• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HUNTINGTON, Samuel

di Howard R. Marraro - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HUNTINGTON, Samuel

Howard R. Marraro

Giurista americano, nato a Windham (Connecticut) il 3 luglio 1731, morto a Norwich (Connecticut) il 5 gennaio 1796. Di famiglia povera, cominciò a studiare giurisprudenza a 22 anni. Esercitò la professione di avvocato con successo prima nel paese nativo e dopo il 1760 a Norwich. Nel 1765 fu nominato procuratore del re e nel 1774 giudice aggiunto. Un anno dopo entrò a far parte del consiglio del governatore. Sebbene occupasse questi uffici della Corona, appoggiava le colonie nella lotta contro l'Inghilterra, e nel 1775 fu membro del consiglio di sicurezza del Connecticut. Nello stesso anno fu eletto delegato al Congresso continentale, e in tale qualità, nel 1776, votò in favore della dichiarazione d'indipendenza, documento di cui egli fu poi uno dei firmatarî. Rimase nel congresso sino al 1783, e dal settembre 1779 al luglio 1781 ne fu presidente. Tornato nel Connecticut, fu fatto giudice della Corte suprema nel 1784, vicegovernatore nel 1785, e governatore nel 1786.

Bibl.: J. Strong, S. H., Norwich 1796; Huntington D. Susan, S. H., in Connecticut Magazine, 1900, pp. 247-253.

Vedi anche
Sherman, Roger Uomo politico nordamericano (Newton, Massachusetts, 1721 - New Haven, Connecticut, 1793). Avvocato, fu eletto nel 1755 all'assemblea del Connecticut. Dal 1774 al 1781 delegato al Congresso, fece parte del Comitato dei cinque, incaricato di stendere la Dichiarazione di Indipendenza. Delegato nel 1787 ... Franklin, Benjamin Statista, fisico e scrittore statunitense (Boston 1706 - Filadelfia 1790). Di modeste condizioni familiari, lavorò da ragazzo nella tipografia del fratello James, collaborandovi anche nella redazione del giornale New England Courant con articoli di satira politico-sociale, che nel 1722 ne provocavano ... Hamilton, Alexander Uomo politico (Nevis, Antille, 1755, secondo altre fonti 1757 - New York 1804); il suo nome è indissolubilmente legato alle vicende della Costituzione statunitense del 1787, della quale fu strenuo sostenitore, insieme a J. Jay e a J. Madison, con una serie di articoli pubblicati, con lo pseudonimo ... Clinton, George Uomo politico (Little Britain, New York, 1739 - Washington 1812). Dopo aver combattutto nella guerra d'indipendenza, fu (1787-95) primo governatore dello stato di New York, ufficio allora di carattere militare, che egli tenne ancora dal 1801 al 1804. Convinto antifederalista, si oppose all'approvazione ...
Tag
  • GIURISPRUDENZA
  • CONNECTICUT
  • INGHILTERRA
Altri risultati per HUNTINGTON, Samuel
  • Huntington, Samuel
    Enciclopedia on line
    Giurista e uomo politico (Windham, Connecticut, 1731 - Norwich, Connecticut, 1796); procuratore del re (1765), giudice aggiunto (1774) e quindi (1775) consigliere del governatore e membro del consiglio di sicurezza del Connecticut. Delegato al Congresso continentale (1776-83), ne fu poi presidente (1779-81). ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali