• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAN BENIGNO Canavese

di Piero LANDINI - Armando TALLONE - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAN BENIGNO Canavese (A. T., 20-21)

Piero LANDINI
Armando TALLONE

Centro della provincia di Torino nel Canavese, a 213 .m. s. m., sorge sulla sponda sinistra del torrente Malone, in un distretto intensamente agricolo. Il centro è servito dalla ferrovia Torino-Castellamonte-Pont, da servizî automobilistici per San Giusto e Foglizzo. Il comune copre una superficie di 22,19 kmq., l'area irrigata con le acque dell'Orco e del Malone è pari al 77% del totale. Prevalgono i seminativi (52% dell'area agraria-forestale), seguiti da prati e pascoli (33,9%); rade le colture specializzate (0,3%); scarso il bosco (12,1%); intenso è l'allevamento soprattutto di bovini (1500 capi). Il comune ha anche importanza industriale con oltre 400 addetti: prevalgono le industrie tessili e le chimiche. La popolazione complessiva fu nel 1931 di 2737 ab. presenti (123 ab. per kmq.), di cui 844 sparsi.

L'abbazia di Fruttuaria. - Nel paese rimangono pochi avanzi (il campanile con bifore e archetti pensili) della famosa abbazia di Fruttuaria che fu fondata da S. Guglielmo Digione, figlio del conte Roberto di Volpiano e cugino di re Arduino. Il primo abate Giovanni fu benedetto tra aprile-giugno 1004 alla presenza dell'imperatore Enrico II, e la chiesa consacrata dopo il 2 dicembre 1006, quando il papa Giovanni XVIII incaricò alcuni vescovi di assistere alla consacrazione. Prosperò rapidamente per privilegi imperiali e pontifici e per donazioni di fedeli. Fino al 1477 conservò il primitivo carattere claustrale; Sisto IV la eresse in commenda; nel 1710 la occupò Vittorio Amedeo II. La serie degli abati cessò nel 1848.

Fino al 1891, in Manno e Promis, Bibl. stor. mon. di Sav., III, p. 91 segg.; in seguito: B. Baudi di Vesme, Il re Ardono e la riscossa italica contro Ottone III ed Arrigo I, Torino 1900 (Biblioteca Soc. stor. sub., VII); F. Gabotto, Un millennio di storia eporediese (356-1357), Torino 1900 (ibid., IV); G. Michelotti, I nove secoli di Fruttuaria e l'opera di Don Bosco, San Benigno Canavese 1904.

Vedi anche
Mario Ludovico Quarini Architetto (Chieri 1736 - Torino 1800 circa). Allievo e aiuto di G. B. Vittone, fino al 1770 lavorò in stretta comunanza con il maestro, tanto da rendere talvolta difficile l'identificazione della sua opera personale. Nel 1785 fu nominato architetto regio e fino all'ultimo, in numerose chiese, ville, ... Piemonte Regione dell’Italia settentrionale (25.402 km2 con 4.401.266 ab. nel 2008, ripartiti in 1206 Comuni; densità 173,2 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino Ligure, si estende lungo il versante italiano delle Alpi fino al Lago Maggiore e il lembo ... Francesco Gonin Gonin ‹ġonẽ´›, Francesco. - Pittore e litografo italiano (Torino 1808 - Giaveno 1889). Allievo di G. B. Biscarra e di A. Vacca, collaborò con C. Bellosio negli affreschi del Palazzo Reale di Torino e del castello di Racconigi (1840-47); eseguì affreschi per chiese torinesi, per teatri (a La Spezia, ad ... santo Giovanni Bosco Educatore (Becchi, fraz. di Castelnuovo d'Asti, oggi Castelnuovo don Bosco, 1815 - Torino 1888). Ordinato sacerdote (1841), fu il fondatore (1859) della congregazione dei salesiani (originata dall'oratorio sorto tra molte difficoltà nel 1846 a Valdocco per l'assistenza ai ragazzi poveri, fu approvata ...
Altri risultati per SAN BENIGNO Canavese
  • San Benigno Canavese
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Torino (22,2 km2 con 5531 ab. nel 2008).
Vocabolario
benigno
benigno agg. [dal lat. benignus, comp. di bene «bene1» e tema di gignĕre «generare», quindi propr. «di buona natura»]. – 1. Disposto amorevolmente a giovare, a compatire, a giudicare senza severità: giudice, critico b.; al b. lettore, indirizzo...
canavesano
canavesano agg. e s. m. (f. -a). – Del Canavese, regione storica del Piemonte compresa tra la Valle d’Aosta, le Valli di Lanzo e la pianura torinese, di notevole importanza economica e turistica: A poco a poco s’annunciò la notte Sulla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali