• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAN ANTONIO

di Piero LANDINI - Delphine FITZ DARBY - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAN ANTONIO (A. T., 143-144)

Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY

Per numero di abitanti la terza città dello stato del Texas (Stati Uniti), dopo Houston e Dallas, capoluogo della contea di Bexar; sorge su di un piano ondulato (le massime altezze si aggirano sui 250-300 m.) e su entrambe le sponde del fiume San Antonio. In questa sezione della valle gli Spagnoli, fra il 1718 e il 1731, avevano fondato il presidio di San Antonio de Belar, 5 missioni e la "villa" di San Fernando: dalla fusione di questi varî elementi è nata la città, che ha avuto fino dalle origini grande importanza dal punto di vista militare, come centro di frontiera. Ha clima subtropicale (20°,5 di temperatura media annua; 110 in gennaio; 28°,3 in luglio, con fortissimi scarti fra minimi e massimi assoluti), con piogge non molto abbondanti (710 mm.). Favorita da copiose sorgenti, che sgorgano da banchi gessosi a 5 km. a nord del centro della città, San Antonio si trova al limite della grande regione semiarida del sud-ovest.

La popolazione è salita da 3488 ab. nel 1850 a 20.550 nel 1880; a 53.321 nel 1900; a 161.379 nel 1920; a 231.542 nel 1930 (43% di Bianchi indigeni; 10% di Bianchi nati da genitori totalmente e parzialmente stranieri; 3,5% di Bianchi nati all'estero, in prevalenza Tedeschi, Inglesi, Russi, Italiani; numerosissimo l'elemento di colore con 82,373 Messicani, prevalentemente meticci). Durante l'inverno cospicuo è il numero degli abitanti occasionali in prevalenza turisti. La città sorge in un importante distretto agricolo, di allevamento, minerario (carbone, lignite e petrolio) e ha grande importanza dal punto di vista commerciale e industriale per le relazioni economiche con il vicino Messico: circa il 28% della popolazicne di età superiore ai 10 anni è occupata (1930) nell'artigianato e nell'industria; il 28,5% nel commercio e nelle imprese di trasporto. La grande industria contava 8692 addetti nel 1929 (fonderie, costruzioni meccaniche, editoria, vestiario, dolciumi, lavorazione delle carni, delle frutta, soprattutto noci e pistacchi sgusciati, ecc.). La città è servita dalle linee delle Missouri-Kansas-Texas Lines; Missouri Pacific; Southern Pacific Railroads ed è nodo ferroviario importante per le comunicazioni con il Messico, servito anche dalle American Airways, sulla grande rotta Chicago-Dallas-America Centrale-Canale di Panamá.

Il fiume e due suoi tributarî, attraversati da una ventina di ponti, i bei parchi Brackenridge e San Pedro, le vie larghe, ben pavimentate e ombreggiate da palme e piante di noce moscata rendono la città di S. Antonio bella e attraente. Il quartiere messicano aggiunge un elemento pittoresco. Tra gli edifici moderni si notano la sede del governo federale, la biblioteca Carnegie, il municipio e la posta; ma l'interesse artistico naturalmente è concentrato in ciò che rimane degli edifici eretti dai fondatori della città nel sec. XVIII. Nel centro della città è la cattedrale di S. Fernando (1734). L'Álamo, in origine dimora della missione francescana di S. Antonio di Valero (1718) e per qualche tempo usato come fortezza, dal 1833 è divenuto monumento nazionale. La vecchia cinta di mattoni è andata in rovina, ma la cappella e altre parti del monastero sono state conservate e restaurate. Lo stile è di transizione tra quello spagnolo plateresco e il barocco. Anche il Palazzo del governatore (1749) e il palazzo Veramendi risalgono al sec. XVIII.

Un poco a sud della città vi sono le rovine di quattro missioni francescane di grande interesse storico e artistico: la Purísima Concepción de Acuña, San José de Aguayo, San Juan Capistrano e San Francisco de Espada hanno bei campanili con finestre e terrazze. S. José de Aguayo, una delle missioni francescane più belle negli Stati Uniti, ha una facciata finemente decorata, una finestra di pietra squisitamente scolpita e una bella porta, in cui si riflette lo splendore dell'architettura messicana. Nel museo Witte di recente fondazione si conservano belle collezioni di antichità del Texas e materiale antropologico di grande valore.

R. Newcomb, Old Mission Churches... of California, Filadelfia 1925; T. H. Hamlin, The American Spirit in Architecture, New Haven 1926.

Vedi anche
Texas Stato degli USA meridionali (691.027 km2 con 24.782.302 ab. nel 2009); capitale Austin. Il più esteso della federazione dopo l’Alaska, si affaccia sul Golfo del Messico a SE e confina con il Messico a S e a SO, con il New Mexico a NO, con l’Oklahoma a N, con l’Arkansas a NE e con la Louisiana a E. Dal ... Richard Avedon Avedon ‹èivdë›, Richard. - Fotografo (New York 1923 - San Antonio, Texas, 2004). Affermatosi giovanissimo nel campo della fotografia pubblicitaria e della moda come collaboratore di Harper's Bazaar e Vogue, si è poi dedicato al ritratto eseguito in studio, creando un nuovo stile mediante un uso rivoluzionario ... Lyndon Baines Johnson Uomo politico statunitense (Gillespie County, Texas, 1908 - San Antonio, Texas, 1973). Esponente del partito democratico di cui fu leader al senato dal 1953, nel nov. 1960 fu eletto vicepresidente degli Stati Uniti e nel nov. 1963, in seguito alla uccisione a Dallas del presidente J. F. Kennedy, gli ... Messico Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e il Belize, a SE, poggiano solo in parte su elementi naturali (Río Bravo del Norte o Río Grande; Río ...
Altri risultati per SAN ANTONIO
  • San Antonio
    Enciclopedia on line
    Città degli USA (1.351.305 ab. nel 2008; 2.050.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nel Texas centro-meridionale, a 220 m s.l.m., con clima subtropicale e forti escursioni termiche. Gli abitanti sono per più della metà di origine latino americana, e per la parte restante oriundi europei ...
  • San Antonio
    Dizionario di Storia (2011)
    Città del Texas. Villaggio indiano ribattezzato dai missionari cattolici nel 1691, fu il centro più importante del Texas sotto il governo spagnolo e quello messicano. Teatro di importanti battaglie nella lotta per l’indipendenza, passò agli Stati Uniti (1845) e divenne il centro del commercio del bestiame ...
Vocabolario
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali