• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAN CASCIANO in Val di Pesa

di Attilio MORI - Odoardo Hillyer GIGLIOLI - Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAN CASCIANO in Val di Pesa (A. T., 24-25-26 bis)

Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI

Paese e comune della Toscana, nella provincia di Firenze da cui dista 11 km. verso sud. Il paese sorge in amena posizione sui colli che dividono la valle della Greve da quella della Pesa, a 315 m. s. m. Cospicuo centro agricolo e principale mercato di una delle più ubertose e fruttifere regioni della Toscana (vino, olio), ebbe negli ultimi decennî un notevole sviluppo e oggi si presenta come un decoroso centro civile, frequentato anche come soggiorno di villeggiatura, con 3000 ab., mentre il suo vasto territorio (kmq. 107,76), disseminato di villaggi e casali, ne conta 14.309.

Monumenti. - Rimangono ancora avanzi delle mura trecentesche. Nella chiesa della Misericordia si trovano: un pulpito del pisano Giovanni di Balduccio, un crocifisso di legno, dipinto da Simone Martini, le tavole con la Madonna e Gesù Bambino, San Pietro, S. Francesco di Ugolino da Siena, un quadro del 1518 d'un seguace di Fra Bartolomeo. Nella chiesa di San Francesco è attribuita al faentino G. B. Utili una pala d'altare rappresentante la Madonna, S. Francesco e la Maddalena. Presso la compagnia del Suffragio un quadro con la Madonna e Gesù bambino di scuola fiorentina (sec. XIV).

Storia. - Si chiamò già San Casciano a Decimo perché posta alla decima pietra miliare dell'antica strada romana. Soggetta prima ai vescovi di Firenze, da cui ebbe proprî statuti nel 1241, passò poi nel 1272 sotto la giurisdizione della repubblica di Firenze. L'imperatore Enrico VII vi dimorò alcuni giorni nel dicembre 1312 e gennaio 1313; e nel 1326 Castruccio Castracani vi fece varie scorrerie ardendone il borgo. Gualtieri di Brienne nel 1343 aveva cominciato a fortificarla. Più tardi e cioè nel 1355, la signoria di Firenze, terrorizzata dalle invasioni delle compagnie di ventura e specialmente di quella detta "di Monreale", costruì un cassero munitissimo e grosse mura e torri a San Casciano per farsene un antemurale a difesa dalla parte di Siena. Il granduca Ferdinando II donò al suo forier maggiore Giovan Santi Lucardesi, detto "l'Indiano", il cassero che poi divenne convento delle suore benedettine, ed ora è trasformato in pubblico teatro.

G. Carocci, Il comune di San Casciano in Val di Pesa, Firenze 1892; G. Dainelli e G. Poggi, Toscana, ivi 1924, pp. 305-306.

Vedi anche
Giovanni di Balduccio Scultore pisano (sec. 14º); nel 1317-18 lavorava alla cattedrale di Pisa. Più tardi fece in S. Francesco di Sarzana la tomba di Guarnieri, figlio di Castruccio Castracani (1327-28 circa), le statue dell'Annunciazione e, in gran parte, le tombe Baroncelli e Bardi in Santa Croce a Firenze (1328 circa), ... Cénni di Francesco di ser Cenni Cénni di Francesco di ser Cenni. - Pittore fiorentino (sec. 14º-15º). Gli affreschi del pal. comunale di San Miniato al Tedesco (1393), di S. Francesco a Volterra (1410), della chiesa e dell'oratorio di S. Lorenzo in Ponte a San Gimignano (1413), ne mostrano l'avvio orcagnesco, l'influenza di A. Gaddi ... Simone Martini Pittore senese (n. prob. tra il 1280 e il 1285 - m. Avignone 1344). La sua personalità appare pienamente formata fin dalla prima opera documentata, l'affresco con la Maestà nel Palazzo pubblico di Siena, datato 1315 ma ritoccato, nella parte centrale, dallo stesso Martini, Simone nel 1321 forse non solo ... Ambrogio Lorenzétti Lorenzétti ‹-z-›, Ambrogio. - Pittore (m. forse a Siena nella pestilenza del 1348). In un complesso rapporto con l'eredità di Duccio e con la forte personalità di S. Martini, Lorenzetti, Ambrogio operò nell'ambito della pittura senese, insieme al fratello Pietro, quella che può essere definita una rivoluzione ...
Altri risultati per SAN CASCIANO in Val di Pesa
  • San Casciano in Val di Pesa
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Firenze (108 km2 con 16.966 ab. nel 2008). Il centro è situato sui colli compresi tra la Greve e la Pesa; importanti l’industria grafica e il commercio vinicolo (vini del Chianti).
Vocabolario
pésa
pesa pésa s. f. [der. di pesare]. – 1. a. L’operazione di pesare, pesatura, spec. di merci o anche animali, che solitamente precede la consegna, o viene fatta in relazione a dazî e sim.: fare la p.; portare alla pesa. b. In passato, tributo...
val²
val2 val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali