• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAN GERMANO

di Raffaello Morghen - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAN GERMANO

Raffaello Morghen

. Nome con cui fu designato Cassino (v.) dall'alto Medioevo sino al 1871.

Pace di S. Germano. - Dal luogo dove fu concluso, così si chiama il trattato di pace del 23 luglio 1230 tra l'imperatore Federico II e il papa Gregorio IX.

Scoppiata la lotta tra l'imperatore e il pontefice a proposito della questione della crociata (v. federico ii; gregorio ix), Federico II fu scomunicato e quando sbarcò a Brindisi il 10 giugno 1229 di ritorno dalla Terra Santa, trovò il regno invaso dalle armi della Chiesa. Riconquistatolo in breve, avanzò proposte di pace che il papa dapprima respinse recisamente, e solo si decise ad accettare verso il 20 ottobre, quando i successi militari dell'imperatore e il dubbio di poter trovare nei principi tedeschi un valido appoggio nella lotta contro lo Svevo, lo convinsero della necessità di venire, per il momento, a un'intesa. La pace di San Germano ha infatti il carattere più di un compromesso e di un armistizio che di un vero e definitivo accordo.

Le trattative furono lunghissime e si trascinarono dalla fine dell'ottobre 1229 all'agosto 1230. Il pontefice cercò dapprima di mandare le cose per le lunghe per vedere di trar vantaggio da eventuali disastri dell'imperatore, ma Federico II profittò a sua volta delle more delle trattative per completare l'opera di riconquista del regno e per compiere le sue vendette su città e baroni che gli si erano ribellati.

Tommaso di Capua, cardinale di S. Sabina e legato della Chiesa, ebbe l'incarico di portare all'imperatore le condizioni di pace, alle quali Federico sarebbe stato liberato dalla scomunica. Tali condizioni erano piuttosto dure: giuramento di sottomettersi agli ordini del pontefice per le colpe che gli avevano valso la scomunica; promessa della remissione delle offese ai fautori della Chiesa; prestazione di numerose ammende per le colpe commesse; la crociata considerata come non avvenuta; l'adempimento dei patti assicurato da speciali garanzie. Dopo un periglioso viaggio da Perugia ad Aquino attraverso il paese corso dagli armati, Tommaso di Capua poté consegnare le condizioni del papa a Federico il 27 novembre; ma di fronte alle insistenze dell'imperatore per venire a una conclusione su basi più miti, il legato fu lasciato dal pontefice senza istruzioni, quantunque il cardinale insistesse continuamente per averne. Solo nel febbraio 1230 Gregorio IX inviò come collega a Tommaso di Capua il cardinale vescovo di Tuscolo, Giacomo di Vitry, che recava istruzioni non dissimili da quelle che aveva già ricevute Tommaso. Ma le trattative assunsero un carattere conclusivo solo quando si radunarono a Roma Tommaso di Capua e il vescovo di Tuscolo, e, da parte imperiale, Ermanno di Salza e l'arcivescovo di Reggio per conferire con i principi tedeschi che erano venuti, chiamati da Federico, come mediatori di pace tra il pontefice e l'imperatore.

Dopo vive e drammatiche discussioni fra le due parti in contrasto, la pace si poté comporre finalmente a San Germano, a patti un po' meno duri di quelli che sul principio aveva voluto il pontefice, specialmente per ciò che riguardava le restituzioni di terre e le garanzie. Ciò avvenne specialmente per le fortunate azioni militari che Federico condusse nel frattempo nel regno e in Romagna e per il fatto che i principi tedeschi si schierarono con lui contro le eccessive richieste del pontefice.

G. Falco, I preliminari della pace di S. Germano, in Arch. Soc. rom. storia patria, XXXIII (1910).

Vedi anche
San Vittore del Lazio Comune della prov. di Frosinone (27,1 km2 con 2717 ab. nel 2008). Il centro è situato a 210 m s.l.m. alle falde sud-occidentali del Monte Sambucaro (1205 m), 14 km a SE di Cassino. ● Nella vicina località Marena-Falascosa si conservano le mura poligonali di un vasto centro fortificato preromano. Montecassino Rilievo calcareo (516 m) a SE del Monte Cairo in prov. di Frosinone, limitato a E dal fiume Rapido, affluente del Liri, a S e SO del solco in cui passa la ferrovia Napoli-Roma. È scarsamente rivestito da vegetazione (querce e olivi), e verso Cassino artificialmente terrazzato. ● In alcune stazioni preistoriche ... Garigliano Fiume del Lazio (158 km, bacino 5020 km2, compreso il Fucino), tributario del Tirreno, formato dall’unione del Gari con il Liri (Gari-Liriano). Nasce con il nome di Liri dai Monti Simbruini presso Cappadocia, percorre verso SE una valle stretta e incassata, riceve a sinistra l’emissario del Fucino (ora ... Anzio Comune della prov. di Roma (43,4 km2 con 48.484 ab. nel 2007). ● Fondata in età remota, fu assoggettata da Roma e ne divenne colonia (338 a.C.). All’età imperiale risalgono ricche ville, tra cui quella di Nerone; in esse si rinvennero l’Apollo del Belvedere, il Gladiatore Borghese e la Fanciulla di Anzio. ...
Altri risultati per SAN GERMANO
  • Cassino
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Frosinone (fino al 1863 San Germano; 82,8 km2 con 32.866 ab. nel 2008), situato sul fiume Rapido, ai piedi dell’altura sulla quale sorge Montecassino (➔). Prima della Seconda guerra mondiale l’abitato constava di una parte più antica, addossata alla parete rocciosa del monte, e ...
  • Cassino
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    La città è citata in Pd XXII 37, quale riferimento topografico per individuare il monte su cui s. Benedetto stabilì il nucleo centrale dell'ordine monastico da lui fondato (v. MONTECASSINO).
  • CASSINO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    L'antica città volsca, situata presso le estreme propaggini del M. Cairo, sul fiume Rapido, è stata ridotta durante gli scontri avvenuti nell'inverno 1943-44 (in modo particolare a causa del bombardamento del 15 marzo 1944) a un cumulo di rovine e di macerie. Della vecchia città, posta sul fianco roccioso ...
Vocabolario
germano²
germano2 germano2 agg. e s. m. [lat. germanus, der. di germen «germe, seme»]. – Nato dagli stessi genitori: fratello g., sorella germana. Nell’uso poet. (e talvolta nel linguaggio giur.), come s. m., fratello: è ben ragion ch’a l’un germano...
germano¹
germano1 germano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Germanus]. – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente agli antichi Germani, denominazione che comprendeva numerose e varie popolazioni, appartenenti in origine alla comunità linguistica indoeuropea:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali