• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORSE, Samuel Finley Breese

di Giuseppe ALBENGA - * - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MORSE, Samuel Finley Breese

Giuseppe ALBENGA
*

Nato a Charlestown (Massachusetts) il 27 aprile 1791, morto a Poughkeepsie (New York) il 2 aprile 1872. Si dedicò dapprima, non senza qualche successo, alla pittura, poi, durante il ritorno da un viaggio d'istruzione in Europa, assistette a bordo della nave ad alcune esperienze di elettricità, che gli fecero concepire la prima idea del telegrafo elettrico. Nel 1835 costruì un apparecchio telegrafico, assai primitivo, ma già capace di assicurare comunicazioni. Le sue cognizioni di fisica erano molto scarse: si associò nei lavori il professore di chimica Gale, suo coinquilino, riuscendo così a migliorare l'apparecchio e a renderlo pratico (1837). Nel 1843, con l'aiuto governativo, poté costruire la prima linea sperimentale Washington-Baltimora e spedirvi nel 1844 un primo telegramma. Fu nominato direttore tecnico della New York and New Foundland Telegraph Co. e professore di storia naturale nello Yale College di New Haven.

Il M. ebbe gravi controversie con i governi europei relativamente al brevetto del telegrafo. Egli introdusse in America la dagherrotipia e brevettò altre invenzioni minori, eseguendo anche importanti esperimenti di telegrafia con cavi. V. telegrafo.

Vedi anche
Joseph Henry Fisico (Albany, New York, 1797 - Washington 1878); uno dei pionieri dell'elettromagnetismo, fu dapprima apprendista orologiaio e orefice; attratto dalla fisica, entrò all'Accademia di Albany, dove divenne prof. di matematica e fisica (1826), indi (1832) al College of New Jersey (attuale univ. di Princeton), ... telegrafia Ramo delle telecomunicazioni che tratta i metodi per ottenere la riproduzione a distanza del contenuto di documenti come scritti, stampati o figure, o la riproduzione a distanza di informazioni in una di tali forme. In passato il termine è stato usato per indicare metodi per la comunicazione a distanza ... posta Servizio che provvede alla spedizione e alla trasmissione, nonché al ritiro e al recapito, di corrispondenza, pacchi, vaglia ecc. 1. Cenni storici 1.1 Antichità. Un servizio regolare di trasmissione delle lettere (informazioni, ordini ecc.) è attestato sin dall’antichità, per es. nell’Impero persiano, ... elettrotecnica Parte della tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. Secondo una definizione che si è andata formando intorno al 1940, gli argomenti di specifico interesse dell’elettrotecnica sarebbero individuati da quei dispositivi, circuiti e applicazioni che rientrano ...
Altri risultati per MORSE, Samuel Finley Breese
  • Morse, Samuel Finley Breese
    Enciclopedia on line
    Inventore e pittore (Charlestown, Mass., 1791 - Poughkeepsie, New York, 1872). Laureatosi alla Yale University nel 1810, andò l'anno seguente in Inghilterra ove studiò pittura; tornato in America lavorò come pittore di storia e fu soprattutto apprezzato ritrattista. Il suo interesse si rivolse presto ...
  • Morse Samuel Finley Breese
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Morse 〈mòos〉 Samuel Finley Breese [STF] (Charlestown, Massachusetts, 1791 - Poughkeepsie, New York, 1872) Inventore del telegrafo elettrico (1835). ◆ [ELT] Codice M.: codice telegrafico costituito da combinazioni di segnali corti (punti) e lunghi (quanto tre punti), con intervallo pari a un punto tra ...
Vocabolario
mòrse
morse mòrse s. m. – Sostantivazione del nome del pittore statunitense Samuel F. B. Morse (1791-1872) usata per indicare il codice telegrafico da lui inventato, detto anche alfabeto Morse, adottato internazionalmente sia per la radiotelegrafia...
mòrso²
morso2 mòrso2 s. m. [lat. mŏrsus -us, der. di mordēre «mordere», part. pass. morsus]. – 1. a. L’atto del mordere (di uomini o di animali), dell’affondare cioè i denti in una materia, per staccarne un pezzo o anche solo per produrvi un’incisione....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali