• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PEPYS, Samuel

di Ernest de Sélincourt - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PEPYS (pron.: pips), Samuel

Ernest de Sélincourt

Diarista inglese, nato probabilmente a Londra il 23 febbraio 1632, morto a Clapham il 26 maggio 1703. Sembra che fosse educato alla scuola di S. Paolo e a Cambridge, per cura del suo congiunto e protettore sir Edward Montagu, primo lord Sandwich. Nel 1655 sposò Elizabeth St Michel, graziosa ragazza di 15 anni, alla quale, nonostante qualche infedeltà, il P. rimase profondamente attaccato fino alla morte di lei (1669). Cominciò col guadagnarsi la vita come umile impiegato; nel 1660 fu nominato, per influsso del Montagu, "clerk of the King's ships" e poco dopo "Privy Seal". Le sue attitudini e l'abilità negli affari gli procurarono rapide promozioni: il P. riorganizzò gli uffici per l'approvvigionamento di viveri dell'armata navale e nel 1667-68 difese con successo gli ufficiali dell'Ammiragliato dinnanzi al tribunale dei Comuni. Nel 1673 divenne segretario dell'Ammiragliato, di cui per sei anni guidò gli affari efficacemente e con zelo; ma nel 1679 la sua amicizia col duca di York gli attirò l'accusa di complicità nel complotto papista e venne rinchiuso nella Torre di Londra. Sebbene riuscisse a scagionarsi interamente dall'accusa, trascorsero alcuni anni prima che riottenesse il suo ufficio. I servizî da lui resi alla marina sono fedelmente riferiti nei suoi Memoirs of the Navy (1690); ma già nel 1688, con la rivoluzione, egli aveva perduto il suo ufficio, sebbene conservasse fino all'ultimo un vivo interesse per gli affari pubblici. È fuori dubbio che egli fu un modello di funzionario civile, abile e lavoratore, con eccezionali capacità amministrative e con acuta comprensione delle necessarie riforme. La sua elezione, nel 1664, a membro della Royal Society, della quale divenne nel 1685 presidente, è prova dell'ampiezza della sua capacità d'interessamento e della sua cultura. Fu uomo di sconfinata curiosità, appassionato di musica e di teatro, vivacemente proteso verso tutto ciò che la vita aveva da offrirgli. Il suo diario, tenuto dal 1659 fino al 1669, anno in cui venne a mancargli la vista, è una vivida pittura del suo tempo, della gioia con cui il P. accolse la restaurazione, della peste, del grande incendio, della vita londinese e delle visite agli Epsom Downs. Il valore principale di questo diario è tuttavia quello di un palpitante documento umano. Scritto in linguaggio cifrato, per proprio divertimento e senza ambizioni letterarie, il diario rivela con un fascino ingenuo e curioso la vanità personale del P. e quelle debolezze che la maggior parte degli uomini nasconderebbero anche a sé medesimi. Esso è pieno di vita dal principio alla fine. "So to sleep, every day bringing in a fresh sense of the pleasure of my present life" è una notazione caratteristica, e il piacere della vita, quale egli lo sentì, ci viene comunicato da ogni pagina del diario.

Ediz.: Il Diary del P. fu pubbl. per la prima volta a Londra (1825]. Ed. completa, a cura di H. B. Wheatley, voll. 8, ivi 1893 segg.

Vedi anche
Sir William Davenant Davenant ‹dä´vinënt› (o D'Avenant), Sir William. - Poeta e drammaturgo (Oxford 1606 - Londra 1668), creduto figlio di W. Shakespeare. Autore di tragedie e commedie, di cui le migliori (The wits, 1633; Unfortunate lovers, 1643; Love and honour, 1649) furono assai lodate da S. Pepys. Fu creato poeta laureato ... Dryden, John Poeta e drammaturgo (Aldwinkle All Saints, Northamptonshire, 1631 - Londra 1700). Uomo di corte costretto all'adulazione, riflette nelle sue opere il mondo in cui viveva. Più che grande drammaturgo è grande poeta satirico e prosatore: fu autore di satire ritenute tra le migliori in lingua inglese, eccelse ... Carlo II re d' Inghilterra Carlo II re d' Inghilterra. - Secondogenito (Londra 1630 - ivi 1685) di Carlo I e di Enrichetta Maria, seguì il padre durante il periodo della guerra civile, poi se ne staccò e raggiunse la madre a Parigi. Nel 1648 partecipò al blocco del Tamigi e nel gennaio 1649 tentò invano di ottenere dal parlamento ... Cromwell, Oliver Statista (Huntingdon 1599 - Londra 1658). Puritano fervente, figlio di un nobile di campagna moderatamente agiato, deputato al parlamento (1628), vi sostenne con energia e poi, dopo una risolutiva crisi religiosa, con entusiasmo veemente la riforma religiosa e l'abolizione dell'episcopato. Si oppose ...
Altri risultati per PEPYS, Samuel
  • Pepys, Samuel
    Enciclopedia on line
    Scrittore inglese (n. forse Londra 1632 - m. Clapham 1703). Semplice impiegato, fu chiamato a ricoprire varî uffici nei quali mostrò eccezionali abilità organizzative e amministrative, che gli valsero da ultimo la nomina (1673) a segretario dell'Ammiragliato. I grandi servigi da lui resi alla marina ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali