• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAN FRANCISCO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

SAN FRANCISCO (XXX, p. 641)


FRANCISCO Sono stati completati, rispettivamente nel novembre 1936 e nel maggio 1937, i due grandiosi ponti che uniscono la metropoli a Oakland (2,6 km. di lunghezza tra Rincon Point e l'isola Goat) e alla penisola Marin, attraverso il Golden Gate (1,8 km. di lunghezza). Su quest'ultimo, nei primi dieci anni di vita, hanno transitato 43,8 milioni di veicoli a motore, e 157,3 milioni hanno attraversato, nel medesimo periodo, il ponte di Oakland. A celebrazione del compimento del ponte tra S. Francisco e Oakland fu inaugurata, il 28 febbraio 1939, l'esposizione internazionale (v. in questa seconda App., I, p. 877).

Dopo lo scoppio della guerra contro il Giappone, S. Francisco ha rappresentato la base continentale più importante degli Stati Uniti nelle operazioni militari del Pacifico. La sua grande baia, arricchendosi in breve tempo di depositi, acquartieramenti, nuove industrie, ecc. diventò il centro della flotta americana su questo fronte. Circa un terzo di tutto il naviglio prodotto negli Stati Uniti durante la guerra, uscì dai suoi cantieri. Il forte sviluppo commerciale e industriale che la città aveva segnato durante la guerra, e specialmente nel suo ultimo biennio (nel 1945 si ebbe, rispetto al 1944, un aumento del 135% come numero e del 130% come valore nelle transazioni commerciali, del 168% nel traffico aereo di cose e del 75% in quello di persone) si è continuato, anche se naturalmente con ritmo meno intenso, dopo la fine della guerra (nel 1947, rispetto al 1946, l'aumento fu del 5,9% nelle transazioni finanziarie e del 24,9% nel traffico aereo di cose). Il numero di navi giunte nel porto durante il 1947 ammontava a 1/3 in più che nell'anno precedente: la massa delle esportazioni superò nel 1947 della metà il quantitativo del 1946, e quello dell'importazioni fu di 4/5 maggiore. La popolazione della metropoli era calcolata, il primo gennaio 1948, a 807.700 abitanti.

La conferenza di San Francisco. - A San Francisco si tenne (26 aprile-26 giugno 1945) la "conferenza delle Nazioni Unite sulla organizzazione internazionale" allo scopo di discutere, modificare e approvare le proposte formulate a Dumbarton Oaks. Ad essa presero parte cinquanta stati che firmarono tutti (26 giugno) la Carta delle Nazioni Unite, detta anche di San Francisco, entrata in vigore il 24 ottobre successivo (v. nazioni unite, in questa seconda App., II, p. 391).

Vedi anche
Oceano Pacifico Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, il Mar Giallo, il Mar Cinese Orientale e il Mar Cinese Meridionale, il Mar dei Coralli, tutti ... Carta delle Nazioni Unite La Carta (o Statuto) delle Nazioni Unite è il trattato istitutivo di tale Organizzazione, adottato dalla Conferenza di San Francisco il 26 giugno 1945. Consta di un preambolo e di 19 capitoli, così intitolati: Fini e principi; Membri dell’Organizzazione; Organi; Assemblea generale; Consiglio di sicurezza; ... Stati Uniti d’America Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli Stati Uniti d'America fu alterata nel gennaio 1959, quando venne accordata dignità di ... Organizzazioni internazionali Enti creati dagli Stati tramite accordi internazionali e dotati di un apparato istituzionale permanente al fine di realizzare scopi comuni attraverso lo svolgimento di attività unitarie. In base alla definizione contenuta nell’art. 2 della Convenzione di Vienna del 1986 sul diritto dei trattati conclusi ...
Tag
  • CARTA DELLE NAZIONI UNITE
  • STATI UNITI
  • GIAPPONE
  • SUPERÒ
Altri risultati per SAN FRANCISCO
  • San Francisco
    Dizionario di Storia (2011)
    Città della California. Il suo primo nucleo risale al 1776, ma fu ribattezzata con il nome attuale nel 1847, dopo l’annessione agli Stati Uniti. Forma il nucleo principale dell’area metropolitana S.F.-Oakland (7.470.000 ab. nel 2008) ed è un importantissimo centro portuale, commerciale, finanziario ...
  • San Francisco
    Enciclopedia on line
    Città degli USA (808.976 ab. nel 2008; 7.300.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nella California occidentale. Occupa la parte settentrionale della penisola di San Mateo che, con l’opposta penisola di Marin, forma il Golden Gate, il canale naturale che collega il Pacifico con la Baia ...
  • SAN FRANCISCO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Anna Bordoni Carlo Severati (XXX, p. 641; App. II, II, p. 782) La città (723.959 ab. nel 1990) costituisce il nucleo principale di un'area metropolitana di 6.253.311 ab., che si estende largamente sull'opposta sponda della baia di S.F., dove include, tra le altre, le città di Oakland, Berkeley e Richmond. ...
  • SAN FRANCISCO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 140-141) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY * Henry FURST FRANCISCO La seconda città dello stato di California (Stati Uniti) dopo Los Angeles (v.), l'11ª in ordine decrescente di popolazione tra i grandi centri dell'Unione, capoluogo dell'omonima contea (i cui limiti coincidono con quelli ...
Vocabolario
francisco
francisco agg. e s. m. – Forma originaria dell’agg. e sost. francesco «franco, francese». Per la via f., o francigena, v. francigeno; per la scure f., v. francesca.
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali