• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TWARDOWSKI, Samuel

di Giovanni Maver - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TWARDOWSKI, Samuel

Giovanni Maver

Poeta polacco, nato intorno al 1600, morto nel 1660. Nel 1622-23 prese parte all'ambasceria a Costantinopoli di Cr. Zbaraski; tra il 1633 e il 1648 visse prevalentemente nelle terre orientali della Polonia - fu per lungo tempo alla corte dei Wiśniowiecki - e dopo l'invasione dei Cosacchi si ritirò nella Grande Polonia.

Scrittore agile e fecondo, T. ha tentato diversi generi letterarî: panegirici, versi d'occasione, diarî versificati: Przewaźna legacja Kr. Zbaraskiego (La molto importante ambasceria di Cr. Zb., 1633); la sua lama è legata però esclusivamente ai poemi storici Władysław IV (1649) e Wojna domowa (Guerra civile, 1681), composti sui modelli di Virgilio e Lucano, ma ancorati nella tradizione polacca storico-narrativa e animati da un eloquente spirito patriottico; e più ancora al melodramma Daphnis (1638), rifacimento dall'italiano, e al romanzo pastorale in versi Nadobna Paskwalina (1655), nel quale sono abilmente intrecciate fonti classiche e italo-spagnole. Lo stile di queste opere è schiettamente secentesco, ma senza eccessive leziosaggini o stravaganze.

Bibl.: T. Sinko, Pierwowzór "Paskwaliny" (Il modello di P.), in Echa Klasyczne w lit. polskiej (Echi class. nella lett. pol.), Cracovia 1923; R. Pollak, introd. all'ediz. critica di Nadobna Paskwalina, ivi 1926.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali