• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAN GIORGIO Albanese

di Giuseppe Isnardi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAN GIORGIO Albanese

Giuseppe Isnardi

Paese della Calabria in provincia di Cosenza, sulle pendici NE. della Sila Greca, a 431 m. s. m. Una carrozzabile di 10 km. lo unisce alla statale ionica, donde altri 5 km. conducono alla stazione ferroviaria di Cornigliano sulla Metaponto-Reggio di Calabria.

La popolazione è albanese, stabilitasi nel 1471 nel luogo dove era un piccolo villaggio bizantino detto S. Iorio, occupando territorî appartenenti all'abbazia basiliana di S. Maria del Patirion e ai Sanseverino, principi di Bisignano e di Acri.

Gli abitanti (1445 in tutto il comune nel 1931, in gran parte viventi nel centro capoluogo; erano 1402 nel 1871 e diminuirono a 1311 nel 1901 per la forte emigrazione) dànno tuttora al paese il nome albanese di Mbusati e conservano lingua, costumi e l'abbigliamento femminile originarî. Il territorio comunale è ampio 21,78 kmq. Albanesi e risalenti alla stessa immigrazione, con uguali vicende storiche originarie, sono i comuni vicini (2 e 4 km. a O) di Vaccarizzo Albanese e San Cosmo Albanese (popolazione 1619 e 804 ab. nel 1931).

Vedi anche
Vaccarizzo Albanese Comune della prov. di Cosenza (8,5 km2 con 1231 ab. nel 2008). Il centro è situato sul fianco N della Sila Greca a 448 m s.l.m. La popolazione è di origine e costumi albanesi (Eparchia di Lungro). San Cosmo Albanese Comune della prov. di Cosenza (14,1 km2 con 646 ab. nel 2008). Il centro è situato a 400 m s.l.m. sulle estreme pendici settentrionali della Sila Greca. La popolazione è di origine e tradizione albanese. Bisignano Comune della prov. di Cosenza (85,3 km2 con 10.352 ab. nel 2007). Sila Massiccio montuoso situato nella parte centrale dell’Appennino Calabro, compreso, per un’estensione di circa 3300 km2, tra la Piana di Sibari e il Golfo di Corigliano, a N, il Marchesato, a E, i rilievi collinari tra Lamezia Terme e Catanzaro, a S, la valle del Crati, a O. ● La costituzione geologico-litologica ...
Vocabolario
albanése
albanese albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia,...
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali