• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAN JOSÉ

di Riccardo RICCARDI - José A. DE LUCA - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAN JOSÉ (A. T., 153-154)

Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA

JOSÉ Capitale della Repubblica di Costa Rica e capoluogo della provincia omonima, situata nel centro della valle dell'Abra a 9° 56′ di lat. N., a 84° 5′ di long. O. e a 1160 m. sul mare. È unita tanto all'Atlantico quanto al Pacifico dalla ferrovia che da Limón, da cui dista 170 km., va a Puntarenas; con un tronco secondario è unita poi ad Alajuela. È una delle città più belle dell'America Centrale, dalla pianta regolare, con edifici per lo più a un piano, strade ampie e ben tenute, che s'intersecano ad angolo retto, vaste piazze e bei parchi. Tra i suoi edifici, quasi tutti moderni, sono da ricordare il teatro, la cattedrale, il palazzo presidenziale e il museo (ricco di ceramiche precolombiane). San José è residenza di tutti gli alti poteri dello stato, delle rappresentanze diplomatiche e consolari estere ed è sede arcivescovile; ha numerose scuole primarie e medie e un'università che comprende le facoltà di medicina, chirurgia dentaria e ingegneria e le scuole di diritto, farmacia, agricoltura e belle arti. Possiede anche qualche industria (fonderie, fabbriche di birra, di sigari, di profumi e di tessuti). San José nell'ultimo trentennio ha raddoppiato la sua popolazione, che nel 1933 fu valutata di 68.724 ab.

La provincia di San José ha 6000 kmq. di superficie e 179.286 abitanti (1933), 30 per kmq.; è situata nel centro della repubblica e comprende una parte considerevole dell'altipiano centrale, che si eleva a circa 1200 m. s. m. e ha temperature piuttosto uniformi in tutto l'anno (la media annua si aggira sui 20°) e precipitazioni (apportate essenzialmente dagli alisei) abbondanti, soprattutto da maggio a novembre (San José, 1928 mm.). La provincia è intensamente coltivata a caffè, canna da zucchero, cereali e legumi. La produzione mineraria non ha importanza; l'industria, poco sviluppata, ha prevalentemente carattere agricolo (essiccatoi di caffè, zuccherifici, fabbriche di sigari e sigarette).

Storia. - Nel 1738 la parrocchia di Barba comprendeva tutti i luoghi limitrofi della grande vallata centrale di Costa Rica, sicché vi era gran difficoltà per l'amministrazione dei sacramenti. Per questa ragione, a richiesta del parroco, fu pubblicato un bando che ordinava che tutte le famiglie disperse nella detta valle si riunissero in un luogo chiamato Boca del Monte nella valle dell'Abra. Le ventun famiglie che vi accorsero formarono un abitato, che nel 1751 portava il nome di La Villita, i cui abitanti si dedicarono principalmente alla coltivazione del tabacco; così si formò una fattoria, che progredì fino a divenire città, alla quale le Cortes spagnole il 13 ottobre 1813 diedero il nome di San José de Costa Rica. Nel 1823 vi si trasferì da Cartago la capitale dello stato.

Vedi anche
Costa Rica Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O). 1. Caratteristiche fisiche Il paese è diviso in due parti pressoché uguali da una zona montuosa mediana, con l’asse principale diretto da NO a SE. Un solco ... Cartago Cittadina della Costa Rica (26.846 ab. nel 2006), fino al 1823 capitale della Repubblica e oggi capoluogo della provincia omonima. È situata a circa 22 km da San José, a 1588 m s.l.m., fra il Vulcano Irazú e la Cordigliera di Talamanca. Centro commerciale e industriale. Ciudad de Guatemala Città capitale del Guatemala (942.348 ab. nel 2002; 2.125.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana). Il nome ufficiale è La Nueva Guatemala de la Asunción. È situata a 1480 m s.l.m. su un altopiano dominato dai coni vulcanici del Agua del Fuego e del Pacaya, nell’alto bacino del Río de ... Mendoza Città dell’Argentina occidentale (947.000 ab. nel 2010, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della provincia omonima, sul Canal Zanjón, ai piedi delle ultime propaggini della Sierra de los Paramillos. Distrutta da un terremoto nel 1861, fu ricostruita a pianta regolare, con vie rettilinee, ...
Altri risultati per SAN JOSÉ
  • San José
    Enciclopedia on line
    San José Capitale della Costa Rica (1.357.745 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana) e capoluogo della prov. omonima, situata a 1160 m s.l.m. sull’altopiano centrale, 80 km a E di Puntarenas, suo porto sul Pacifico. Presenta una pianta regolare con strade ampie e rettilinee limitate ...
Vocabolario
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san...
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali