra Emilia Romagna e Marche. È il terzo stato più piccolo al mondo dopo il Principato di Monaco e il Vaticano e tra le repubbliche più antiche: la tradizione ...
  • SAN MARINO
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Marco Maggioli Vincenzo Piglionica – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato dell’Europa meridionale, enclave dell’Italia, situato nell’Appennino tosco-emiliano. Nel 2014 la popolazione contava 31.637 abitanti, secondo una stima UNDESA ...
  • San Marino
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi San Marino dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 San Marino è una piccola repubblica situata nel cuore dell’Italia centrale, al confine tra Emilia Romagna e Marche. È il terzo stato più piccolo al mondo dopo il Principato di Monaco e il Vaticano e tra le repubbliche più antiche: la tradizione ...
  • San Marino
    Dizionario di Storia (2011)
    Repubblica parlamentare territorialmente compresa, in Italia, tra la Romagna e il Montefeltro. Secondo la tradizione, ebbe origine da una comunità cristiana costituitasi nel 4° sec. sul Monte Titano sotto la guida del tagliapietre Marino; autonoma dal vescovo di Rimini (Placito Feretrano, 855), si fortificò ...
  • San Marino
    Enciclopedia on line
    La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche. Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia a N e del Conca a S, e comprende la cresta calcarea del Monte Titano (739 m) e le colline circostanti. ...
  • SAN MARINO
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    San Marino Guido Barbina e Silvia Moretti ' (XXX, p. 727; App. II, ii, p. 786; III, ii, p. 662; IV, iii, p. 267; V, iv, p. 627) Geografia umana ed economica di Guido Barbina Il piccolissimo Stato (60,6 km²) ha una popolazione di soli 26.000 ab. (stima del 1998). L'economia continua a fondarsi essenzialmente ...
  • SAN MARINO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    (XXX, p. 727; App. II, II, p. 786; III, II, p. 662; IV, III, p. 267) Secondo una stima del 1992 la popolazione di questo piccolo stato era di 23.576 ab., dei quali 4178 residenti nella capitale. La principale risorsa economica rimane, come sempre, il turismo: nel 1992 i visitatori sono stati 3.208.290. Storia. ...
  • SAN MARINO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Antonello Biagini . Storia (XXX, p. 729; App. II, 11, p. 786; III, 11, p. 662). - Nel 1977 la popolazione del minuscolo stato era di 20.400 ab. (4628 nella capitale). Il maggior introito economico è costituito dal turismo; nel corso del 1977 i visitatori sono stati 2.564.532. La coalizione di centro-sinistra, ...
  • SAN MARINO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXX, p. 727; App. II, 11, p. 786) Lucio GAMBI * MARINO I socialcomunisti hanno continuato a governare la repubblica fino all'autunno 1957, avendo nuovamente vinto le elezioni del 14 agosto 1955: a comunisti e socialisti erano toccati 35 seggi, 23 ai democristiani, 2 ai socialdemocratici. Ma il 17 ...
  • SAN MARINO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXX, p. 727) Riccardo RICCARDI Augusto TORRE MARINO In base al censimento del 28 settembre 1947, la popolazione è risultata di 12.000 ab. (199 per kmq.), di cui 2418 nella capitale. Nel 1936 la superficie agraria costituiva l'86,8% della superficie territoriale; quella forestale, l'1,8%; quella ...
  • SAN MARINO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Pietro FRANCIOSI Ettore RICCI Pasquale ROTONDI Pietro FRANCIOSI MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente e geneticamente può considerarsi come inizio della regione picena; anzi l'ardua acuta cresta calcarea ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
marino pescatóre
marino pescatore marino pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Marino, sul modello di martin pescatore]. – Altro nome dell’uccello gabbiano reale.
orchétto marino
orchetto marino orchétto marino locuz. usata come s. m. [dim. di orco marino (v. orco, nel sign. 3)]. – Uccello della famiglia anatidi (Melanitta nigra), diffuso nei mari costieri delle regioni settentr. dell’Europa e dell’Asia, e che in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali