• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Khieu, Samphan

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico cambogiano (n. Svay Rieng 1931). Capo dello stato dal 1976 al 1979 e dal 1985 presidente dei Khmer rossi, cui si era unito già nel 1967, li guidò nei negoziati di pace conclusisi nel 1991, ma l'anno seguente si oppose nuovamente al governo ufficiale, arrendendosi solo nel 1998.

Vita e attività

Membro della Comunità socialista popolare, partito guidato da N. Sihanouk, con cui venne eletto all'Assemblea nazionale (1962), si unì successivamente ai Khmer rossi nel 1967. Dopo il colpo di stato di Lon Nol (1970), fu ministro della Difesa del governo in esilio costituito da Sihanouk e dai Khmer rossi, conosciuto come Governo reale di unione nazionale della Cambogia (GRUNC). Dopo l'avvento dei Khmer rossi al potere (1975) e l'allontanamento di Sihanouk (1976), Kh. venne eletto presidente del Presidium di stato (capo dello stato), mantenendo tale carica fino all'invasione vietnamita del gennaio 1979. La sua vicinanza a P. Pot gli permise di sopravvivere alle purghe che caratterizzarono questo periodo. Con la caduta dei Khmer rossi, Kh. rimase in carica come capo dello stato e primo ministro del governo in esilio, che manteneva comunque il formale riconoscimento internazionale. Nel 1982 firmò un accordo con gli altri movimenti antivietnamiti, partecipando al nuovo governo con le cariche di vicepresidente e ministro degli Esteri. Presidente dei Khmer rossi dal 1985 (e successore di fatto di P. Pot), li guidò nei negoziati di pace conclusisi nell'ottobre 1991. L'anno successivo riprese, tuttavia, a combattere e boicottò le elezioni per l'assemblea costituente del maggio del 1993. Dopo l'imprigionamento (1997) e la morte di P. Pot (aprile 1998), Kh. si arrese nel dicembre dello stesso anno al governo cambogiano.

Vedi anche
Hun Sen – Uomo politico cambogiano (n. Peam Koh Sna 1951 o 1952). Militante dei Khmer rossi, poi oppositore di Pol Pot, dopo l’intervento vietnamita (1979) divenne primo ministro degli Esteri, e poi, dal 1985, capo del governo. Dopo le elezioni del 1993 divise il potere esecutivo con il principe Sihanouk. Nel ... Pol Pot Pseudonimo dell'uomo politico cambogiano Saloth Sar (provincia di Kompong Thom, 1925 - Anlong Veng, Cambogia sett., 1998). Tra i fondatori (1960) del Partito comunista cambogiano (PCK), ne fu segretario generale (1963-81) e presidente del comitato militare (1971-81), guidando la guerriglia degli Khmer ... Norodom Sihanouk Uomo politico cambogiano (Pnompenh 1922- Pechino 2012). Divenuto re e in seguito primo ministro della Cambogia, N. fu nominato capo dello Stato e si sforzò di svolgere il ruolo di promotore della riconciliazione nazionale affidatogli dai 18 paesi firmatari degli accordi. Dopo le elezioni per l'Assemblea ... Khmer rossi Movimento di guerriglieri comunisti, nato in Cambogia negli anni 1960. Guidati da Pol Pot, dopo il golpe del 1970 si allearono con i nazionalisti contro l’intervento statunitense e sudvietnamita nel paese. Nel 1975 conquistarono Phnom Penh e costituirono un regime sanguinario (gli si addebitano 1,7 milioni ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • ASSEMBLEA COSTITUENTE
  • COLPO DI STATO
  • KHMER ROSSI
  • CAMBOGIA
  • SIHANOUK
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali