• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAN LORENZO

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

SAN LORENZO (XXX, p. 724)

Roberto Almagià

LORENZO Ingenti lavori per migliorare la navigabilità del grande fiume canadese soprattutto fra Clayton e Montreal furono eseguiti a più riprese; ma nel 1951 fu dal governo canadese creato un organo, la Saint Lawrence Seaway, per attuare il gigantesco progetto di approfondire il letto del fiume e sistemarlo in modo che la navigazione oceanica potesse procedere fino al lago Ontario e successivamente fino a Duluth in fondo al lago Superiore. Gli S. U. A. dopo qualche esitazione dettero nel 1954 il loro assenso per la sezione comune ai due stati e crearono anch'essi un apposito organismo (St. Lawrence Seaway Development Corporation). La sezione più difficile a sistemarsi era quella fra Kingston presso l'uscita dal lago Ontario e le cateratte di Lachine sopra Montreal. Quivi si richiesero opere costosissime e per creare sezioni con profondità di 27 piedi, cioè di circa 9 m, si dovettero operare profondi scavi nel letto del fiume. La via fu aperta al traffico nell'aprile 1959 e formalmente, conforme al programma, nel giugno successivo con solenni cerimonie cui assistettero la regina Elisabetta e il presidente Eisenhower.

Montreal ha assunto pertanto un movimento marittimo di prim'ordine (15 milioni di t di merci l'anno); secondo porto canadese sul S. Lorenzo è oggi Trois Rivières (quarto di tutto il Canada per movimento) cresciuto rapidamente come sbocco del grande distretto industriale di Shawinigan che gli sta alle spalle. Tutti i porti canadesi sui laghi hanno o avranno notevoli benefici: Port Arthur e il vicino Fort William sul lago Superiore, Sault St. Marie, tra questo lago e l'Huron, Sarnia sull'Huron, Toronto, Cobourg, Hamilton Harbour sull'Ontario. Dei porti statunitensi Duluth ha finora il primato, ma questo sta per passare a Chicago, che ha eseguito grandiosi lavori per aprire il porto alla navigazione oceanica. Anche Buffalo, Detroit e Toledo ne sono avvantaggiate.

I lavori sul S. Lorenzo mettono a disposizione anche ingenti quantitativi di energia idroelettrica, utilizzando soprattutto le chiuse a monte di Cornwall. Da parte degli S. U. A. sono in corso nuove colossali installazioni per sfruttare le cascate del Niagara. Vedi tav. f. t.

Bibl.: H. M. Mayer, The port of Chicago and the St. Lawrence Seaway, Chicago 1957.

Vedi anche
Trois Rivières Trois Rivières (ingl. Three Rivers) Città del Canada (141.529 ab. nel 2006), nel Québec meridionale, situata alla confluenza dei tre rami del fiume Saint Maurice nel San Lorenzo, 130 km a NE di Montreal. Fondata nel 1634, è un importante porto fluviale sul San Lorenzo e sede di industrie alimentari, ... Ontario Provincia del Canada (1.076.395 km2 con 12.803.900 ab. nel 2007). Comprende un ampio territorio che va dalla riva settentrionale dei laghi Huron e Superiore fino alla Baia di Hudson, nonché la penisola fra i laghi Huron, Erie e Ontario, nella quale si concentra la maggior parte della popolazione. Capitale ... Montréal Montréal Città del Canada (3.635.571 ab. nel 2007), nel Québec meridionale, situata sull’isola omonima del fiume San Lorenzo, immediatamente a valle della confluenza dell’Ottawa, a 1400 km dall’Oceano Atlantico. La città si estende con una pianta regolare su una serie di terrazze tra il fiume e l’isolato ... Buffalo Città degli USA (272.632 ab. nel 2007), nello Stato di New York. È situata all’estremità orientale del Lago Erie e all’imbocco del fiume Niagara. Deve principalmente la sua fortuna commerciale alla funzione di centro di smistamento dei materiali che scendono dai laghi (minerali, cereali, legnami) e che, ...
Tag
  • ENERGIA IDROELETTRICA
  • LAGO SUPERIORE
  • TROIS RIVIÈRES
  • LAGO ONTARIO
  • MONTREAL
Altri risultati per SAN LORENZO
  • San Lorenzo
    Dizionario di Storia (2011)
    Fiume del Canada. Esplorato dai francesi sin dal 16° sec. forma uno degli assi principali del Canada. Ha favorito l’espansione coloniale verso l’interno e i traffici tra questo e l’Atlantico. Grazie a un sistema di canali è navigabile dalle navi oceaniche e collegato agli Stati Uniti.
  • San Lorenzo
    Enciclopedia on line
    (ingl. Saint Lawrence; fr. Saint-Laurent) Fiume dell’America Settentrionale (3058 km), una delle principali vie d’acqua del mondo per il movimento commerciale, in quanto consente di collegare un vastissimo retroterra economico (canadese e statunitense) direttamente con l’Oceano Atlantico. Prende origine ...
  • San Lorenzo
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Un’autostrada d’acqua dolce Emissario di un lago, il fiume San Lorenzo è la porta di accesso al sistema di navigazione interna più frequentato al mondo: infatti, risalendo il San Lorenzo dall’Atlantico, si può, con l’aiuto di qualche canale, percorrere l’insieme dei cinque grandi laghi ...
  • SAN LORENZO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (ingl. Saint Lawrence; fr. Saint-Laurent; A. T., 125-126) Carlo Errera È uno tra i massimi fiumi dell'America Settentrionale non meno importante e interessante dal punto di vista fisico che da quello umano. Il suo bacino si sviluppa in senso ovest-est, da quella che è la parte più occidentale del ...
Vocabolario
lorènza
lorenza lorènza s. f. [dal nome di san Lorenzo]. – Altro nome della pianta nota come bugola; più spesso in funzione appositiva: erba lorenza.
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali