• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAMMARTINI Pietro

di Roberto Caggiano - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAMMARTINI (San Martino) Pietro

Roberto Caggiano

Musicista toscano, vissuto verso la metà del sec. XVII, di cui si hanno scarsissime e incerte notizie. Si sa che fu al servizio del granduca di Toscana e che nel 1688 era maestro di cappella in S. Maria del Fiore a Firenze. Si conoscono di lui le seguenti opere: Partitura de Mottetti a voce sola (Firenze, 1685, nella stamperia di S.A.S. alla Condotta) dedicata alla granduchessa di Toscana; Sinfonie per 2 violini, liuto e basso di viola, opera seconda (Firenze, 1688, nella stamperia di S. A. S. alla Condotta) che si conserva nella Biblioteca Naz. di Firenze; Beatus vir a 5 voci e strumenti (1692); una Messa da requiem. Nella Biblioteca Nazionale di Firenze si conserva il libretto di una sua opera, Rivalità favorevoli (1688).

F.-J. Fétis nella sua Biographie universelle des musiciens, e, sulla sua scorta, H. Riemann nel suo Musiklexicon, attribuiscono a questo autore altre pubblicazioni, come Salmi a otto voci concertati con sacri ripieni (Venezia 1643), Mottetti a 2, 3, 4 e 5 voci con le litanie della B. V. M. a 6 voci (ivi 1642), Salmi brevi a 4 voci concertati (Venezia 1644), che C. Schmidl nel suo Dizionario universale dei musicisti contesta sulla scorta di personali ricerche riferendoli invece a Giov. Felice Sances.

Bibl.: A. Parrini, Dalle ricerche sul liuto ad un sinfonista sconosciuto del '600, Firenze 1925.

Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali