• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Johnson, Samuel

Enciclopedia on line
  • Condividi

Letterato ed erudito inglese (Lichfield 1709 - Londra 1784). Eclettico animatore della vita intellettuale londinese di fine Settecento, è ricordato soprattutto per la capillare  ricerca lessicografica che è alla base del suo A Dictionary, with a grammar and history of the English language, realizzato tra il 1747 e il 1755 con lo scopo di difendere la purezza della lingua inglese fissandone  gli usi e le pronunce e di combattere i francesismi. Tra le sue altre opere occorre citare il poemetto London (1738).

Vita

La povertà lo costrinse a lasciare l'università senza laurearsi (1731): nel 1738, col manoscritto della tragedia Irene, composta secondo le regole del teatro francese, si recò a Londra; qui compilò resoconti parlamentari, biografie, periodici scritti quasi interamente da lui (The Rambler, 1750-52; The Idler, 1758-60) e anche un romanzo, Rasselas, messo insieme in una settimana per pagare le esequie della madre. Nel 1762 il conferimento di una pensione governativa mise fine alla sua lunga lotta con la miseria. Tra il 1747 e il 1755 aveva condotto a termine, aiutato solo da qualche amanuense, il già citato A Dictionary, with a grammar and history of the English language; ne aveva dapprima sottoposto il piano a Lord Chesterfield, ma senza risultato: terminata l'opera, Chesterfield lo lusingò, ma J. rispose con un'epistola tagliente in cui affermava l'indipendenza dell'uomo di lettere (1755). Dal 1764 si formò intorno a lui una cerchia di cui fecero parte E. Gibbon, O. Goldsmith, D. Garrick, il pittore J. Reynolds, E. Burke, G. Baretti e J. Boswell. Negli ultimi anni della sua vita J. dominò la vita letteraria londinese con la sua forte personalità e la ricchezza della sua conversazione, documentate da Boswell in Life of Samuel Johnson (1791). Per la fermezza con cui sostenne gli stenti, per la nobiltà del suo spirito, per l'impegno con cui difese le sue idee, Th. Carlyle vide in lui "l'eroe come uomo di lettere".

Opere

Delle opere di J., il Dictionary (11a ed. 1816) ha il pregio di definizioni insuperate (talora argute e polemiche specie per i vocaboli politici), corredate da esempî e citazioni. Le prefazioni (1779-81) a una raccolta di poeti dei secc. 17º e 18º furono poi riunite in Lives of the Poets e contengono il meglio del suo ingegno critico, materiato di grande buonsenso. Scopo dell'arte è, secondo J., l'istruzione attraverso il diletto; questo punto di vista etico-pedagogico informa anche la prefazione alla sua edizione di Shakespeare (1765), in cui combatte le unità drammatiche e fornisce armi a Baretti contro Voltaire. Frutto migliore della sua attività poetica è il già citato poemetto London.

Vedi anche
James Boswell Boswell ‹bòsuël›, James. - Scrittore (Edimburgo 1740 - Londra 1795). Nel 1763 conobbe Samuel Jonnson; nel 1764 viaggiò all'estero incontrandosi con Voltaire, Rousseau e Pasquale Paoli, che ammirò. Scrisse: An account of Corsica, the journal of a tour to the island of Corsica and Memoirs of Pascal Paoli ... Oliver Goldsmith Goldsmith ‹ġóuldsmitℎ›, Oliver. - Scrittore inglese (Pallas, Longford, 1728 - Londra 1774). Dopo una gioventù avventurosa, durante la quale viaggiò in Francia e in Italia e tentò varie professioni, cercò di guadagnarsi la vita col lavoro letterario. Cominciò con pubblicazioni anonime: Enquiry into the ... biografia Resoconto di fatti collegati alla vita di un personaggio illustre, con l’analisi e l’interpretazione della sua attività.  ● Il concetto di biografia si sviluppò prima nel mondo greco-ellenistico, poi in quello romano. Nella letteratura greca del 5° sec. a.C. solo sporadicamente l’attenzione degli scrittori ... tragedia Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato, per uno svolgimento e soprattutto una conclusione segnati da fatti luttuosi e violenti, da gravi sventure e sofferenze. 1. L’età classica 1. La tragedia greca. La tragedia di Eschilo, Sofocle, Euripide, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • SAMUEL JOHNSON
  • LINGUA INGLESE
  • CHESTERFIELD
  • LICHFIELD
  • AMANUENSE
Altri risultati per Johnson, Samuel
  • JOHNSON, Samuel
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Gian Napoleone Giordano Orsini Letterato ed erudito inglese, nato a Lichfield l'8 settembre 1709. Dal padre, un libraio di cultura non spregevole, e dai suoi libri apprende ad amare le lettere; s'immerge negli eruditi in-folio inglesi e latini, e quando si presenta all'università di Oxford (1728), ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali