• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAN BENEDETTO del Tronto

di Ettore Ricci - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAN BENEDETTO del Tronto (A. T., 24-25-26 bis)

Ettore Ricci

Paese e comune delle Marche in provincia di Ascoli Piceno; il nucleo urbano a 5 m. s. m. è tra il Tesino e il Tronto; immediatamente a sud di esso sfocia il torrente Albula. Sono da presso vestigia romane, ma le notizie sicure del luogo risalgono solo ai primi secoli dell'era cristiana, allorché sorse probabilmente un antico chiostro benedettino, cinto poi di mura (la Rocca di S. Benedetto) a difesa dai Saraceni; acquistata importanza nel sec. XII restò deserto per la peste del 1478, ma nel 1491 Fermo, che vi aveva giurisdizione, ripopolò il terreno con enfiteusi concesse a profughi d'Imola. La costituzione del luogo a comune risale soltanto al Regno Italico, durante il quale la popolazione ammontava a 3348 ab. (censimento del 1812). Data la tenuità del territorio (kmq. 13,72), pressoché la totalità della popolazione è agglomerata nel vasto nucleo urbano, costituito topograficamente di due parti: il Castello, disposto sull'alto e sulla pendice di un gradino pliocenico e quaternario, con carattere medievale nelle sue solide case in cotto, nelle strette vie irradianti dalla Piazza della Rocca o Belvedere (25 m. s. m), sovrastata dalla caratteristica torre trecentesca, a sezione esagona; la Marina, con carattere modernissimo, disposta con l'edifizio comunale, le larghe vie ricche di palme e gli eleganti edifici ai lati dell'Aprutina, la grande strada litoranea. Il territorio comunale è costituito di arenili, piane litoranee e deltali, collinette subappenniniche, con quote estreme di m. 0 e m. 280. Il suolo agricolo, di ha. 1199, è fertilissimo e intensivamente coltivato a cereali, viti, ulivi, gelsi, ortaglie, agrumi; notevole è l'allevamento del bestiame e dei bachi da seta.

La popolazione che, nel censimento pontificio del 1853, risultava di 5735 ab., saliva nel 1881 a 6897, nel 1901 a 909, nel 1911 a 10.438, nel 1921 a 11.291, nel 1931 a 13.685, con l'elevata densità di 997 ab. per kmq. Notevole, in passato, l'emigrazione per l'Argentina.

Industrie principali sono quella, unicamente femminile, delle reti da pesca, dei tessuti di tela o di lana; dei cordami di canapa per la marina, già con notevole esportazione nell'Africa mediterranea e nel Levante; delle piccole navi (carpenteria); della distillazione alcoolica, ecc. L'esportazione di frutta e ortaggi si aggira sui 60.000 quintali annui. Ma l'industria principale è quella della pesca, alla quale è rivolto un potente e moderno naviglio peschereccio costituito di: 9 piro-pescherecci (tonn. 1912); 56 moto-pescherecci (tonn. 2880); e 40 barche a vela (tonn. 280); per un totale di tonn. 5072. Il pesce sbarcato nel 1933 fu di quintali 49.255 e nel 1934 salì a 74.138 q. Occupa perciò il primo posto nel regno e vi è sorto, ora, il primo mercato dell'Italia per la vendita del pesce all'ingrosso, che occupa, con i suoi modernissimi impianti un'area di circa 7000 mq.

Oltre alla stazione ferroviaria sulla linea litoranea adriatica, nel territorio è pure la stazione di Porto d'Ascoli, donde si staccca il un'area tronco che risale la valle del Tronto.

F. Bruti Liberati, La prima lettera su S. Benedetto d'Ascoli, Ripatransone 1845; id., Sul castello di S. Benedetto, in Mem., II, ivi 1846; id., Sul comune di S. Benedetto d'Ascoli, ibid., III, ivi 1846; id., ibid., ibid., V, ivi 1853; id., ibid., ibid., VI ivi 1854; id., ibid., ibid., VII, ivi 1856. Per la pesca vedi in Bollett. di pesca, di piscicoltura, ecc. IX (1933); id., ibid., X (1934).

Vedi anche
pesca Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati soprattutto a scopo alimentare sia freschi sia conservati, molti altri animali sono oggetto ... Ascoli Piceno Comune delle Marche (158,1 km2 con 51.503 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima. Il centro, posto lungo la Via Salaria, è situato a 154 m s.l.m. su un pianoro alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano. Il nucleo urbano, entro la cinta muraria, conserva una struttura ortogonale. ... Tirreno-Adriatico Corsa di ciclismo su strada, maschile e a tappe. Si svolge ogni anno dal 1966 nel mese di marzo e viene considerata il banco di prova per la Milano-Sanremo. Il percorso è variabile, tuttavia prevede sempre la partenza da una località del Mar Tirreno e l’arrivo in una del Mar Adriatico, tradizionalmente ... Porto d’Ascoli Porto d’Ascoli Centro della prov. di Ascoli Piceno, incluso nell’abitato di San Benedetto del Tronto. Frequentata stazione balneare. Porto d’Ascoli è punto d’arrivo della Via Salaria.
Altri risultati per SAN BENEDETTO del Tronto
  • San Benedetto del Tronto
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Ascoli Piceno (25,3 km2 con 47.447 ab. nel 2008). La cittadina è situata sulla costa adriatica tra le foci dei fiumi Tesino e Tronto. Importante centro industriale e commerciale, fonda la sua economia soprattutto sulla pesca e le attività collaterali (cantieri navali, manifattura ...
Vocabolario
benedétto
benedetto benedétto agg. [part. pass. di benedire]. – 1. a. Che ha avuto la benedizione divina: acqua b.; l’ulivo b., nella ricorrenza della Pasqua. b. estens. Che ha avuto la benedizione del cielo, quindi ricco di doni, ben dotato e sim.:...
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali