• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LANGLEY, Samuel Pierpont

di Giorgio Abetti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LANGLEY, Samuel Pierpont

Giorgio Abetti

Fisico e astronomo americano, nato a Roxbury, Boston, Mass., il 22 agosto 1834, morto il 27 febbraio 1906. Assistente all'osservatorio di Harvard College, professore di matematica nell'Accademia navale degli Stati Uniti (1866), poi direttore dell'osservatorio d'Allegheny a Pittsburg, fu nominato (1887) segretario della Smithsonian Institution a Washington.

Emulo del P. Secchi nello studio fisico del Sole, fece interessanti osservazioni sulle macchie, sulla granulazione della fotosfera e sulla corona solare, che osservò in occasione dell'eclisse del 1878 dalla vetta del Pike's Peak nel Colorado. Il suo più importante contributo all'astrofisica fu la scoperta e lo studio della regione infrarossa dello spettro solare. Verso il 1880 inventò il bolometro, strumento di grande precisione, che è capace di segnalare le variazioni di temperatura di meno di un centomillesimo di grado centigrado. Con questo strumento il L., operando sul monte Whitney a 4420 m. s. m., scoprì, al di là della regione rossa dello spettro solare, un'altra estesa regione di raggi fino allora sconosciuta, ch'egli chiamò "nuovo spettro". Mentre lo spettro visibile si estende dalla lunghezza d'onda 0,40 μ a 0,75 μ e, prima del 1881, non si conoscevano radiazioni al di là di 1,8 μ, il L. scoprì radiazioni fino alla lunghezza d'onda 5,3 μ. Determinò inoltre col bolometro, in questa regione invisibile dello spettro, più di settecento righe oscure o bande, simili in tutto alle righe di Fraunhofer. Col bolometro studiò altresì lo spettro lunare per ricavarne la probabile temperatura della Luna, e adattando poi la registrazione automatica a quello strumento studiò le possibili variazioni della costante solare in relazione all'attività del Sole. Fondò l'osservatorio astrofisico della Smithsonian Institution.

Vedi anche
Wilbur Wright Pioniere dell'aviazione (Millville, Indiana, 1867 - Dayton, Ohio, 1912). Con il fratello Orville (Dayton 1871 - ivi 1948), incominciò nel 1896 a interessarsi di aeronautica sulla traccia degli importanti studî, ricerche e realizzazioni di O. Chanute, di O. Lilienthal e di S. Langley. Dapprima i Wright, ... aerodinamica Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo. 1. Generalità L’aria, a seconda delle velocità in gioco, può comportarsi come un fluido incompressibile oppure compressibile: ... aeronautica Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco G. Pasch, ma si diffuse solo verso la fine del 18°secolo. Come sostantivo è del principio del sec. ... elica Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante. biologia Struttura a e. Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole biologiche caratterizzata da un passo, inteso come la distanza tra due successive spire, e da un periodo ...
Altri risultati per LANGLEY, Samuel Pierpont
  • Langley, Samuel Pierpont
    Enciclopedia on line
    Fisico e astronomo statunitense (Roxbury, Massachusetts, 1834 - Aiken, Carolina del Sud, 1906), prof. di matematica all'Accademia navale degli Stati Uniti, direttore dell'osservatorio Allegheny a Pittsburgh. Si occupò principalmente di fisica solare: scoprì e studiò in modo particolare la regione infrarossa ...
  • Langley Samuel Pierpont
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali