• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROMANIN, Samuele

di Mario Brunetti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROMANIN, Samuele

Mario Brunetti

Storico, nato a Trieste nel 1808, morto il 9 settembre 1861 a Venezia dove si era trasferito all'età di 12 anni. Iniziò la sua attività letteraria con alcune traduzioni dal tedesco (la Tunisiade, del patriarca Ladislao Pyrker; la Storia dell'Impero ottomano e dell'Origine, potenza e caduta degli Assassini del Hammer); si cimentò poi in un'opera storica di vasto disegno, la Storia de' popoli europei dalla decadenza dell'Impero romano (Venezia 1842, voll. 3), ma, in seguito, raccolte tutte le sue forze verso un unico scopo, si dedicò alla compilazione della sua Storia documentata di Venezia.

Quest'opera, che vide la luce fra il 1853 e il 1861 (volumi 10, Venezia; rist., ivi 1912 segg.), costituisce il suo massimo titolo di benemerenza verso la storiografia della repubblica.

La storia di Venezia del R., pur antiquata in varie sue parti, particolarmente quelle delle origini, rappresenta sempre il più vasto e ponderato quadro della storia di Venezia. Si affrancò dall'indirizzo apologetico ufficiale seguito dagli storici della repubblica; dall'atteggiamento polemico e denigratorio, assunto dagli storiografi posteriori, specialmente francesi (per tutti, da P.-B. Daru), per ricostruire essenzialmente la storia di Venezia sulla base dei documenti, resi accessibili dalla parziale apertura degli archivî della repubblica.

Altre opere del R.: Baiamonte Tiepolo e le sue ultime vicende, tratte da documenti inediti, venezia 1851; Gli Inquisitori di Stato di Venezia, ivi 1858; Lezioni di storia veneta, Firenze 1875, voll. 2, ecc.

Bibl.: M. Asson, Elogio di S. R., Venezia 1862; F. Nani Mocenigo, Della letteratura veneziana del sec. XIX, ivi 1916, pp. 69, 108. Per il valore attuale della sua storia, v. G. Pavanello, Gli studi sulla più antica storia veneziana dal Romanin ai nostri giorni, in Ateneo veneto, 1903, pp. 265-275.

Vedi anche
Leonardo Loredàn Loredàn, Leonardo. - Doge di Venezia (Venezia 1438 - ivi 1521), dopo aver ricoperto varie cariche amministrative, nel 1492 fu eletto procuratore di S. Marco e nel 1501 doge. Successore di Agostino Barbarigo, portò a conclusione la guerra contro i Turchi. Dopo aver conquistato Faenza e Rimini nel 1503, ... Cristoforo Mòro Mòro, Cristoforo. - Doge di Venezia (m. 1471); fu podestà a Belluno (1432), capitano a Padova (1442), avogadore di comune (1447), procuratore di S. Marco (1448); eletto doge nel 1462, governò fino alla morte, giovandosi della collaborazione dei parenti Lorenzo e Giovanni, in un periodo infausto per i ... Lorenzo Tièpolo Tièpolo, Lorenzo. - Doge di Venezia (m. 1274), figlio del doge Giacomo. Conte di Veglia, fu a capo della spedizione contro i Genovesi che culminò nella presa di San Giovanni d'Acri (1256). Podestà a Padova (1264), a Fermo (1266), a Fano (1268), fu eletto doge nel 1268. Stroncò la lega di città romagnole ... Andrea Dàndolo Dàndolo, Andrea. - Doge di Venezia (Venezia 1306 - ivi 1354), quarto della famiglia. Entrato giovanissimo nella carriera pubblica, ricoprì le più alte cariche dello stato: nel 1328 procuratore di S. Marco, nel 1333 podestà di Trieste, nel 1336 provveditore in campo, fu il 4 genn. 1343 eletto doge. Ispirandosi ...
Altri risultati per ROMANIN, Samuele
  • ROMANIN, Samuele
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 88 (2017)
    Giuseppe Trebbi – Nacque il 27 luglio 1808 a Trieste da Leone di Samuel Vita Romanin e da Vittoria Bellavita Todeschi: la nascita fu registrata presso la Comunità ebraica di Trieste (Paladini, 2012, p. 41). La famiglia paterna proveniva dalla comunità ebraica di San Vito nella Patria del Friuli. Di ...
  • Romanìn, Samuele
    Enciclopedia on line
    Storico (Trieste 1808 - Venezia 1861). Si occupò quasi esclusivamente di storia veneziana, pubblicando tra l'altro Baiamonte Tiepolo e le sue ultime vicende (1851), Gli inquisitori di stato di Venezia (1858). Legò il suo nome soprattutto alla Storia documentata di Venezia (10 voll., 1853-61).
Vocabolario
romanino
romanino s. m. [der. di romano1]. – Moneta grossa d’argento (detta grosso romanino o semplicem. romanino), di cui il senato di Roma iniziò la coniazione alla metà circa del sec. 13°: ha al dritto la figura di Roma seduta in trono con globo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali