• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAMOA

di Carmelo Formica - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

SAMOA (XXX, p. 606; App. III, 11, p. 656)

Carmelo Formica

Le S. occidentali, già affidate all'amministrazione fiduciaria della Nuova Zelanda, hanno conseguito l'indipendenza, prime fra tutte le piccole colonie dell'Oceania, il 10 gennaio 1962.

In base alla costituzione promulgata al momento della proclamazione dell'indipendenza, il Capo dello Stato - eletto a vita - esercita il potere esecutivo, mentre il potere legislativo spetta all'Assemblea legislativa, composta da 47 membri eletti per 3 anni, 2 dei quali eletti dagli europei. Alla morte dell'attuale Capo dello Stato, il suo successore sarà eletto, per 5 anni, dall'Assemblea legislativa.

Il territorio delle S. si estende per 2842 km2 e comprende le due isole maggiori dell'arcipelago omonimo, Savaii (1715 km2) e Upolu (1127 km2), e alcuni isolotti prossimi ad esse.

Al censimento del novembre 1976 la popolazione delle S. era di 151.515 ab., di cui oltre 100.000 nell'isola di Upolu e oltre 40.000 nell'isola Savaii. Rispetto al 1960, essa rivela un incremento di oltre il 40%, attribuibile soprattutto all'efficace assistenza medica, che ha abbassato il tasso di mortalità infantile. Il 20% della popolazione è stata classificata come urbana, ma in effetti l'unico centro di un certo rilievo è Apia (11.840 ab. nel 1960, 32.616 nel 1974), che è situata sulla costa settentrionale di Upolu ed è stata eretta a capitale dello stato.

Condizioni economiche. - Il 60% della popolazione attiva (46.000 unità) si dedica all'agricoltura, che resta la principale risorsa delle isole. Ma le colture non sono molto estese, occupando soltanto il 22,2% della superficie agraria e forestale, mentre le foreste e i boschi ne coprono il 58,8%, i prati e i pascoli permanenti il 2,1%, il 6,8% spetta all'incolto e improduttivo. Le colture principali sono quelle introdotte dai colonizzatori, le quali, anzi, dopo l'indipendenza sono state rinnovate e sviluppate. Particolare attenzione è stata rivolta alle piantagioni di palma da cocco (180.000 t di noci e 200.000 q di copra nel 1975). Anche la coltura dei banani, che a partire dal 1965 aveva subìto una forte contrazione a causa di una malattia delle piante, tanto da fornire una produzione di appena 30.000 q nel 1968, è ora in ripresa (140.000 q nel 1975). Spesso i banani vengono coltivati nelle nuove piantagioni di palme da cocco, in modo da ricavare un reddito immediato dai terreni investiti a palmizi, i quali raggiungono la piena maturità produttiva soltanto dopo una quindicina di anni. Stazionaria è invece la coltura del cacao (20.000 q nel 1975) e delle piante alimentari più comuni e tipiche, come il taro, l'igname e l'albero del pane, mentre risulta intensificato lo sfruttamento del bosco (117.000 m3 di legname nel 1975). Scarso rilievo assume anche l'allevamento, che, nonostante mostri un costante incremento (21.000 bovini, 47.000 suini, 3000 cavalli), non è sufficiente ai bisogni della popolazione. Quasi inesistente è poi l'attività industriale, limitata a pochi impianti, per lo più recenti, riguardanti la lavorazione del legname e la produzione di articoli di prima necessità (vestiario, saponi, alimentari).

Nel complesso l'economia dello stato resta subordinata alle importazioni dall'estero (carne, zucchero, cotone, beni di equipaggiamento), il cui valore negli ultimi anni ha superato di gran lunga quello delle esportazioni (cacao, copra, banane), sì che la bilancia commerciale è fortemente passiva: nel 1975 sono state importate merci per 22.520.000 tala (i tala = 1155,9 lire nel 1978), e ne sono state esportate per 4.550.000 tala.

Vedi anche
Apia Città (43.000 ab. nel 2007), capitale e porto delle Samoa, situata sulla costa centro-settentrionale dell’isola di Upolu. Centro peschereccio e commerciale (cacao, banane, noci di cocco), ma anche turistico, unito da regolari collegamenti marittimi con la Nuova Zelanda e servito dall’aeroporto internazionale ... Upolu Isola delle Samoa Occidentali (1118 km2 con 134.400 ab. nel 2001), la seconda in ordine di grandezza ma la più popolata del gruppo. È dominata da un apparato vulcanico estinto, il Tafua (667 m), e dal Vaaifetu, che raggiunge i 1100 m. Ha suolo relativamente pianeggiante e fertile (cacao, banane, noci ... Isole Samoa Arcipelago del Pacifico, nella Polinesia occidentale. Comprende una decina di isole principali e numerose altre minori. Le isole maggiori appartengono alla sezione occidentale del gruppo e sono Savai’i, ‘Upolu e Tutuila. Di origine vulcanica, sono diffusamente montuose (massima elevazione nella parte ... Tonga Piccolo Stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale, nella Polinesia, costituito da circa 150 isole di diverse dimensioni. 1. Caratteristiche fisiche Le isole sono comprese fra 173° e 177° long. O e fra 17° e 23° lat. S, circa 160 km a SO delle isole Samoa. Si distinguono due serie, pressoché ...
Tag
  • ASSEMBLEA LEGISLATIVA
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • POTERE ESECUTIVO
  • ALBERO DEL PANE
  • PALMA DA COCCO
Altri risultati per SAMOA
  • Samoa
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Samoa dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Samoa è un arcipelago di nove isole vulcaniche, due delle quali, Savai’i e Upolu, sorgono nel cuore dell’Oceano Pacifico meridionale. Samoa è stato il primo paese della regione a ottenere l’indipendenza dallo stato occupante, la Nuova Zelanda, ...
  • Samoa
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Samoa dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Samoa è un arcipelago di nove isole vulcaniche, due delle quali, Savai’i e Upolu, sorgono nel cuore dell’Oceano Pacifico meridionale. Samoa è stato il primo paese della regione a ottenere l’indipendenza dallo stato occupante, la Nuova Zelanda, ...
  • SAMOA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Silvia Lilli Vincenzo Piglionica – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Oceania, nell’Oceano Pacifico centro-meridionale. La popolazione contava 187.820 ab. secondo il censimento del 2011 e 191.831 nel 2014, secondo una ...
  • Samoa
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Samoa dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Samoa è un arcipelago di nove isole vulcaniche, due delle quali, Savai’i e Upolu, sorgono nel cuore dell’Oceano Pacifico Meridionale. Samoa è stato il primo paese della regione a ottenere l’indipendenza dallo stato occupante, la Nuova Zelanda, ...
  • Samoa
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Samoa dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Lo stato di Samoa è un arcipelago composto da nove isole vulcaniche, due delle quali – Savai'i e 'Upolu – occupano il 99% della sua superficie totale. Situate nel cuore dell’Oceano Pacifico meridionale, le isole sono state le prime della regione ...
  • Samoa
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Samoa dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Lo stato di Samoa è un arcipelago composto da nove isole vulcaniche, due delle quali – Savai´i e ´Upolu – occupano il 99% della sua superficie totale. Situate nel cuore dell’Oceano Pacifico meridionale, le isole sono state le prime della regione ...
  • Samoa
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato insulare dell’Oceania, situato nella Polinesia occidentale, il cui territorio comprende due isole dell’arcipelago omonimo, Savai’i e upolu, e alcuni isolotti minori. L’arcipelago delle S. fu scoperto nel 1722 dall’olandese J. Roggeveen e fu poi denominato Isole dei Navigatori da L.A. de Bougainville, ...
  • Samoa
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Oceania, nella Polinesia, comprendente le due maggiori delle Isole Samoa, Savai’i e ‘Upolu, e alcuni isolotti. Fino al 1997 il nome dello Stato era Samoa Occidentali. Popolazione La popolazione, concentrata soprattutto a ‘Upolu, è cresciuta con ritmo veloce fino agli anni 1970 (tasso d’incremento ...
  • SAMOA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Samoa Anna Bordoni Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico centro-meridionale. Malgrado il positivo incremento naturale (nel 2006, tasso di natalità 16,4‰, tasso di mortalità 6,6‰), la dinamica demografica del Paese (176.848 ...
  • SAMOA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Samoa Marina Faccioli e Francesca Socrate (XXX, p. 606; App. III, ii, p. 656; IV, iii, p. 260; V, iv, p. 616) Popolazione e condizioni economiche di Marina Faccioli Nel 1998 la popolazione aveva raggiunto i 174.000 ab., secondo stime delle Nazioni Unite, con un incremento medio annuo del 12‰ nel ...
  • SAMOA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Francesca Socrate (XXX, p. 606; App. III, II, p. 656; IV, III, p. 260) Al censimento del 1986 la popolazione della parte dell'arcipelago che forma lo stato delle S. Occidentali (la sezione orientale è possedimento degli Stati Uniti) è risultata di 157.200 ab., dei quali 112.200 nell'isola di Upolu ...
  • SAMOA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXX, p. 606) Giuseppe GENTILLI * Il mandato neozelandese sulle Samoa occidentali divenne amministrazione fiduciaria nel 1947. La Nuova Zelanda incoraggiò il passaggio graduale agli abitanti di sempre più vaste responsabilità di governo: nel 1947 furono istituiti un'Assemblea legislativa elettiva ...
  • SAMOA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 162-163) Giuseppe GENTILLI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI * Arcipelago dell'Oceania, appartenente alla Polinesia, compreso tra 168° e 173° O. e 13°31′ e 14°30′ S., conosciuto anche con il nome di Isole dei Navigatori. Le Samoa furono scoperte nel 1722 dall'olandese Roggeveen ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
didùncolo
diduncolo didùncolo s. m. [lat. scient. Didunculus, dim. di Didus; v. dididi]. – Genere di uccelli dell’ordine colombiformi, con una sola specie delle isole Samoa (Didunculus strigirostris), in via di estinzione.
samoano
samoano agg. e s. m. (f. -a). – Delle isole Samòa, situate nel cuore del Pacifico meridionale e costituenti un arcipelago diviso tra lo stato di Samoa, indipendente dal 1962 (già Samoa occidentali, protettorato tedesco fino al 1914 e poi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali