• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PENFIELD, Samuel Lewis

di Maria Piazza - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PENFIELD, Samuel Lewis

Maria Piazza

Mineralogista e chimico, nato il 16 gennaio 1856 a Catskill (Hudson), morto il 12 agosto 1906 a Southwood-Stock (Conn.). Studiò chimica e scienze naturali al collegio di New Haven dove, divenuto fin dal 1871 assistente di chimica analitica, eseguì una serie di analisi per il lavoro di G. J. Brush ed E. S. Dana sui minerali delle pegmatiti di Brancheville (Conn.). Si perfezionò in chimica organica a Strasburgo (1880) e nei metodi ottici e microscopici a Heidelberg (1884). Assistente (1881), professore assistente poi (1884), fu nominato, sempre a New Haven, ordinario di mineralogia nel 1893. Il maggior numero dei suoi lavori verte sulla composizione chimica dei minerali; ne descrisse parecchi nuovi e contribuì a una più esatta conoscenza delle proprietà chimiche e cristallografiche di molti altri. Stabilì con esattezza la formula dell'ambligonite e del topazio e contribuì alla conoscenza di molti gruppi complessi come quelli della herderite, della orneblenda, della tormalina e in special modo di quello humite-condrite. Si occupò inoltre di chimica cristallografica e dell'uso della proiezione stereografica nel calcolo dei cristalli.

Tra i suoi lavori pubblicati nell'Am. Journ. of sciences, ricordiamo: Methods for the Determination of Water (1895); On the crystallization of Herderite (1895); Chemical composition of Chondrite, Humite and Clinohumite (1895); The stereographic projection and its possibilities from a graphical standpoint (1902); New occurrence of sperrylite (1902); On tychite, a new mineral from Borax Lake California, and its artificial production and its relations to northupite (1905); Drawing of cristals fr. stereog. and gnomonic. projects (con W. M. Bradley, 1905); On stibiotantalite (con W. E. Ford, 1905); Chemische Zusammensetzung des Amphibols (con F. C. Stanley, 1907, in Zeitscńr. f. Krystall.).

Vocabolario
lewisiano
lewisiano ‹lui∫i̯àno› agg. [der. del nome dell’Isola di Lewis, nelle Ebridi (arcipelago a ovest della Scozia)]. – In geologia stratigrafica, termine usato per indicare alcuni tipi di gneiss (rocce metamorfiche) di età precambriana affioranti...
lewiṡite¹
lewisite1 lewiṡite1 ‹lui∫ìte› (o leviṡite) s. f. [dal nome del mineralogista ingl. W. J. Lewis (1847-1926)]. – Minerale, varietà titanifera di romeite.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali