• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAN DEMETRIO Corone

di Giuseppe ISNARDI - Nicola NICOLINI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAN DEMETRIO Corone (A. T., 27-28-29)

Giuseppe ISNARDI
Nicola NICOLINI

Grosso aese della provincia di Cosenza, situato a 521 m. s. m., sul fianco NO. della Sila Greca. È capoluogo del comune omonimo (69,87 kmq.), nel cui territorio si trovano anche il paesetto di Macchia Albanese, 3 km. a NE. di San Demetrio, e molte abitazioni sparse specialmente nel terreno collinoso a O., verso il Crati. La popolazione totale del comune era di 3297 ab. nel 1871, 5125 nel 1901, 3503 nel 1921 (forte emigrazione), 4694 nel 1931 (di cui 2600 nel centro principale); occupazioni essenziali l'agricoltura e la pastorizia.

S. Demetrio ha popolazione albanese, che conserva il linguaggio originario, con tendenza però sempre maggiore a usare anche il linguaggio calabrese e a sostituirlo, specialmente negli usi economici, al proprio. Usato tuttora è l'abbigliamento femminile, composto (vestito di gala; esiste anche un costume giornaliero più semplice, con tendenza al disuso) di gonna rossa e verde (camisola) con lembo gallonato, giacchettina con orlo e spalle gallonate e maniche stellate (gipuni), e di una breve veste di raso verde o turchino, trapunto e gallonato d'oro (zogha), con fittissime pieghettature verticali, che si sovrappone alla gonna, legandola al petto con un cinto di seta ornato davanti di una placca a ricami dorati (pantera). Caratteristici gli usi nuziali contraddistinti da canti a coro in lingua albanese e da un simulacro di ratto della sposa. Il rito è bizantino (eparchia vescovile di Lungro istituita nel 1919 da Benedetto XV per gli Albanesi di Calabria).

San Demetrio ha un R. Liceo-ginnasio italo-albanese e un convitto nazionale (già Collegio italo-albanese o corsiniano esistente sino al 1794 a S. Benedetto Ullano per la formazione del clero cattolico di rito greco), accanto al quale è la chiesa di S. Adriano, insigne monumento di arte normanna del sec. XI o XII, con resti musivi e scultorei assai importanti.

S. Demetrio è unito con servizio automobilistico a Cosenza (da cui dista 65 km.) e alla stazione ferroviaria di Corigliano Calabro (km. 31).

Storia. - Ai piedi del monte Santo, san Nilo di Rossano fondò (955), presso le rovine della chiesetta dei Santi Adriano e Natalia, un monastero, ben presto distrutto dai Saraceni, ma poi (980 circa) risorto per opera di San Vitale da Castronuovo. Strettamente unita alla vita del monastero fu quella della città, che divenne con gli anni il centro intellettuale degli Albanesi e sede di un loro vescovato. Ferdinando IV di Borbone vi istituì (1791) un collegio italo-greco, tuttora fiorente, che, soppresso il vecchio monastero (1794), incorporò la chiesa di Sant'Adriano. Alla fine del sec. XVIII la giurisdizione civile apparteneva alla Curia; la criminale ai Sanseverino di Saponara.

Giustiniani, Dizionario, VIII, p. 142; P. Orsi, Le chiese basiliane della Calabria, Firenze 1929, pp. 153-186.

Vedi anche
Albania Albania Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con la regione formalmente serba del Kosovo e la Repubblica (ex iugoslava) di Macedonia, a SE e a S con la Grecia; a O si affaccia sul Mare Adriatico. 1. Caratteri fisici Il ... San Benedetto Ullano Comune della prov. di Cosenza (19,4 km2 con 1671 ab. nel 2008). Il centro è posto sul fianco orientale della Catena Paolana (Vallo del Crati), a 460 m s.l.m. ● Paese di origine e tradizioni albanesi, fu a lungo il centro principale di quelle popolazioni in prov. di Cosenza, e come tale ebbe nel 18° sec. ... Girolamo De Rada Poeta e scrittore calabro-albanese (Macchia Albanese, Cosenza, 1814 - S. Demetrio Corone 1903). Nel 1848 fondò a Napoli il giornale L'Albanese d'Italia e dal 1883 al 1887 pubblicò la rivista bilingue Fiàmuri Arbërit ("La bandiera dell'Albania"). Egli diede inizio col poemetto Milosao (1836) al movimento ... Domenico Màuro Màuro, Domenico. - Letterato e patriota (San Demetrio Corone 1812 - Firenze 1873); partecipò ai moti del 1848 a Napoli e in Calabria; esule poi nelle Isole Ionie, fu nel 1849 alla difesa di Roma e nel 1860 con Garibaldi. Deputato dal 1865 al 1870. Di ispirazione byroniana, e qua e là vigorosa, è la novella ...
Vocabolario
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san...
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali