• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MACHEL, Samora Moise

di Giampaolo Calchi Novati - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

MACHEL, Samora Moise

Giampaolo Calchi Novati

Uomo politico del Mozambico, nato nel villaggio di Chilembene nella provincia meridionale di Gaza il 29 settembre 1933, morto il 19 ottobre 1986 in un incidente aereo, in territorio sudafricano. Iniziò l'attività di infermiere e prestò la sua opera nell'ospedale dell'allora Lourenço Marques (odierna Maputo). Dopo l'inizio della lotta armata contro il colonialismo portoghese aderì al FRELIMO (Frente de Libertação de Moçambique), fu addestrato alla guerriglia in Algeria e nel 1968 divenne il massimo esponente militare del movimento. Nel 1969, alla morte di E. Mondlane, M. entrò a far parte di un ufficio di presidenza con U. Simango e M. Dos Santos. Nel maggio 1970 il Comitato centrale del FRELIMO elesse M. alla presidenza risolvendo a favore dell'ala radicale lo scontro allora in atto all'interno del movimento ed espellendo Simango. Affiancato da un gruppo dirigente omogeneo, M. condusse al successo il FRELIMO, e il Mozambico nel 1975 conquistò l'indipendenza. M. cumulò le cariche di capo dello Stato e del partito, dando un'impronta personale e carismatica alla guida del Mozambico indipendente.

I risultati della rivoluzione mozambicana, ispirata al marxismo e al socialismo, non furono pari alle attese e M. si convinse della necessità d'introdurre dei correttivi. Nel 1984 accettò di firmare con P. W. Botha un accordo di buon vicinato fra Mozambico e Sudafrica. Morì in un incidente aereo mentre tornava a Maputo. Le autorità mozambicane, benché l'inchiesta ufficiale abbia accertato piuttosto un errore del pilota, hanno spesso lasciato intendere di sospettare un complotto ordito dal Sudafrica o da altri nemici del Mozambico.

Bibl.: S. Machel, A nossa luta, Maputo 1975; Samora. Why he died, ivi 1986; Non si domanda a uno schiavo se vuole essere libero. Discorsi di S. Machel, Roma 1987.

Vedi anche
Joaquim Alberto Chissano Chissano ‹šisanò›, Joaquim Alberto. - Uomo politico del Mozambico (n. Chibuto, Gaza, 1939). Partecipò alla lotta di liberazione nazionale nel FRELIMO (Frente de libertação de Moçambique), del quale fu segretario dal 1966 al 1969. Primo ministro nel governo di transizione (sett. 1974 - giugno 1975) che ... Pieter Willem Botha Uomo politico sudafricano (Paul Roux, Orange, 1916 - Wilderness 2006). Deputato dal 1948, più volte ministro dal 1961, dal 1978 al 1989 guidò il National party; primo ministro dal 1978 al 1984, fu poi (1984-89) presidente della repubblica. Le riforme da lui avviate nel 1983, miranti a salvaguardare il ... Guebuza, Armando Emilio Uomo politico mozambicano (n. Murrupula 1943). Negli anni Sessanta aderì al FRELIMO (Fronte di liberazione del Mozambico). Ha ricoperto svariati incarichi ministeriali (vice ministro per la Difesa nazionale, 1977; ministro degli Interni, 1983). Ha partecipato, come capo della delegazione del governo, ... Neto, António Agostinho Neto ‹nètu›, António Agostinho. - Uomo politico e poeta angolano (Kaxicane, distr. di Icolo e Bengo, Luanda, 1922 - Mosca 1979). Studente in Portogallo (imprigionato due volte per attività anticolonialista), dove si laureò in medicina nel 1958, aderì fin dal 1957 al Movimento popular de libertação de ...
Tag
  • SOCIALISMO
  • MOZAMBICO
  • SUDAFRICA
  • MARXISMO
  • ALGERIA
Altri risultati per MACHEL, Samora Moise
  • Machel, Samora Moises
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico del Mozambico (prov. di Gaza, Mozambico, 1933-presso Nkomati, Repubblica sudafricana, 1986). Militante dal 1962 del Frente de libertação de Moçambique (FRELIMO), completò la formazione politica in Tanzania e quella militare in Algeria. Dal 1964 si impegnò in patria nella guerriglia antiportoghese, ...
  • Machel, Samora Moïses
    Enciclopedia on line
    Uomo politico del Mozambico (n. prov. di Gaza, Mozambico, 1933 - m. presso Nkomati, Repubblica Sudafricana, 1986). Militante dal 1962 del Frente de libertação de Moçambique (FRELIMO), completò la formazione politica in Tanzania e quella militare in Algeria. Dal 1964 si impegnò in patria nella guerriglia ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali