• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRANDANO, San

di Raymond Lantier - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRANDANO, San

Raymond Lantier

, Irlandese, nato verso il 484 a Tralee (Kerry). Fondò numerosi conventi in Irlanda, tra cui quello di Clonfert, ove divenne abate e morì verso il 578. È soprattutto celebre per il racconto - popolarissimo nel Medioevo - del suo viaggio settennale alla ricerca del Paradiso. Lo possediamo in una redazione latina, Navigatio sancti Brandani, verosimilmente della fine del sec. XI, e in numerose versioni, tanto nelle quattro lingue celtiche, quanto in francese, inglese, sassone, fiammingo, italiano.

La leggenda di S. Brandano si ricollega a tutta una serie di viaggi mitici verso i paesi d'oltremare: tema favorito nella letteratura celtica dei primi secoli dell'era cristiana. Alcuni episodî della navigazione di S. Brandano si ritrovano nel viaggio di Bran figlio di Febal, e nella saga di Maelduin. Ma ci possiamo chiedere se questa leggenda non contenga anche vestigia di tradizioni relative a spedizioni marittime irlandesi e a stabilimenti in Islanda e in America, ai quali sembrano alludere le saghe islandesi. La leggenda di Brandano, poi, si è diffusa ben presto anche fuori dei paesi celti; e sembra l'abbiano conosciuta anche gli Arabi, che ne hanno introdotto qualche episodio nella storia di Sindbad il marinaio. L'isola di S. Brandano è stata indicata sulle principali carte medievali fino ad epoca relativamente recente, per es. sopra una carta veneziana del 1367, su quella anonima di Weimar del 1424; in quella di Beccario (1435) è confusa con Madera, e Martino Behaim (1492) la pone ad ovest delle Canarie. Nel trattato con cui la Corona di Portogallo cede ai Castigliani i suoi diritti sulle Canarie, è detta "l'isola non ancora scoperta". Dal 1526 al 1721 non meno di quattro spedizioni salparono dalle Canarie alla ricerca dell'isola di S. Brandano.

Bibl.: A. Jubinal, La légende latine de Saint-Brandan, Parigi 1836; Zimmer, Keltische Beiträge, II, Brandans Meerfahrt, Berlino 1889; P. F. Moran, Acta Sancti Brandani, Dublino 1872; O' Donoghue, Brandaniana, Dublino 1893; A. D'Ancona, Scritti danteschi, Firenze 1913, pp. 45-46; C. Wahlund, Eine altfranzösische prosaübersetzung von Brandans Meerfahrt, in Festgabe W. Förster, Halle 1901, p. 129 segg.; id., in Skrifter utgifna af K. Humanistika Vetenskaps-Samfundet i Uppsala, IV, 3 (1902); F. Novati, La Navigatio S. Brandani in antico veneziano, Bergamo 1893, 2ª ed. 1896; J. K. Wright, The geographical Lore of the Time of the Crusades, New York 1925.

Vedi anche
leggenda In origine, breve narrazione relativa alla vita di un santo, della quale, a scopo edificativo o esemplare, si dava lettura il giorno della festa del santo. Più tardi, in base alla caratteristica saliente delle l. di contenere elementi fantastici e miracolosi, il significato del termine si allarga al ... abate Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), proprio degli ordini benedettini e delle loro varie ramificazioni. Il nome deriva dalla parola aramaica ābā, (➔ abba) intesa come «padre». navigazione Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; mediterranea, oceanica ecc.) o nelle acque interne (n. lacustre, fluviale ecc.). Per estensione, ... Celti (lat. Celtae) Storia Si individuano con il nome di C. alcune popolazioni appartenenti a uno stesso gruppo linguistico di famiglia indoeuropea che, provenienti dall’Asia, all’inizio del 2° millennio a.C. si stanziarono nelle regioni danubiane e renane. Da qui, dopo aver dato vita a sviluppate forme di ...
Tag
  • ERA CRISTIANA
  • PORTOGALLO
  • MEDIOEVO
  • NEW YORK
  • ISLANDA
Vocabolario
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san...
brandire
brandire v. tr. e intr. [der. di brando1, propr. «afferrare un’arma»] (io brandisco, tu brandisci, ecc.). – 1. tr. Impugnare con forza ed energia un’arma o altro oggetto alzandolo o agitandolo in atto di minaccia o di offesa: b. la lancia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali