• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAMOSATA

di Giuseppe Furlani - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAMOSATA (gr. Σαμόσατα; arabo Sumaisāt; sir. Shemīshāt; oggi Samsāt)

Giuseppe Furlani

Antichissima città situata sulla sponda destra del corso superiore dell'Eufrate, a NE. della città di Kargamish. Risale certamente ancora al tempo degli Hittiti, poiché vi fu rinvenuta una stele con la figura di un principe hittita. Il punto del fiume sul quale è situata deve essere stato un incrocio di strade molto importante, le quali conducevano lungo le sponde del fiume nell'interno dell'Asia Minore e in Siria e in direzione orientale-occidentale verso l'Occidente e l'Oriente. La stele hittita contiene la figura di un principe in piedi, volto verso sinistra, con un mantello lungo, provvisto di una lunga frangia e che arriva fino alle caviglie. Nella sinistra egli tiene un cosiddetto lituo, abbassato. Un'iscrizione in segni geroglifici hittiti corre nei lati brevi della stele. Non conosciamo ancora il nome hittita della città, la quale comunque non può essere stata la famosa città hittita della dea Istar Shamukha. Sappiamo però che a Samosata esisteva un tempio del dio della tempesta. Samosata era la capitale della Commagene, vale a dire di quel territorio che gli Assiri chiamavano Kummukhu e che si estendeva sulle due sponde del corso superiore dell'Eufrate. Il re assiro Sargon II sottomise il paese e ne fece nell'anno 708 una provincia assira. Dai tempi di Diocleziano il territorio ebbe il nome di Eufratesia. Nel periodo ellenistico la Commagene fu retta da una dinastia indigena, della quale un famoso monumento funerario si è conservato nel Nimrud Dağ. Dall'anno 17 d. C. essa fece parte dell'impero romano annessa alla provincia della Siria. Ancora oggi le rovine della città antica di Samosata sono coperte da una collina artificiale (tell).

K. Humann e O. Puchstein, Reisen in Kleinasien und Nordsyrien, Berlino 1890, tav. XLIX, 1-3; L. Messerschmidt, Corpus Inscriptionum Hettiticarum (1900), tav. XVII e p. 14; J. Garstang, The Hittite empire, Londra 1929, pp. 113, 193 e 234; W. F. Answorth, A personal narrative of the Euphrates Expedition, I, ivi 1888, p. 195 segg.

Vedi anche
Commagene (gr. Κομμαγηνή) Nome antico della regione anatolica fra il Tauro e l’Eufrate; tributaria dall’867 a.Commagene degli Assiri e loro provincia nel 7° sec., passò sotto i Persiani (6° sec.) e poi sotto i Seleucidi. Si rese quindi indipendente per la ribellione di un Tolomeo, governatore della regione al ... Antiochia di Siria (turco Antakya) Città della Turchia (186.243 ab. nel 2007), capoluogo della provincia di Hatay, nella fertile valle dell’Oronte, a 80 m s.l.m. La popolazione è mista (Turchi, Alauiti, Greci, Arabi, Armeni) e ripartita in piccoli quartieri, ai quali è da aggiungere il quartiere commerciale, con i suoi ... Macriano ‹-i-à-› (lat. T. Fulvius Iunius Macrianus). - Usurpatore dell'Impero romano (260-61 d. C.). Dopo la ribellione, provocata dal padre, Marco Fulvio Macriano, a Samosata, fu proclamato Augusto, insieme col fratello Quieto. L'imperatore Gallieno gli mandò contro Aureolo, che lo sconfisse nell'Illiria. Macriano ... Antìoco I di Commagene Antìoco I di Commagene. - Figlio di Mitridate I di Commagene e di Laodice di Siria, regnò dal 98 a. Antioco I di Commagene ad un anno imprecisato anteriore però al 31. Parteggiò per Pompeo contro Cesare; poi favorì i Parti e fu assediato (38 a. Antioco I di Commagene) nella sua capitale, Samosata, da ...
Altri risultati per SAMOSATA
  • Samosata
    Enciclopedia on line
    (gr. [τὰ] Σαμόσατα) Antica città della Commagene, a NO di Urfa (Turchia). Importante centro stradale già nel periodo ittita, poi assiro; in età ellenistico-romana fu centro politico della regione. Le fasi costruttive più antiche sono poco note; due cinte murarie circondavano la città bassa e l’acropoli. ...
Vocabolario
pauliciani
pauliciani s. m. pl. [dal lat. Pauliciani, gr. Παυλικιανοί]. – I seguaci di una setta ereticale sorta verso la metà del sec. 7° in Armenia e in Siria e diffusasi poi in Frigia e in Bulgaria, la quale, organizzata da Costantino di Samosata,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali