• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAN GIOVANNI in Fiore

di Giuseppe Isnardi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAN GIOVANNI in Fiore (A. T., 27-28-29)

Giuseppe Isnardi

Grosso centro della Calabria, nella provincia di Cosenza, posto sull'altipiano silano a 1050 m. s. m. (altezza massima fra quelle dei capoluoghi di comune in Calabria), presso la confluenza del Neto con l'Arvo; lo attraversa la grande arteria stradale che congiunge Cosenza con Crotone, percorsa da linee automobilistiche pubbliche. Le comunicazioni, non sempre possibili con Cosenza per il permanere delle nevi invernali sull'altipiano, saranno agevolate dalla costruzione, in progetto, dei tronchi Camigliatello Bianchi-S. Giovanni in Fiore e Petilia Policastro-S. Giovanni in Fiore della ferrovia complementare transilana (v. sila). Il comune di S. Giovanni in Fiore aveva una popolazione di 13.575 ab. nel 1931, in massima parte accentrati nel capoluogo. Fu dapprima piccolo casale dell'Abbazia Florense (v. gioacchino da fiore), in luogo probabilmente già abitato da popolazioni bruzie, come punto di passaggio obbligato verso l'altipiano, e assunse carattere di "terra" autonoma nel corso del sec. XVI, ingrandendosi e popolandosi specialmente tra il 1595 e il 1648, per l'accorrervi di profughi dell'"università" di Cosenza e dei suoi casali, sfuggenti le severità fiscali e inquisizionali del regime spagnolo; altra popo azione si aggiunse in seguito dal Crotonese e dal Catanzarese, per lo sfruttamento delle risorse silane. La popolazione era di 9.923 ab. nel 1871 e di 13.288 nel 1901; lo scarso aumento sino al 1931 è dovuto alla fortissima emigrazione transoceanica, poi interamente cessata. Caratteristica è tuttora l'abitudine dell'emigrazione temporanea (estiva in Sila per il pascolo, l'agricoltura, il taglio e la lavorazione del legname; invernale nel Crotonese, per il pascolo). Le donne conservano l'abbigliamento tradizionale, elegante e severo (gonna pieghettata e giubbetto neri, corpetto marrone, copricapo o mandile bianco inamidato, donde escono i ritorti o ricci della capigliatura, camicia bianca con scollo adorno di bei ricami ad ago su disegni di antica tradizione orientalizzante) e tessono a mano coperte con disegni svariati tradizionali.

Nella parte bassa del paese è la chiesa dell'antica Abbazia Florense, con facciata in pietra di tipo normanno, assai danneggiata da incendio nel 1799, e parte absidale con finestre e rosoni di tipo cisterciense; l'interno fu rifatto baroccamente e in esso vi sono notevoli intagli dorati di arte locale (sec. XVII) e una cripta archiacuta, restaurata nel 1927-28, dove si ritiene abbia avuto sepoltura il beato Gioacchino. Il cenobio, in parte restaurato, è adibito a usi pubblici. Più in alto è la chiesa madre con bella facciata barocca di pietra (secolo XVIII).

San Giovanni in Fiore è luogo di villeggiatura estiva e di notevole transito turistico e centro importante di commercio (legnami e altri prodotti silani). Il territorio del comune (307,62 kmq.) occupa parte notevole dell'altipiano silano, nel bacino superiore del Neto. A SE. del paese, in località Stragola, una colonna ricorda la cattura dei fratelli Bandiera e dei loro compagni, ivi avvenuta il 19 luglio del 1844.

Vedi anche
Gioacchino da Fiore Monaco cistercense, esegeta (Celico 1145 circa - San Giovanni in Fiore 1202). Secondo i dati tradizionali, Gioacchino da Fiore era figlio d'un notaio e, dopo un viaggio in Terrasanta, ove prese piena coscienza della sua vocazione monastica, entrò nell'ordine cistercense, all'abbazia della Sambucina. ... Attilio ed Emilio Bandièra Bandièra, Attilio ed Emilio. - Patrioti (Venezia, Attilio nel 1810, Emilio nel 1819 - Vallone di Rovito, Cosenza, 1844). Figli del contrammiraglio Francesco (1785-1847), furono entrambi educati nell'Imperiale Accademia di marina di Venezia e nominati ufficiali austriaci (nel 1828 Attilio e nel 1836 Emilio). ... Calabria Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.080 km2, 409 Comuni e una popolazione di 2.043.288 ab. al censimento del 2001 (1.998.052 nel 2007; densità 133 ab./km²). Comprende le province di Catanzaro (capoluogo regionale), ... Vincenzo Padula Scrittore (Acri 1819 - ivi 1893). Prete liberale, visse dopo il 1848 a Napoli come insegnante privato e giornalista. Nel 1860 entrò nell'insegnamento pubblico, che lasciò nel 1884, ritornando ad Acri. Nel 1842 pubblicò una novella in versi, Il monastero della Sambucina, nel 1845 il poemetto Valentino; ...
Altri risultati per SAN GIOVANNI in Fiore
  • San Giovanni in Fiore
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Cosenza (279,5 km2 con 18.229 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 1049 m s.l.m. sull’orlo nord-orientale della Sila Grande, alla confluenza del fiume Neto con il fiume Arvo. Frequentata località turistica. Produzione artigiana di tappeti e tessuti; lavorazione del legno. Nei ...
Vocabolario
fióre
fiore fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fióre stélla
fiore stella fióre stélla locuz. usata come s. m. – Erba rizomatosa della famiglia ranuncolacee (Anemone hortensis), a fiori rosei o rossi, comune nei luoghi erbosi dell’Europa merid.; è anche coltivata nei giardini, per lo più in una varietà...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali