• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAN MARINO

di Guido Barbina e Silvia Moretti - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

San Marino

Guido Barbina e Silvia Moretti
ENCICLOPEDIA ITALIANA VI APPENDICE TAB san marino 01.jpg

'

(XXX, p. 727; App. II, ii, p. 786; III, ii, p. 662; IV, iii, p. 267; V, iv, p. 627)

Geografia umana ed economica

di Guido Barbina

Il piccolissimo Stato (60,6 km²) ha una popolazione di soli 26.000 ab. (stima del 1998). L'economia continua a fondarsi essenzialmente sul turismo (3.308.000 visitatori nel 1997; ma si tratta quasi esclusivamente di visite che si esauriscono nell'arco della giornata, senza pernottamento); anche l'emissione di francobolli, per buona parte destinati esclusivamente al collezionismo, ha conservato un ruolo notevole nel bilancio statale. Peraltro, nel corso degli anni Novanta, sulla scorta di iniziative risalenti al decennio precedente, si è manifestata una tendenza alla diversificazione delle attività economiche, soprattutto per l'aumentata presenza dell'industria leggera, che lavora materie prime e semilavorati importati in un regime fiscale più favorevole di quello italiano.

Non è possibile avere dati sul commercio con l'estero, in quanto non ci sono barriere doganali fra S. M. e Italia. Il bilancio dello Stato riceve annualmente un consistente aiuto dall'Italia in cambio della rinuncia di S. M. a una propria politica doganale e all'emissione di moneta. La collaborazione con l'Italia è strettissima e conseguentemente l'autonomia del microstato risulta limitata in molti campi.

Storia

di Silvia Moretti

La repubblica di S. M., una delle più antiche repubbliche del mondo, è divisa in nove 'Castelli' corrispondenti agli originari distretti dello Stato. Due Capitani Reggenti nominati ogni sei mesi dal Consiglio Grande e Generale, l'organo legislativo della repubblica eletto ogni cinque anni a suffragio universale, fungono da capi di Stato e di governo.

La vita politica del paese, caratterizzata tra la fine degli anni Settanta e gli anni Ottanta dalla presenza dei comunisti al governo, ha conosciuto una svolta nei primissimi anni Novanta quando il partito democristiano, dopo aver rotto l'alleanza di governo con i comunisti, formò una coalizione con il Partito socialista di San Marino. La nuova coalizione fu confermata una prima volta dopo le elezioni del maggio 1993 e successivamente in occasione delle elezioni del 31 maggio 1998: in seguito a queste ultime, al Partito democratico cristiano sammarinese andarono 25 seggi, 14 al Partito socialista e 11 al Partito progressista democratico (denominazione assunta nel marzo 1990 dal Partito comunista).

Vedi anche
Partito socialista italiano (PSI) Fondato nel 1892 come Partito dei lavoratori italiani, con un programma di ispirazione marxista, assunse la denominazione definitiva nel 1895. Sciolto nel 1926 dal fascismo, nel 1942 fu ricostituito, partecipando alla Resistenza. L'anno successivo assunse il nome di Partito socialista italiano ... Elezioni Le elezioni sono procedure attraverso le quali si scelgono una o più persone per una o più cariche mediante una votazione. Le elezioni possono riguardare i diversi organi (la rappresentanza parlamentare, il Capo dello Stato ecc.) e i diversi livelli di governo in cui si articolano i pubblici poteri (le ... sistemi elettorali Per s. elettorale si intende la modalità mediante la quale viene operata la scelta dei titolari di un mandato rappresentativo dai singoli componenti di un corpo elettorale. Tali s. sono molto numerosi, ma si possono ricondurre essenzialmente a due tipologie: il s. maggioritario (➔) e il s. proporzionale ... dogana Ufficio preposto al controllo delle merci che attraversano, per uscire o per entrare, il confine che delimita il territorio doganale (compreso lo spazio aereo) di uno Stato. Tradizionalmente, il passaggio dei beni attraverso la linea doganale è oggetto di un’attività di vigilanza, che si esplica in controlli ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • SUFFRAGIO UNIVERSALE
  • ITALIA
Altri risultati per SAN MARINO
  • San Marino
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi San Marino dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 San Marino è una piccola repubblica situata nel cuore dell’Italia centrale, al confine tra Emilia Romagna e Marche. È il quinto stato più piccolo al mondo dopo il Principato di Monaco, il Vaticano, Nauru e Tuvalu e tra le repubbliche più ...
  • San Marino
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi San Marino dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 San Marino è una piccola repubblica situata nel cuore dell’Italia centrale, al confine tra Emilia Romagna e Marche. È il terzo stato più piccolo al mondo dopo il Principato di Monaco e il Vaticano e tra le repubbliche più antiche: la tradizione ...
  • SAN MARINO
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Marco Maggioli Vincenzo Piglionica – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato dell’Europa meridionale, enclave dell’Italia, situato nell’Appennino tosco-emiliano. Nel 2014 la popolazione contava 31.637 abitanti, secondo una stima UNDESA ...
  • San Marino
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi San Marino dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 San Marino è una piccola repubblica situata nel cuore dell’Italia centrale, al confine tra Emilia Romagna e Marche. È il terzo stato più piccolo al mondo dopo il Principato di Monaco e il Vaticano e tra le repubbliche più antiche: la tradizione ...
  • San Marino
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi San Marino dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 San Marino è un piccolo stato nel cuore dell’Italia centrale, terzo al mondo per superficie meno estesa dopo Monaco e Vaticano, comprendente 31.000 abitanti, prevalentemente sammarinesi e italiani. Una delle repubbliche più antiche del ...
  • San Marino
    Dizionario di Storia (2011)
    Repubblica parlamentare territorialmente compresa, in Italia, tra la Romagna e il Montefeltro. Secondo la tradizione, ebbe origine da una comunità cristiana costituitasi nel 4° sec. sul Monte Titano sotto la guida del tagliapietre Marino; autonoma dal vescovo di Rimini (Placito Feretrano, 855), si fortificò ...
  • San Marino
    Enciclopedia on line
    La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche. Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia a N e del Conca a S, e comprende la cresta calcarea del Monte Titano (739 m) e le colline circostanti. ...
  • SAN MARINO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    (XXX, p. 727; App. II, II, p. 786; III, II, p. 662; IV, III, p. 267) Secondo una stima del 1992 la popolazione di questo piccolo stato era di 23.576 ab., dei quali 4178 residenti nella capitale. La principale risorsa economica rimane, come sempre, il turismo: nel 1992 i visitatori sono stati 3.208.290. Storia. ...
  • SAN MARINO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Antonello Biagini . Storia (XXX, p. 729; App. II, 11, p. 786; III, 11, p. 662). - Nel 1977 la popolazione del minuscolo stato era di 20.400 ab. (4628 nella capitale). Il maggior introito economico è costituito dal turismo; nel corso del 1977 i visitatori sono stati 2.564.532. La coalizione di centro-sinistra, ...
  • SAN MARINO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXX, p. 727; App. II, 11, p. 786) Lucio GAMBI * MARINO I socialcomunisti hanno continuato a governare la repubblica fino all'autunno 1957, avendo nuovamente vinto le elezioni del 14 agosto 1955: a comunisti e socialisti erano toccati 35 seggi, 23 ai democristiani, 2 ai socialdemocratici. Ma il 17 ...
  • SAN MARINO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXX, p. 727) Riccardo RICCARDI Augusto TORRE MARINO In base al censimento del 28 settembre 1947, la popolazione è risultata di 12.000 ab. (199 per kmq.), di cui 2418 nella capitale. Nel 1936 la superficie agraria costituiva l'86,8% della superficie territoriale; quella forestale, l'1,8%; quella ...
  • SAN MARINO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Pietro FRANCIOSI Ettore RICCI Pasquale ROTONDI Pietro FRANCIOSI MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente e geneticamente può considerarsi come inizio della regione picena; anzi l'ardua acuta cresta calcarea ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
marino pescatóre
marino pescatore marino pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Marino, sul modello di martin pescatore]. – Altro nome dell’uccello gabbiano reale.
orchétto marino
orchetto marino orchétto marino locuz. usata come s. m. [dim. di orco marino (v. orco, nel sign. 3)]. – Uccello della famiglia anatidi (Melanitta nigra), diffuso nei mari costieri delle regioni settentr. dell’Europa e dell’Asia, e che in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali