• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAMO

di Karel Stloukal - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAMO

Karel Stloukal

Fondatore del primo regno slavo nell'Europa centrale. Fu di origine un mercante franco venuto nei paesi danubiani circa il 623-624. Quando le stirpi slave, abitanti in quelle regioni, cominciarono verso il 620 a ribellarsi contro gli Avari dominatori, S. si mise a capo della rivolta e riuscì a scuotere il giogo avaro. Eletto re, costituì un potente stato slavo, che fu il primo baluardo contro le incursioni delle tribù nomadi dall'Oriente. Il centro del suo regno fu con tutta probabilità situato sul confluente della Moravia con il Danubio. Il regno di S. comprendeva un vasto territorio che si estendeva dalle pianure ungheresi attraverso l'odierna Austria, Moravia, Boemia fino alle regioni degli Slavi abitanti presso l'Elba nella Germania attuale. È perciò naturale, che questa formazione si dovesse scontrare con l'impero franco, che si difendeva contro l'espansione slava verso occidente. Il re franco Dagoberto organizzò contro S., nel 630, un attacco al quale presero parte anche truppe longobarde dall'Italia. ma nella battaglia presso Vogastisburgo (località ignota) S. riportò la vittoria. Senza successo rimase pure un'altra spedizione franca e cos l'impero di S. rimase intatto fino alla sua morte nel 659; allora però, in seguito alla mancanza di una forte personalità unificatrice, si sciolse.

S. fu ancora, come tutti i suoi sudditi, pagano. Il significato del suo regno consiste nel fatto di aver preparato gli Slavi occidentali alla formazione di un'organizzazione statale più durevole, realizzata in seguito dai Mojmiridi nella Grande Moravia e dai Přemyslidi nella Boemia.

V. Novotný, České dějiny (Storia della Boemia), I, i, Praga 1912; B. Horák, Samova řiše (L'impero di Samo), in Časopis pro dějiny venkova (Rivista di storia agricola), X, ivi 1923; L. Niederle, Avaři a Slované (Gli Avari e gli Slavi), in Obzor praehistorický (Rivista preistorica), IX, 1930-31; J. Schránil, Vorgesch. Böhmes und Mährens, Berlino 1928; J. Schránil, Samo, in Tvùrcové dějin (I creatori della storia), II, Praga 1934.

Vedi anche
Slavi Gruppo di popolazioni europee stanziate nell’Europa centrale e orientale. Secondo una delle numerose etimologie proposte, il termine Slavi, che ricorre anche negli etnonimi Slováky «Slovacchi» e Slovenci «Sloveni», sarebbe connesso con slovo «parola»: gli Slavi sarebbero dunque ‘i parlanti’, coloro che ... Boemia (ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga.  ● Delimitata da Monti Metalliferi a NO, Selva Boema a SO, Sudeti a NE e a SE colline boemo-morave, ... Tiso, Jozef Tiso ‹t'ìso›, Jozef. - Uomo politico slovacco (Bytča, Slovacchia Occid., 1887 - Bratislava 1947); prete, deputato del Partito popolare slovacco (1925) e (1927-29) ministro della Sanità. Eletto (1938) presidente del governo autonomo slovacco, per invito di Hitler creò (1939) la repubblica slovacca indipendente, ... Dubček, Alexander Dubček ‹-ù-›, Alexander. - Uomo politico cecoslovacco (Uhrovec, Slovacchia, 1921 - Praga 1992). Prese parte alla resistenza comunista, membro del Presidium e segretario del Partito comunista slovacco (1963-68). Esponente dell'ala rinnovatrice del partito, Dubcek, Alexander successe, dopo un duro scontro ...
Altri risultati per SAMO
  • Samo
    Enciclopedia on line
    Re slavo (m. 659), fondatore del primo regno slavo dell'Europa centrale. Mercante franco, si mise a capo della rivolta degli Slavi contro gli Avari (623 circa) e fu eletto re. Costituì intorno al 626 un potente stato slavo che si estendeva dalle Alpi orientali alla Moravia e Boemia sino all'Elba. L'alleanza ...
Vocabolario
geòmoro
geomoro geòmoro s. m. [dal gr. γεωμόρος]. – Nell’antichità, particolarm. a Siracusa e in Samo, aristocratico possidente fondiario.
eleutèrie
eleuterie eleutèrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Ελευϑέρια, der. di ἐλεύϑερος «libero»]. – Antiche feste greche che si celebravano a Platea, Siracusa, Larissa, Samo, a ricordo per lo più di avvenimenti relativi alla liberazione della città...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali