• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASSIANO, san

di Francesco Lanzoni - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASSIANO, san (Cassianus)

Francesco Lanzoni

1. Martire d'Imola che è registrato dal più antico calendario occidentale, dipendente da fonti locali, al 13 agosto, e fu venerato in molti luoghi. S'ignora l'anno della morte. Prudenzio (Peristephanon, IX) narra che, recandosi egli a Roma nei primi anni del sec. V, venerò presso Forum Cornelii (Imola) il tumulo che racchiudeva il corpo del martire, e seppe che il martire, maestro dell'ars notaria (una specie di stenografia) ai giovinetti della città, era stato ucciso, per sentenza del giudice, dagli stessi scolari con gli stili adoperati per scrivere sulle tavolette cerate. Nel sec. V sul suo sepolcro sorgeva una basilica demolita nel XII, e le ossa del santo vennero trasportate nella cattedrale d'Imola. Le leggende medievali ora lo confusero con altri santi omonimi, ora ne fecero un martire locale dei paesi dove le sue reliquie furono venerate (ad es. Todi, Benevento, ecc.), ora lo crearono vescovo di esse città.

Bibl.: H. Delehaye, Les Passions des martyrs, Bruxelles 1921, pp. 407-11; P. Franchi de' Cavalieri, Nuove note agiografiche, in Studi e Testi, n. 9, Roma 1902, pp. 48, 69-70; id., Hagiographica, in Studi e Testi, n. 19, Roma 1902, pp. 80, 131-32; F. Lanzoni, Le leggende di S. Cassiano d'Imola, in Didaskaleion, II (1925), pp. 1-44; id., Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del sec. VII (an. 604), 2ª ed., Faenza 1927, pp. 774, 941-43.

2. Secondo vescovo di Autun, visse nella prima metà del secolo IV, commemorato il 5 agosto. La sua tomba fu molto frequentata dai fedeli fin dal sec. V. Secondo tradizioni di assai dubbio valore, prima che di Autun sarebbe stato vescovo di Ostia, e di Orte. Leggende medievali italiane lo hanno confuso con l'omonimo martire di Imola (v. sopra).

Bibl.: L. Duchesne, Fastes épiscopaux de l'ancienne Gaule, II, 2ª ed., Parigi 1910, p. 177; F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII (an. 604), 2ª ed., Faenza 1927, pp. 10-11, 546-47, 1114; id., Le leggende di san C. d'Imola, in Didaskaleion, II (1925), pp. 34-39.

Vedi anche
Medioevo Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492). Il giudizio sul Medioevo La sequenza di questi 10 secoli è stata per la prima volta considerata come un periodo a sé stante ... vescovo Nel cristianesimo primitivo e in molte Chiese cristiane non cattoliche, il capo di una comunità di fedeli, in posizione più elevata rispetto agli altri ordini del ministero ecclesiastico. Nella Chiesa cattolica, prelato che, sotto l’autorità del romano pontefice, ha il governo ordinario di una diocesi, ... santo Secondo l’accezione originaria, ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: gli ambasciatori, i tribuni della plebe, le mura, le porte; quindi, in genere, tutto ciò che, consacrato da una legge morale o religiosa, è per ciò stesso inviolabile, o ciò che, per comune consenso degli uomini, ...
Tag
  • FORUM CORNELII
  • PRUDENZIO
  • BRUXELLES
  • FRANCHI
  • PARIGI
Altri risultati per CASSIANO, san
  • San Cassiano
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Lecce (8,6 km2 con 2185 ab. nel 2008). Il centro è situato nel Salento meridionale, a 90 m s.l.m. Fu istituito nel 1975 per distacco dal comune di Nociglia. Attività agricole.
Vocabolario
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san...
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali