• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAN FERMO della Battaglia

di Giuseppe CARACI - Alberto BALDINI - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAN FERMO della Battaglia

Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI

Paese della Lombardia, in provincia di Como, già frazione del comune di Vergosa, ora capoluogo del comune omonimo. Dista km. 31/2 da Como verso O., e sorge sopra un colle (394 m.) cui si accede di regola attraverso la Valle di Vico. Nel mezzo della piazza s'innalza l'obelisco commemorativo del fatto d'armi cui la località deve nome e notorietà (v. sotto); su un lato della piazza, la chiesa, anteriore al sec. XVI, e ampliata sulla fine di questo. San Fermo è centro agricolo (fiera dal 9 al 15 agosto). Il comune (3,13 kmq.), comprendente, oltre il capoluogo, le località di Marnago, Vergosa, Trinità e La Costa, contava 899 ab. nel 1921 e 1084 nel 1931: di questi 190 vivono agglomerati in San Fermo.

Combattimento di San Fermo. - Avvenne il 27 maggio 1859, fra reparti austriaci del corpo Urban e reparti dei Cacciatori delle Alpi agli ordini di Garibaldi. Questi si avviava all'occupazione di Como, quando a Malnate seppe che il nemico si trovava fra San Fermo e Civello. Garibaldi continuò la marcia fino a Solbiate, donde spinse avanti il 1° reggimento (Cosenz) fino a Olgiate. Gli altri due reggimenti (Medici e Ardoino) sfilarono inosservati fra le groppe collinose e giunsero a Cavallasca, sulla strada che da San Fermo conduce a Como. Il Medici ebbe ordine di attaccare San Fermo. La compagnia De Cristoforis seguita da quella Susini attaccò la posizione di fronte, mentre la compagnia Pellegrino (sinistra) da Cavallasca mosse per un sentiero adducente sul fianco del nemico. Ad altra compagnia (Vacchieri) fu affidato il compito d'impedire la ritirata austriaca su Como. L'inizio prematuro del fuoco da parte di alcuni volontarî avendo fatto mancare la sorpresa, il De Cristoforis audacemente decise di scagliare i suoi uomini all'assalto, ma la fortuna non gli arrise. L'attacco fu rinnovato con rinforzi, e al nuovo impeto la posizione austriaca dell'Oratorio cedette. Poiché frattanto la minaccia delle truppe garibaldine diventava grave anche sulle ali, minacciate di accerchiamento, gli Austriaci cedettero il campo e ripiegarono su Rondineto. Dei garibaldini caddero il capitano De Cristoforis e i sottotenenti Pedotti e Cartellieri.

Vedi anche
Como Comune della Lombardia (37,3 km2 con 83.175 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, in una breve pianura limitata a E e a O da colline e montagne; gode di un peculiare ambiente bioclimatico, ... Malnate Comune della prov. di Varese (8,8 km2 con 16.233 ab. nel 2008). Mèdici, Giacomo, marchese del Vascello Mèdici, Giacomo, marchese del Vascello. - Generale e patriota italiano (Milano 1819 - Roma 1882). In Portogallo combatté volontario nella legione "Cacciatori di Oporto" contro i carlisti; nel 1848, si arruolò tra i legionarî garibaldini, e l'anno seguente si di stinse nella difesa della Repubblica romana ... Lombardia Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.426.155 ab. nel 2008, ripartiti in 1546 Comuni; densità 437 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, il Sarca, il Lago di Garda e il Mincio. La Lombardia è divisa in 12 province: Bergamo, Brescia, Como, ...
Altri risultati per SAN FERMO della Battaglia
  • San Fermo della Battaglia
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Como (3,1 km2 con 4402 ab. nel 2008). Il centro è posto in regione collinosa prealpina, a 397 m s.l.m. Il 27 maggio 1859, nel corso della seconda guerra d’indipendenza, a S. i Cacciatori delle Alpi di Garibaldi sconfissero gli Austriaci.
Vocabolario
férmo¹
fermo1 férmo1 agg. [lat. fĭrmus «stabile, saldo»]. – 1. Che non si muove, che cioè non è in moto, o non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare fermi coi piedi, con le mani; Non avea membro che tenesse f. (Dante); un treno...
férmo³
fermo3 férmo3 [part. pass. di fermare, senza suffisso]. – Forma ant. o pop. tosc. per fermato: Dafne, ferma da Apollo, si cangia in arbore nobile e sempre verde (Vico); spec. nel senso di fissato, convenuto, stabilito: ho già fermo e deciso;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali