• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STRYKIUS, Samuel

di Edoardo Volterra - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STRYKIUS (Stryk), Samuel

Edoardo Volterra

Giurista, nato il 22 novembre 1640 nel castello di Lentzen, morto a Halle il 23 luglio 1710. Studiò all'università di Wittenberg prima filosofia e teologia, poi giurisprudenza. Si addottorò a Francoforte nel 1665: nominato professore straordinario nello stesso anno, ordinario nel 1668, dal 1692 insegnò nell'università di Halle. Creato nobile dall'imperatore Leopoldo e nominato consigliere aulico, ebbe numerose cariche e contribuì al riordinamento degli studî e delle università in Germania. Fu uno dei maggiori giuristi del suo tempo, e non a torto è considerato uno dei principali scrittori di diritto germanico e uno dei più grandi precursori della nuova scuola giuridica.

Opere principali: De iure sensuum tractatus, Francoforte 1665; 2ª ed., 1775; Tractatus de actionibus forensibus, ecc., 1688; 2ª ed., 1769; Centuria differentiarum iuris veteris et novissimi, item XII decades differentiarum iuris civilis et canonici, Francoforte 1697; Disputationes iuridicae Francofurtenses, Lipsia 1715-20, voll. 2; Consilia Hallensium iurisconsultorum, voll. 2, 1733. Il suo nome è soprattutto legato all'opera Specimen usus moderni Pandectarum ad lib. I-IV, 1690; 2ª ed., 1780, opera continuata dal figlio e da altri. Fece anche annotazioni al Lauterbach e un compendio delle opere del medesimo. L'edizione completa delle opere sue e del figlio è in 16 volumi (Francoforte e Lipsia 1744-1755; nuova ed., Firenze 1837).

Il figlio Johann Samuel, nato a Francoforte il 12 marzo 1668, ivi morto il 10 giugno 1715, fu professore straordinario a Halle. Scrisse: Fundamenta iuris iustinianei ad ordinem Institutionum succinctis aphorismis, ecc., Halle 1695; Dissert. de iure sabbati, 1702; Diss. de iure liciti sed non honesti, 1702; Diss. de reliquiis sacramenti in matrimonialibus, 1704. Queste tre dissertazioni furono raccolte sotto il titolo Opuscula tergemini argumenti, Halle 1734.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali