• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAN GIACOMO, Valle di

di Giuseppe Caraci - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAN GIACOMO, Valle di (A. T., 17-18-19, 20-21)

Giuseppe Caraci

Valle lombarda percorsa dal torrente Liro, tributario della Mera, a sua volta affluente di destra dell'Adda. Il Liro, che ha le sue sorgenti tra il Suretta e il Tambò, proprio sotto il valico dello Spluga (metri 2117), mantiene una direzione quasi esattamente meridiana di qui a Chiavenna, dove si scarica nella Mera, dopo un percorso di 22 km. La valle, incisa in una larga placca di rocce metamorfiche (soprattutto micascisti, con melafiri e serpentini), ha forme piuttosto aspre e si presenta dappertutto profonda e strettissima, aprendosi appena nelle due brevi soglie di Campodolcino (m. 1120) e di Montespluga (m. 1380-1900). A monte di Pianazzo (m. 1380) il bosco cessa del tutto e le pareti rocciose incombono sul fondovalle nude e precipiti, rigate dai solchi delle frane che vi assumono una singolare frequenza.

Oltre il valico, il corso, anch'esso meridiano, del torrente Häuser finisce al Reno anteriore, in modo che le due valli segnano una buona via di comunicazione dalla Lombardia alla Svizzera orientale (Coira) e di qui all'Austria (Vorarlberg) e alla Germania meridionale. A questa via di comunicazione, praticata fin da epoca romana, la Valle di S. Giacomo deve la sua passata importanza; tuttavia la costruzione di una carrozzabile (1819-21), in parte rifatta dopo il 1834, ha giovato poco allo sviluppo dei traffici, perché questi sono stati stornati dalla più comoda via (anche ferroviaria) del Gottardo. Nuova fonte di attività invece si è aperta alla valle con lo sfruttamento delle sue energie idriche, che ha condotto alla creazione di un vasto lago serbatoio nel piano di Spluga (28 milioni di mc.) e di una grandiosa centrale a Mese (68.700 kW), a 3 km. da Chiavenna.

Il centro abitato più importante della valle, Campodolcino (1751 ab. nel comune nel 1931), è stazione climatica estiva abbastanza frequentata.

Vocabolario
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo...
giàcomo
giacomo giàcomo s. m. [voce fonosimbolica, raccostata al nome pr. Giacomo]. – Nella locuz. pop. fare giacomo giacomo, detto delle gambe che tremano, si piegano per paura, per debolezza, ecc.: ho le gambe che mi fanno giacomo giacomo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali