• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

San Godenzo

di Giovanni Cherubini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

San Godenzo

Giovanni Cherubini

Godenzo Località dell'alta Valdisieve (de pede Alpium), possesso dei conti Guidi di Modigliana, ove nel giugno 1302 (con ogni probabilità l'8) alcuni esponenti degli esuli fiorentini, ghibellini e Bianchi, riunitisi a convegno nel coro di una chiesa, sottoscrissero l'impegno a risarcire i danni che i loro consorti e i loro fedeli, gli Ubaldini, avessero potuto subire nei beni mobili, immobili e nei benefici ecclesiastici per lo stato di guerra che si era venuto a verificare intorno al loro fortissimo castello di Monte Accianico, centro di tutte le operazioni militari, nella lotta che gli esuli conducevano contro Firenze.

I fuorusciti avevano infatti spostato la loro base di operazione nelle terre di questa potente famiglia feudale dell'Appennino tosco-romagnolo dopo che Bonifacio VIII, venuto in soccorso dei Fiorentini in seguito agl'insuccessi della primavera, era riuscito a tirare dalla sua parte il podestà di Arezzo Uguccione della Faggiola, rendendo perciò difficile agli esuli la permanenza in questa città. Questi ultimi si scelsero anche un altro condottiero - in precedenza pare che le operazioni fossero dirette da Alessandro di Romena dei conti Guidi - nella persona di Scarpetta degli Ordelaffi. Fra i sottoscrittori del documento stilato al convegno di San G. compare anche il nome di D., che si affianca a quelli di messer Torrigiano, Carbone e Vieri dei Cerchi, messer Guglielmino de' Ricasoli, messer Neri, Bettino Grosso, Bettino e Nuccio di messer Accerrito, tutti degli Ubertini, messer Andrea dei Gherardini, Branca e Chele degli Scolari, Mino da Radda, Bettino dei Pazzi, Lapo, Ghino, Taddeo e Azzolino degli Uberti. La presenza di D. fra i sottoscrittori del documento è un indice eloquente della posizione personale di prestigio del poeta in mezzo agli esuli. È da escludere infatti che egli fosse chiamato a firmare per offrire una garanzia finanziaria agli Ubaldini, data la sua difficile posizione economica in quegli anni. L'esame della lista dei sottoscrittori mostra chiaramente la prevalenza dei ghibellini sui Bianchi, e ciò può contribuire a spiegare la futura rottura di D., nulla disposto a concedere sul piano delle idee, con la compagnia malvagia e scempia (Pd XVII 62). Dopo il convegno gli esuli passarono all'azione e la guerra divampò violenta in tutto il Mugello, dove gli Ubaldini imperversarono per tutta l'estate, commettendo saccheggi e ruberie, mentre le truppe del comune facevano altrettanto danneggiando le terre della famiglia di qua e di là dai monti.

Bibl. - Dino Compagni e la sua Cronica, a c. di I. Del Lungo, II, Firenze 1879, 562-563; Davidsohn, Storia III 321 ss.; G. Pampaloni, I primi anni dell'esilio di D., in Conferenze Aretine 1965, Arezzo 1965, 143-144. Il documento con la sottoscrizione di D. è edito in Piattoli, Codice 92. Sull'incontro a San G. tra D. e il figlio di Farinata, Lapo, v. G. Petrocchi, Tre postille in margine a Farinata, in " Studi d. " XLII (1965) 261-280 (rist. in Itinerari danteschi, Bari 1969, 276-280).

Vedi anche
Portico e San Benedetto Comune della prov. di Forlì-Cesena (60,6 km2 con 802 ab. nel 2008, detti Portichesi). Il centro è situato nell’Appennino Romagnolo. La sede comunale è a Portico di Romagna nell’alta valle del Montone. Antica abbazia benedettina a San Benedetto in Alpe. Ubaldini Famiglia feudale toscana, ricca di possedimenti nel Mugello e nell'Appennino Tosco-Emiliano. Derivò il nome forse da un Ubaldino, figlio di Azzo (1105), del quale non è possibile però seguire la precisa discendenza. Dominando la via tra la Toscana e la Romagna, la famiglia si mescolò (sec. 13º) alle ... Dino del Mugello (o Dino Mugellano; propr. Dino Rossoni). - Giurista italiano (sec. 13º), nativo del Mugello, addottoratosi a Bologna e poco dopo professore di diritto civile a Pistoia (1279), quindi a Bologna (1284) e più tardi forse anche a Siena. Nel 1297, chiamato da Bonifacio VIII a Roma, forse per una generale ... Andrèa del Castagno Andrèa del Castagno. - Pittore (Castagno di San Godenzo, Mugello, 1421 circa - Firenze 1457), tra i maggiori del Quattrocento fiorentino. Dopo un periodo formativo in cui risentì dell'influsso di Masaccio, Filippo Lippi, Donatello e Paolo Uccello, raggiunse la piena maturità, di cui è specchio il ciclo ...
Tag
  • UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA
  • VIERI DEI CERCHI
  • BONIFACIO VIII
  • DINO COMPAGNI
  • MODIGLIANA
Altri risultati per San Godenzo
  • San Godenzo
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Firenze (99,2 km2 con 1274 ab. nel 2008).
  • SAN GODENZO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 24-25-26) Attilio MORI A. Jahn RUSCONI GODENZO Paese e comune della Toscana nella provincia di Firenze, da cui dista 33 km. verso nordest. Il paese, posto sul fosso omonimo, affluente della Sieve, a 402 m. s. m., lungo la rotabile Pontassieve-Forlì che supera l'Appennino al Passo del Muraglione, ...
Vocabolario
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san...
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali